Lavori fatti a regola d'arte.
Impara l'arte e mettila da parte.
Poi arrivano i lavori pubblici a Teramo.
Rotonde in curva e senza senso.
L'Ipogeo mai inaugurato, mai usato e con evidenti tracce di umidità.
Milioni di euro buttati nel diurno e con un continum visivo ( viale Bovio-corso San Giorgio-duomo di Teramo) reso cieco da una totale bruttezza.
Poi giunse la famigerata opera davanti alla scuola Noè Lucidi.
Alberi tagliati, marciapiedi ridotti, parcheggi inutili e divisori in cemento armato.
Dissuasori da strisce pedonali in sampietrini.
Perchè a Teramo, siamo speciali.
Togliamo gli storici sampietrini di corso De Michetti e Cerulli e invece, li usiamo come materiale, notoriamente inadatto per rallentatori pedonali.
Il risultato?
Tutto rotto...e ora, altri soldi, altro giro.
Il solito.
Commenta
Commenti
Maurizio circa 20 articoli.
www.iduepunti.it/cronaca/21_luglio_2013/la-notte-teramo-tra-birra-schiamazzi-e-schizzi-di-urina
Che brutto scrivere senza leggere.
Che faccio continuo?
www.iduepunti.it/il-caff%C3%A8/14_luglio_2011/teramo-puzza-come-il-colera
Ma si dai continuo. Arriviamo a venti?
www.iduepunti.it/9_maggio_2016/viva-laperistreet-ma-i-bisogni-casa-vostragrazie