Con profonda emozione e immenso orgoglio, Zunica 1880, ristorante ospitato nel meraviglioso relais di Villa Corallo, ottiene il più prestigioso riconoscimento della ristorazione: la Stella Michelin. Durante la cerimonia ufficiale al Teatro Regio di Parma, lo chef Gianni Dezio è salito sul palco per ricevere il premio e indossare la sua prima giacca stellata. Questo importante traguardo si aggiunge alla Chiave Michelin assegnata a Villa Corallo lo scorso 8 ottobre, a conferma dell’eccellenza e della visione condivisa tra ospitalità e alta cucina.
La Stella Michelin rappresenta un risultato di grande valore per Zunica 1880 e per tutto il suo team, frutto di passione, dedizione e continua ricerca di equilibrio tra innovazione e identità territoriale.
Il ristorante riaprirà il prossimo 5 dicembre con un nuovo menù firmato dallo chef Gianni Dezio, pensato per celebrare questo successo e raccontare, attraverso sapori e creatività, l’anima gastronomica di Zunica 1880.
GIANNI DEZIO, chef di Zunica 1880
“Un risultato così importante e in così poco tempo può essere possibile solo grazie ad un grande lavoro di squadra. Dalla proprietà a chi cura la nostra terra, dagli instancabili ragazzi di cucina alla sala. Villa Corallo e Zunica 1880 fanno parte di un progetto grande e ambizioso e con questo primo traguardo possiamo guardare al futuro con gli occhi di chi non ha paura di andare più in profondità, di chi sa che il futuro non si rincorre, si coltiva, con gli occhi di chi ama la propria terra. Grazie anche alla mia famiglia e a chi ogni giorno rende possibile tutto il nostro sogno."
DANIELE ZUNICA, patron e erede di Zunica 1880
”Ricevere una stella Michelin è un’emozione straordinaria, il coronamento di un percorso di vita. Il mio primo pensiero va ai miei genitori, che mi hanno trasmesso questa splendida attività, e alle mie figlie, sempre al mio fianco. Un ringraziamento speciale va a Gianni Dezio, al nostro chef e alla sua brigata, per la dedizione e la professionalità con cui guidano ogni giorno la squadra. Non mi dimentico dei ragazzi di sala e di tutta l'accoglienza, con il loro sorriso e la loro professionalità hanno fatto sentire i nostri clienti davvero a casa.
Grazie alla famiglia Di Serafino, a Quinto, Sabatino, Mascia e Rosita: insieme abbiamo costruito un progetto giovane ma già pieno di risultati e soddisfazioni. Insieme alla mia famiglia, sono persone che hanno contribuito alla crescita della nostra valle. Questa stella è motivo di orgoglio non solo per noi, ma per tutto il territorio teramano e la Val Vibrata, terra laboriosa e autentica. Questa stella brilla anche per loro e per la nostra comunità teramana e picena."
FAMIGLIA DI SERAFINO - Proprietà Villa Corallo
Simbolo del Relais villa Corallo è l’ape: instancabile, cooperativa, creativa come le persone che vi lavorano. In questo tempo abbiamo cercato di farla conoscere e apprezzare, farla vivere in tutti i suoi grandi spazi. Oggi in un mondo frenetico il Relais Villa Corallo si fa luogo dell’anima, rifugio per chi cerca il senso di bellezza e relazioni: “i successi non sono mai tali se non vengono condivisi”. Tutto questo ha permesso di raggiungere dei traguardi/riconoscimenti importanti.
GIANNI DEZIO
Classe ’86, è cresciuto tra l'Abruzzo e il Venezuela, seguendo gli spostamenti della sua famiglia. La passione per la cucina è sbocciata grazie all’esempio della madre che, avendo un ristorante in Venezuela, gli ha permesso di respirare e immergersi fin da giovane nell’affascinante realtà della ristorazione. Dopo l’Università di Scienze del Turismo, nel 2013 ha frequentato i corsi di Cucina Italiana Professionale di Niko Romito Formazione a Castel di Sangro. Rientrato in Abruzzo, si è immerso nella cucina tradizionale locale, alternando esperienze di lavoro tra Italia e Venezuela. In seguito, dopo aver vissuto la crisi economica venezuelana, ha aperto con la moglie Daniela il ristorante Tosto ad Atri (TE), rimasto attivo fino al 2020.
Ha collaborato con importanti realtà di rilievo internazionale, fra cui il Mugaritz di Andoni Luis Aduriz, mostrando grande perseveranza e apertura verso nuove culture. Dal 2025 è chef presso il Ristorante Zunica 1880 nella struttura di Villa Corallo a Sant’Omero (TE), un polo che integra ospitalità, azienda agricola e ristorazione gourmet.

LA CUCINA
La sua cucina è prima di tutto divertimento e gioco: se il cuoco si diverte, anche il cliente gioisce. L’energia del cuoco si trasmette nella sala, dove il piacere, la tecnica e il senso del piatto si uniscono all’empatia e all’entusiasmo. La sua cucina è influenzata sia dalla tradizione abruzzese sia dalle origini venezuelane, senza però mai sfociare nella cucina fusion: Gianni valorizza il territorio circostante e la filiera locale italiana, usando sporadicamente elementi sudamericani, ma con grande rispetto per la materia prima locale. Fondamentale la stagionalità, la cura delle materie prime e la sostenibilità, grazie alla possibilità di attingere direttamente dall’azienda agricola collegata al ristorante. I prodotti a km zero e la varietà delle erbe selvatiche diventano il vero lusso nella ristorazione. Ogni piatto deve essere un vero portatore di emozioni.
Un cuoco di confine tra tradizione e contaminazione, consapevole che la qualità nasce dall’identità territoriale, dalla connessione con la terra, dalla stagionalità e dalla voglia di crescere con umiltà e creatività.
RELAIS VILLA CORALLO
Dimora storica della famiglia Di Serafino, è situata in un grande parco e circondata da una vasta azienda agricola e fattoria. È sia residenza d’artista, sia luogo di creatività, a cui si è aggiunto il sofisticato Ristorante Zunica 1880 nell’edificio che una volta era rimessa per macchine agricole. La villa è sinonimo di operosità, sostenibilità e comunità: la famiglia, radicata nei valori della terra, si ispira all’ape come simbolo di laboriosità, accoglienza e creatività. La filosofia è accogliere gli ospiti come nella propria dimora, con discrezione ed eleganza. Un attento restauro ha valorizzato gli ambienti antichi, aggiungendo design e tecnologia per garantire comfort e funzionalità.
L'AZIENDA AGRICOLA
Storica azienda agricola di circa 80 ettari, è condotta dalla famiglia Di Serafino secondo la tradizione rurale abruzzese. Dal 2005 pratica agricoltura biologica certificata, adottando metodi sostenibili e responsabili. L’azienda ha scelto di rinunciare alla chimica, valorizzando rispetto dell’ambiente, cicli naturali e lavoro umano, ponendo al centro etica, sostenibilità e qualità della produzione agricola.
Commenta