Io amo giocare a carte scoperte, le 33 carte del mio mazzo, la 13esima compagnia di Modena, il mio essere massone della loggia degli Acacia, che arriverà presto a Teramo. In fondo Teramo vive in una sorta di occulta massoneria carbonara. Tra le più potenti d'Italia.
La cultura di Bruno Giordano. Io sono un Massone, non è un reato. Noi siamo per il mutuo soccorso e per il mutuo bancario. Una filosofia spirituale e non commerciale. Noi siamo il fine e non il mezzo.
Cara Associazione Culturale Nuove Sintesi, il vostro convegno di Bellante era illegale, perchè la massoneria è un argomento per adepti. Per maestri e affiliati. Un familismo amorale. Discendenza. Caro Mascitti, noi Massoni neghiamo di essere massoni e non ascoltiamo degli storici eretici parlare di un argomento che non comprendono. Caro Professore Serpentini a Teramo la Massoneria non esiste. Le sue dotti farneticazioni sono amate dal fato, caso, coincidenza." La Biblioteca della famiglia Sorricchio di Atri è il centro della cultura storica della Massoneria". Sono solo libri. "L'85% dei 65 sindaci della storia di Teramo erano Massoni". "Il 70% dei dirigenti, presidenti di importanti cariche pubbliche sono Massoni". Tutte casualità. "Una volta il tribunale di Teramo era in una Farmacia storica". Altra tesi. "Nel manifesto di Teramo Virtual City, ci sono tre simboli massonici, colonne doriche, compasso e squadra. La stessa colonna dorica è nel bilancio di una Banca di Teramo". Mi viene da sbadigliare. "I busti dei Tigli di Teramo sono composti da una maggioranza di Massoni". Io li trovo storici e anche belli. Bellimbusti. "L'università di Teramo con esimi professori che scrivono e ricercano in riviste di settore e Accademia". La comunicazione è una scienza di potere. Caro Professore Serpentini, ha ragione il Sindaco Brucchi, quei simboli massonici non sono simboli massonici. Aveva ragione Benigni, in Johnny Stecchino..."Il Problema di Palermo...è il traffico"

Commenta
Commenti
Mamma mia che professori che abbiamo qui sopra! Grazie Sign. D'Amario per la sua clemenza, veramente le sono grato. Per il nostro professore, che attacca per non essere attacato, lo sono un pò meno. Comunque la ringrazio ugualmente e quando un giorno avrà le palle di firmarsi la ringrazierò personalmente. Ora però mi viene difficile rispondere a un professore immaginario e pertanto la liquido dicendo che di solito io attribuisco la parola professore a chi si pensa di sapere tutto e di solito non sà niente. Penso che sia il suo caso. Per il pacioccone di D'Amario: è vero che i Vs ignari amministratori sapevano tutto e avevano anche deliberato, a loro dire, che non sarebbe più stata data la sala consigliare a chi predica e porta avanti certe tematiche. Ma a quanto pare...hanno fatto il contrario. Avevo più volte sentito che non era più tollerabile una cosa del genere ed invece... Mi dispiace per loro se un giorno si ritroveranno nel piccolo centro i personaggi precedentemente citati. Chi vivrà vedrà. Dopo tutto questo piagnisteo vi abbandono che purtroppo non ho molto tempo da spendere per rispondervi, devo dedicarmi ad altre ativvità. Non ho tutto il vostro tempo per masturbarmi con la tastiera al fine di rincorrere i consensi dei lettori. Voi continuate pure. Sign.Luca mi piace collezionare magre figure, a suo dire, quando poi molte persone riflettono su ciò che scrivo. E' già capitato nella mia Teramo speriamo che capiti anche nella piccola Bellante. Statemi bene e mi raccomando salvateci dalle tenebre!