Cari lettori, partiamo da una certezza, a Teramo chi tocca Di Sante, Nisii e Tancredi (Antonio, ovviamente) è un folle, una testa sciampa, un ossimoro della vita o come dice un mio caro amico, un uomo a cui sono affezionato, nonostante i nostri no sense, ha iniziato la stagione dell'isolamento. Il triumvirato che per 40 anni ha guidato nell'ombra il tutto per tutto teramano, ha creato generazioni su generazioni di famiglie, di crediti, di elettori ma anche di vecchi reazionari. Pecoroni, vassali e cervelli in fuga, lontano da una provincia omertosa o con i conti in rosso. Tre banche per tre essenze diverse ma simili. Uno per tutti tutti per uno. Il parallelismo perfetto. L'equilibrio dell'uomo di Niestcke. La sindrome del mutuo e della famiglia. Io sono rimasto un bambino e i miei perchè, i miei come, dove, quando, hanno continuato ad animare la mia penna da Forrest Gump. Adoro la solitudine a cui mi condanno e non ho paura a toccare i pupari. Ho il terrore di sfiorare in fili che mi sorreggono. Vorrei avere la possibilità di intervistare l'avvocato Lino Nisii, sulla politica, sulle debolezze, sul controllo di un Direttore Generale, su come si riesce con classe a non alzare il polverone mediatico, su come le penne aprutine si ammaino all'unisono senza tingere sogni e rivoluzioni. Caro avvocato, dopo un breve viaggio su fatti notori, conclamati, tra Teramo e San.Marino non si sente dimenticato dal suo Direttore Generale? Non si sente di aver mancato la sua funzione di capitano della nave? Le dimissioni guidate di un dirigente non dovrebbero essere seguite o anticipate da quelle di chi avrebbe dovuto garantire la vigilanza? Uomini e donne. Quante donne e quanti uomini politici hanno tradito il suo affetto? Perchè? Domande su domande. La storia dei teramani. La verità solo la verità. Sarebbe bello finalmente alla soglia degli ottant'anni tornare bambini. Urlare e spettinarsi i capelli. Sciogliere il nodo della cravatta. Essere meno regimental. Io sono qui, pronto con il mio vecchio taccuino on the road. Non ho paura, l'ascolto.

Commenta
Commenti