Salta al contenuto principale

La Sicurezza dell'Ospedale Mazzini al tempo del terremoto

di Giancarlo Falconi
1 minuto

 Tutti sappiamo che l'ospedale Mazzini di Teramo non è adeguato sismicamente.
Cosa nota in una città che ha le scuole non adeguate sismicamente, che trasferisce gli alunni di due edifici scolastici, Savini e San Giuseppe, non adeguati sismicamente e non agibili, in un'altra struttura, la Molinari,  non adeguata sismicamente e che deve ancora dimostare di essere agibile, che non ha gli edifici pubblici adeguati sismicamente e che di sismico ha solo le poltrone dei propri politici. 
Coerenza aprutina che diventa subliminale all'Ospedale Mazzini, dove è in atto il rifacimento di parte del tetto. 
Copertura in Guaina che questa mattina è stata scaricata sul solaio con ben dodici rotoli.
Immaginate la paura e la tensione del personale medico, amministrativo e dei pazienti.
Non erano meglio più passaggi per non caricare il solaio in un unico punto?
Dodici rotoli, quanti quintali?
Sulla sicurezza, poi, è meglio girarsi dall'altra parte.
Siamo a Teramo. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Ma la asl non ha in organico anche dei tecnici, geometri, ingegneri? Ma la asl non vigila sui propri cantieri? Chi è il responsabile dei lavori? Dove era? Vergogna!
Ma vogliamo parlare del centralino, della chiesa, del reparto penitenziario che si trovano al settimo piano senza nessuna possibilità di mettersi in salvo? Fossi in te Giancarlo farei un giro al settimo...tanto non controlla nessuno...
Bisognerebbe conoscere la portata del solaio a mq e la massa complessiva dei rotoli.... Un carico concentrato se rientra nella portata non sfonda un solaio, ma mi potrei sbagliare....
A 1200 kg/mc, per 10mq a rotolo di guaina da 4mm, per 12 rotoli fanno circa 580 kgf.

ma trovo inquietante partire dal tetto; un tempo i lavori iniziavano dalle fondazioni!!!  potevano fare una rotonda al pianerottolo del terzo piano vicino ai distributori!!!!

 Grazie Ingegnere...

480 kg di guaina però potrebbe essere un po di più se è una meno 20