Salta al contenuto principale

Ecco che cosa e chi entra nella terza discarica di Atri...

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Questa è la situazione delle tre discariche di Atri.
www.iduepunti.it/26_maggio_2016/caro-assessore-mazzocca-provincia-di-teramo-si-muore-di-cancro-e-mafia-di-stato
Vi ricordiamo che l'invaso dovrebbe servire solo i comuni del consorzio Piomba Fino e nessun Tir oltre la Regione Abruzzo.

Mercoledì 1 Giugno.
Verbale.
Si legge "
Abbiamo registrato autoarticolati alcuni con un fetore incredibile provenienti da una nota società di Ravenna.
Alle ore 10.10 una pattuglia della Polizia entra nella discarica Santa Lucia , esce alle ore 10.40, ripassando
si ferma nella postazione del Comitato Difesa Ambiente Santa Lucia. La postazione, posta in area privata ,completamente al di fuori dal ciglio stradale, è presieduta in quel momento dal signor Giuseppe Prosperi del Comitato e, successivamente, anche da Antonio Feliciani. Il Signor Giuseppe Prosperi esibisce alla pattuglia la carta di identità e spiega l’attività che svolge: annota le targhe dei tir che vanno a conferire in discarica con gli orari di ingresso, di uscita , con i nominativi delle ditte di trasporto, rilevabili sui tir. Ogni fine settimana il Comitato redige un rapportino, allegando il movimento giornaliero dei tir . Tale documentazione viene inviato ai NOE di Pescara, alla Forestale di Atri, alla Regione Abruzzo. La pattuglia della polizia, intervenuta in seguito a chiamata di un rappresentante del Gestore della discarica non ha avuto nulla da eccepire. Ci informa che l’attività da noi svolta è corretta, addirittura si possono fare anche le foto. Non si può soltanto bloccare il transito dei tir, oppure rallentarlo. Cosa da noi mai fatta. Abbiamo inoltre spiegato che alcune volte siamo di aiuto agli autisti dei tir, fornendo notizie logistiche".

Lunedì 2 Giugno.
Quattro Tir.

Martedì 3 Maggio.
11 Tir.

Il pattume conferito in data odierna nella discarica Santa Lucia proviene dalla città di Roma per n° 9 TIR prelevato nei punti vari di raccolta; Alle ore 11.37, su nostra richiesta, è intervenuta in discarica il Corpo Forestale dello Stato. Durante la mattinata abbiamo contattato anche i NOE di Pescara e i Vigili Urbani di Atri per avere notizie su questo strano traffico e per la puzza nauseante emanata da di alcuni TIR.   Qualche calcolo.
Il comitato registra e fotografa quasi ogni movimento.
I dati sono purtroppo per difetto.
Quindi la situazione è peggiore.
"Dal 03 maggio scorso è iniziato anche il traffico del pattume da Roma,dai punti di raccolta di Rocca Cencia (a circa sette chilometri da Tivoli) e della Salaria. Queste notizie mi sono state date da alcuni autisti, che a domanda hanno,spontaneamente, risposto. Da lunedì  2 maggio al primo di giugno sono arrivati almeno 240 tir.
Ogni tir trasporta circa 28 tonnellate di pattume per cui sono stati conferiti in discarica  circa 6700 tonnellate, per un volume pari a circa 8000 metri cubi.
In conclusione in 10 mesi la terza discarica (entrata in funzione il 03 Settembre 2015), capienza 92000mc, sarà riempita, considerato che  almeno 12000mc sono stati già ammassati con il pattume portato precedentemente.
In conclusione  20000 mc circa di pattume  sono stati abbancati, ne mancano 72000mc per fare il pieno.
Entro febbraio 2017, portando la media dell'ultimo mese, l'invaso sarà pieno.
Alle ore 19.30 di questa sera sono arrivati in discarica  da Roma due TIR della Melandri, viaggiando in orario di fermo in un giorno festivo.
Ho chiamato il 113 della Polizia: " la pattuglia interverrà  appena possibile, dopo aver assolto ad un incidente stradale".

...e non finisce qui... 

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

una denuncia ben circostanziata ( i dati ci sono , e anche per difetto ) ,redatta e presentata alla procura di Teramo da un avvocato , è possibile ?
la situazione in provincia di Teramo è grave molto grave!la nostra provincia sta diventando una grande discarica!!
Lode per la rivolta civile ed educata del comitato che si limita ad osservare come fanno tutti ma nel contempo si rifiuta di belare come il gregge di pecore che sa e tace.
Abruzzo! Regione verde d`europa! Si verde come l`acido del percolato.