Nuovi interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici 2016/2017.
Quindi in Provincia di Teramo non ha nevicato.
Solo il terremoto e nessun danno per la neve?
Il decreto legge deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia sin dall'inizio. Le Camere, tuttavia, possono regolare con una legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto legge.
Avevo letto il post di Paolo Gatti, vice Presidente del consiglio regionale " Attendo di leggere la versione definitiva del decreto che mi pare riguardi (solo) gli eventi sismici di quattro regioni.Quindi in Abruzzo ed in Provincia di Teramo la neve dunque l'abbiamo sognata, l'energia elettrica c'era e bastava solo spingere un bottone e ci sono poche attività produttive danneggiate da una serie di calamità naturali esistite solo nella nostra mente.
Nei Comuni fuori cratere, da Atri ad Ancarano, da Isola a Notaresco, da Colledara e Castel Castagna fino a Bellante, nella Vallata del Fino per finire a Pietracamela....NIENTE, non è successo niente dal 17 al 27 gennaio.
Spero che il testo in mio possesso sia uno scherzo, altrimenti durante la conversione del decreto mi vedranno lì' tra Largo Chigi e Piazza Montecitorio, e non credo che sarò solo....".
Poi quello del Governatore Luciano D'Alfonso " Apprendo con grande soddisfazione che il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sul terremoto e l'emergenza maltempo, recependo la quasi totalità delle nostre richieste.Tra le varie misure vi sono la semplificazione procedurale della ricostruzione, in particolare per quello che riguarda le scuole; il sostegno alle persone fisiche e agli oneri di vita delle imprese, compresi quelli fiscali; 35 milioni di aiuti diretti per il mancato reddito delle imprese di allevamento, da erogare entro febbraio; l’estensione del fondo di solidarietà alle colture assicurabili (oltre a quelle assicurate), agevolazioni per l’accesso al credito per i giovani agricoltori e ulteriori semplificazioni per accelerare l’acquisto delle stalle mobili e dei moduli abitativi da parte delle Regioni.E’ prevista anche la microzonazione sismica di terzo livello in tutti i Comuni del Cratere, per ricostruire con trasparenza e qualità. Il premier Gentiloni ha assicurato che ci saranno a breve altre misure rivolte alla sopravvivenza delle attività produttive.Importantissima per l’Abruzzo anche la proroga per i tribunali minori di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona fino al settembre 2020.È stato fondamentale il gioco di squadra, e oltre al Governo - che ha ben compreso le nostre esigenze - ringrazio in particolare il Presidente Mattarella, il premier Gentiloni, il Sottosegretario Boschi, il commissario Errani e tutti coloro che hanno contribuito a questo preziosissimo risultato".
Poi quello dell'ex Governatore della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi" Ma quali esenzioni fiscali fini a 100 mila euro? Ma quali 80 mil (insufficienti) a fondo perduto per i danni diretti alle imprese? Mi chiedo se Repubblica ha letto il Decreto uscito dal cdm? Esprimo tutta l'insoddisfazione possibile per un decreto che, si capirà presto, è una delle più grandi bufale della storia politica. Salvo che per l'agricoltura non vi alcuna "sostanza" come sarà presto chiaro".
Ho letto il decreto tre volte e non ho provato l'entusiasmo del Governatore D'Alfonso.
Non vi è la minima traccia di danni per il maltempo e bisogna attendere per il nuovo calendario dell'anno scolastico la voce dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Solo un aumento graduale del sistema protezione civile, forse per evitare altri imbarazzi in stato emergenziale.
La microzonazione Dalfonsiana è un modo gentile per descrivere il nostro attuale valore politico.
Micro.
Un decreto che dovrà essere modificato per non colpire in maniera definitiva l'Abruzzo.
Non per mano del terremoto, del maltempo, delle frane, delle esondazioni o nubi tossiche ma per mano di una politica nazionale, lontana dal proprio territorio e dalla sofferenza socio economico della propria gente.
Tutti a Roma
Unica soluzione.
Commenta
Commenti