Salta al contenuto principale

La Rabbia degli sfollati delle case Ater e il problema degli affitti. Chiesto l'intervento della Finanza...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

"Sono solo.
Ho una figlia disabile e mi hanno chiesto tre mesi di anticipo.
Io non ho quei soldi".
Il problema degli affitti a Teramo.
Le agenzie immobiliari.
I loro costi.
I contratti di un minimo di tre anni.
Gli affitti dei privati che sono lievitati in maniera sospetta e speculativa.
Come se qualcuno volesse guadagnare sul terremoto.
Storie mai sentite, vero?
La confusione generale.
La richiesta di informazione.
Tutto ieri.
In meno di un'ora.
Nel piazzale delle case di classe A, quelle Ater, quelle nuove, nuovissime.
Quelle avveneristiche.
Quelle in via Giovanni XXIII.
Quelle con i pannelli solari che non funzionano o sono sottostimati.
Quelli di un progetto che su carta appariva diverso dalla realtà.
Visioni. 
Quelle delle trentadue famiglie e di quelle ordinanze che stanno per essere firmate.
Quelle con una B maiuscola che basterebbe una messa in sicurezza.
Quelle dei danni ai tramezzi o altro ancora che cercheremo di scoprire.
Quelle che faranno avviare una richiesta danni e una denuncia alla Procura della Repubblica.
Quelle che l'Ater Unico chiederà, dopo aver ascoltato la commissione interna, una denuncia dettagliata sempre alla declamata Procura della Repubblica.

Nel frattempo i residenti brancolano nel buio di tante domande.
Chiedono al sindaco Brucchi e alla Guardia di Finanza di controllare, come unici garanti  e tramite una squadra ad hoc, l'aumento inverosimile dei prezzi d'affitto. 
Chiedono di essere seguiti in procedure astruse e confuse.
Chiedono di conoscere il loro presente, sul futuro... non c'è certezza. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Questi soggetti hanno un nome ". SCIACALLI " e lo saranno sempre. L'augurio che tali disgrazie possa ricadere sulle loro abitazioni e su quelle cui devono lucrare.
Soldi...soldi...soldi...come fanno poi senza i verdoni!?
xchè l' Ater non ha controllato i lavori e ha permesso una simile situazione? Dove sono adesso gli ingegneri, i geometri, i capo cantieri e i responsabili dei lavori.....? Restituirebbero questi "fenomeni " le somme che le famiglie truffate hanno versato fin ora? almeno potrebbero fronteggiare le spese del momento e non attendere i rimborsi del sisma elemosinando!
Ora gli sciacalli sono i proprietari di immobili: chi ha costruito con la terra invece ...brava gente. Ma finitela.