Salta al contenuto principale

Danni nelle scuole di Teramo e il personale Ata è antisismico...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Chiudere le scuole di Teramo unicamente per le attività didattiche.
Quindi vuole dire che il personale amministrativo, gli  insegnanti, i bidelli e tutti gli altri sono dei piccoli super eroi.
I magici Ata ( amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente).

Uomini e donne pronte per ogni tipo di campagna. 
Sono in grado di resistere al ghiaccio, al freddo e al terremoto.
Ci scrivono " 

Il personale ATA (da sempre figli di un dio minore) deve recarsi al lavoro. Davanti alla scuola la neve è intatta e nessuno ha pensato a spalarla almeno solo per poter entrare a scuola senza cadere. Si entra e sembra di entrare in un frigorifero. La luce non funziona.Calcinacci per terra e acqua sul pavimento. Io penso che anche un bambino , prima di mandare persone che si recano sul posto di lavoro, avrebbe effettuato le verifiche sull'agibilità della struttura e dei mezzi che permettono agli impiegati di lavorare.."

La dirigente che ha firmato la determina, il sindaco Brucchi, la Giunta Brucchi, non hanno pensato che se le scuole sono un potenziale pericolo in caso di scosse per i ragazzi, lo sono anche per il personale?
Nel frattempo lavori in corso in diversi edifici scolastici.
Calcinacci a terra, infiltrazioni, crepe sui muri.
Il solito alla teramana.
Le scuole non riapriranno per tutta la settimana e si andrà ancora più lontano.
La verità va raccontata ai cittadni.
Sempre.
Personale Ata escluso.
Loro possono affrontare terremoti, esondazioni, nevicate storiche e il freddo polare.
L'influenza?
Oramai sono vaccinati a tutto.

Ps: Ovviamente le scuole saranno chiuse per tutta la settimana come ampiamente anticipato. 


Commenta

CAPTCHA

Commenti

Impressionante! Che scuola è? La Noè Lucidi o la Molinari?
Leggo questo articolo e penso....che ne sarà di questo anno scolastico? Le nostre scuole sono in grado di reggere magnitudo tra 6/7? Io sono un operatore della scuola,non sono convinta,ho paura x me ma soprattutto x i nostri ragazzi......che Dio ci aiuti!!!!!
Era proprio ora che si ponesse la questione; quando si parla di scuole chiuse, si pensa che tutti stiano a casa.... non è cosi; una piccola precisazione però, al sesto rigo citi "gli insegnanti"..... eh no, loro stanno a casa con gli studenti!!!!
Il sindaco ha firmato ordinanze di sgombero immediato per gli alloggi Ater dichiarati "agibili con provvedimenti" di ordinaria manutenzione, mentre il personale scolastico può lavorare all'interno di edifici messi ancora peggio.
"Quindi vuole dire che il personale amministrativo, gli insegnanti, i bidelli e tutti gli altri sono dei piccoli super eroi." In realtà gli insegnanti super eroi non sono: in caso di sospensione dell'attività didattica loro, come gli studenti, sono dispensanti dal presentarsi a scuola, per cui il titolo spetta soltanto a bidelli e personale amministrativo!
Ma che scuola è?la Zippilli o la Noè lucidi?metteteci però nomi e cognomi...
Ma come si fa a dire se le scuole reggono a un sisma di 6 grado i ragazzi possono torna a lezione. Qui si rasenta propio la pazzia. Io ci farei stare tutta la casta qui con il c. che gli trema poi vediamo che dicono . Si rimane senza parole.
Gli insegnanti sono a casa? Andate a San Nicolò, tutti gli insegnanti sono a scuola questa mattina!
In risposta a dim e Wu. Gli insegnanti restano a casa se il dirigente scolastico non indice riunioni. Alcuni insegnanti sono a scuola per vari adempimenti...
Penso che sia la Molinari, le avevano rifatto il trucco, ma sotto è vecchia e cade a pezzi.
Un giro per Teramo e ci si accorge che ad un eventuale scossa come quella del 30 ottobre molti edifici collasseranno; questo è il nostro problema reale. vedo che il popolo di LSU, di cassintegrati di aziende scomparse da decenni, di lavoratori che non hanno mai fatto un concorso ora si preoccupano della dislocazione degli insegnanti, aiutati da qualche giornalaio che bussa alla porta dei potenti a denari e quando riceve picche ricatta con pattume miniminimediatico. Cari teramani stiamo crollando maralemnte
Il personale Ata giustamente va a lavorare come tutti gli altri impiegati di altri enti che si recano ogni giorno in edifici vecchi e non antisismici come le scuole.
Io la mia piccolina non la rimandero'a scuola neanche se mi vengono a prendere le forze dell'ordine finché non abbiamo.la certezza di documenti veri originali e con tanto di sicurezze cosa difficile da fare in pochi giorni ma stiamp scherzando?????per le lezioni basta fare un capanno sicuro o cmq un alloggio momentaneo per continuare le attività didattiche ma a scuola non la rimando
Ah se le scuole non sono agibili nemmeno per il personale allora l'anno scolastico è bello che finito!
È vergognoso! A cosa serve mandare a lavoro il personale ATA se c'è sospensione delle attività didattiche?ancor più inutile poi in una condizione di emergenza come quella che stiamo vivendo!aggiungiamo disagi a quelli già esistenti!la mia domanda è.... Ma c'è qualcuno che potrebbe far presente questo aspetto al sindaco brucchi?che miseria!che pena!che vergogna!!!!
Non mi risulta proprio che gli insegnanti siano a scuola!Ne conosco tanti e sono tutti al mare insieme ai loro figli,mentre la sottoscritta e il marito (dipendente pubblico)continuano a lavorare in edifici poco sicuri...altro che eroi,non diciamo sciocchezze!
Gli eroi sono quelli che stanno spalando al Rigopiano col pericolo che crolli tutto. Comunque l'accesso al mio posto di lavoro l'abbiamo liberato dalla neve tra colleghi, senza aspettare che "qualcuno" venga a farlo........come si faceva una volta senza fare troppe chiacchiere inutili. Buona fortuna a tutti.
Se le scuole non sono verificate sismicamente secondo normativa, e in zona 2 sono obbligatorie, come si garantisce la sicurezza sui luoghi di lavoro, la cui carenza comporta serie responsabilità in capo ai delegati alla sicurezza?
Con la solo sospensione delle attività didattiche, sulla carta gli insegnanti dovrebbero stare a scuola ma nei fatti stanno a casa (salvo rarissimi casi). È' la prassi o diciamo consuetudine, ormai diventata "legge". Gli sta stanno in servizio questa è la realtà è la cosa N
Vogliamo paragonare la reazione di un bambino a un terremoto a quella di un'adulto? La gente nei paesi è bloccata nelle case per la neve e ci si lamenta perché "nessuno ha pensato a spalarla almeno solo per poter entrare a scuola senza cadere"? Ma per favore! Finiamola con questo sport nazionale del lamento sul web e i social che non serve a nessuno...
Fare polemiche per il gusto di farlo non porta da nessuna parte! Comunque in Italia e così, non resta che prenderne atto! Potreste spiegarmi cosa andrebbero a fare i docenti scuola se non ci sono i bambini? Vengono chiamati docenti, cioè coloro che insegnano: e cosa insegnano se i piccoli per paura del terremoto vengono lasciati a casa? Smettiamola di fare chiacchiere inutili, generano solo rabbia e risentimento. E' una professione aperta tutti, chi pensa che sia un "mestiere utile" può FARLO. E' sufficiente iscriversi ad un percorso di studi fino all'università e così poi che è interessato avrà modo di starsene a casa come dite. Non è stato mai una casta, il percorso scolastico è sempre stato aperto a TUTTI, nessuno escluso. Perché ognuno degli "arrabbiati" non si iscrive? Forse perché sapete che in classe si lavora veramente? O perché bisogna lavorare durante la mattinata e nel pomeriggio per correggere gli elaborati degli alunni e preparato la lezione per il giorno successivo? O meglio ancora perché prendono uno stipendio da fame? O perché non si puo' lasciare la classe -penal'immediato licenziamento- come succede altrove dove si timbra e poi si va dove si vuole. Lasciate perdere se non sapete ciò che affermate!! Invece di offendere i docenti perché NON avete sollecitato tutte le amministrazioni che si sono succedute a costruire scuole nuove così adesso i docenti sarebbero a lavorare senza fiatare? Meditate gente, meditate prima di esprimere opinioni inutili!! Bye bye