Una chiesta del 1300.
San Giovanni Battista di Castelnuovo di Campli. Una copertura del tetto che è in somma urgenza, sembra un ossimoro, da diversi anni e che rappresenta un vero e proprio pericolo per la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Questa notte con il vento forte, la tragedia preannunciata è stata sfiorata. La copertura è volata rompendo anche una persiana di una abitazione vicina e franando a terra. Sul posto i Vigili del Fuoco e una domanda che aleggia: "chi dovrebbe intervenire per garantire una volta per tutti i lavori e l'incolumità pubblica". I residenti chiederanno un consiglio comunale straordinario al sindaco Agostinelli.
Comunicato di Svolta Campli
Ricordiamo ancora quando la Prof.ssa Ricci, alle scuole medie di Campli – quelle stesse scuole che presto saranno demolite e di cui abbiamo parlato qualche giorno fa – ci raccontava con passione che la Chiesa di San Giovanni di Castelnuovo era un raro esempio architettonico di chiesa con due navate, un vero tesoro per il nostro territorio.
Poi è arrivato il terremoto. La chiesa è stata chiusa e, da allora, abbiamo ascoltato solo promesse dai politici che ci hanno amministrato e che continuano a farlo. Promesse che qualcuno dimentica, ma che noi non smetteremo di ricordare.
Stanotte, però, con una folata di vento, il tetto della chiesa è crollato, creando non solo danni al patrimonio artistico, ma anche disagi ai pochi abitanti che ancora resistono nel centro storico di Castelnuovo.
Durante la nostra campagna elettorale abbiamo cercato di attirare l’attenzione su questa situazione. Proprio per questo abbiamo voluto organizzare un incontro nella piazzetta davanti alla chiesa, per denunciare lo stato di abbandono di un luogo così importante per la comunità.
Oggi il dispiacere è doppio: per la popolazione, che continua a subire le conseguenze dell’incuria, e per il nostro patrimonio artistico, che si sgretola nell’indifferenza. Tuttavia, vogliamo mantenere viva la speranza che i lavori di messa in sicurezza possano finalmente iniziare nel più breve tempo possibile.
Da parte nostra, c’è tutta la volontà di collaborare con le istituzioni, in ogni sede necessaria, affinché si metta fine a questa situazione di abbandono. Castelnuovo, Campli e la nostra comunità meritano rispetto e attenzione.
Commenta
Commenti
Se si fanno manutenzioni di merda non lamentiamoci. Guardate dalle foto il materiale utilizzato. Baracche di un qualsiasi campo nomadi sono fatte molto meglio!
Spero venga giù tutta, dopo quasi 8 anni, Buffoni questo vale anche per le case che devono ricostruire BUFFONI.
Questa è solo la punta dell'iceberg
Dove non riusci il terremoto dell'Aquila del 2009 a far crollare il tetto della chiesa di San Giovanni,
dove non riusci' il terremoto di Amatrice deli'agosto 2016 a far crollare il tetto della chiesa di San Giovanni, dove non riusci il terremoto di Norcia dell'ottobre del 2016 z far crollare il tetto della chiesa di San Giovanni Battista, dove non riuscirono la neve ed il terremoto del gennaio 2017, a far crollare il tetto della chiesa di San Giovanni, sono invece riusciti l'ingegnere e la ditta che hanno progettato e realizzato i lavori di messa in sicurezza del tetto della chiesta di San Giovanni. AMEN