Salta al contenuto principale

La Polizia Stradale di Teramo continuerà i controlli sui Pullman di linea e delle gite scolastiche

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Il progetto Erasmus.
Studio, cultura, gioco, divertimento, vita universitaria all'estero.
Tredici giovani vittime sull'autostrada Valencia- Barcellona.

Sette sono italiane.
L'autista del pullman si è scusato prima del ricovero per l'evidente stato di choc e un trauma al polmone.
Un colpo di sonno senza la presenza di alcool o di sostanze stupefacenti.
Semplicemente quella stanchezza dettata dai turni di guida massacranti.
Gli stessi che sono costretti a subire molti autisti dei pullman italiani, che in silenzio rischiano la propria vita e quella dei viaggiatori per mantenere il proprio stipendio.
La testimonianza che continua a far dolore nel nostro cuore è quella del genitore di una delle vittime.
"Io e mia moglie andiamo a casa e ci ammazziamo. Non possiamo pensare di vivere senza la nostra Serena". Lo ha detto a Pomeriggio 5, Alessandro Saracino, il padre di Serena, una delle studentesse coinvolte nel terribile incidente avvenuto ieri mattina a Tarragona, in Spagna. "Me l'hanno schiacciata, vedeste come è stata ridotta - ha proseguito Alessandro Saracino - quello che ora chiedo è che queste cose non accadano mai più. Non è colpa di nessuno, ma non è possibile che giovani che vengono in un Paese amico come la Spagna per studiare perdano la vita in questo modo così assurdo". 
www.leggo.it/news/italia/stage_erasmus_genitori_serena_ci_uccidiamo-1625717.html


La Polizia Stradale di Teramo ha elevato diverse sanzioni per la mancata sicurezza sui mezzi destinati alle gite scolastiche.
I prossimi controlli dovrebbero riguardare i turni degli autisti e lo stato di vigilanza aziendale.

Ricordiamo che il turno giornaliero per un autista non deve superare le nove ore con un'interruzione ogni 4 ore emezzo per almeno 45 minuti.
Undici ore di riposo quotidiano consecutivo e il riposo settimanale dovrà essere almeno 45 ore.
Nel caso di due settimane consecutive è concesso un periodo di riposo settimanale regolare (45 ore) e un periodo di riposo settimanale ridotto (24 ore).
La riduzione è tuttavia compensata da un tempo di riposo equivalente preso entro la fine della terza settimana successiva alla settimana in questione.
www.spreaficobus.it/news-e-fotoracconti/news/tempi-di-guida-e-di-riposo-autisti-autobus

Nostre fonti di società private ci raccontano di questi turni al limite dell'umano sopportare e di alcuni episodi fortunati.
Come controllare?
Come prevenire?
Rendendo obbligatorio il secondo autista a bordo?
Chi risponde?


Commenta

CAPTCHA

Commenti

Sono un autista di autobus, il collega spagnolo ha 63 anni .....in Italia a 61 anni si può andare in pensione perché il nostro è riconosciuto come lavoro usurante....in Italia si va' in pensione e poi si va a lavorare con le ditte private togliendo lavoro ai giovani .........
Sono un autista, vi posso garantire che i turni ai quali veniamo sottoposti sono davvero assurdi, fino a 20 ore fra giorno e notte, preghiamo ogni volta che usciamo perché tutto possa filare liscio. Le normative a riguardo hanno lacune da tutte le parti, il momento storico che stiamo vivendo poi non ci rende le cose facili... O questa minestra oppure......
caro Giancarlo, provo una gran pena per le tutte le vittime di questa immane tragedia, ma perche` non mettono per legge le cinture/airbag obbligatorie anche nei pulman con luci spia sul cruscotto se qualcuno le sgancia ? E` assurdo che per le macchine aumenta la sicurezza e per i mezzi di trasporto collettivi no, e dire che portano un mare di persone. Assurdo. Ora da quel che si sa in Spagna sono obbligatorie le cinture anche nei pulman e il mezzo in questione e` dei piu moderni, con avvisi di cinture slacciate. Sono state rispettate le regole? Perche` colpi di sonno/incidenti capitano ma 13 morti col pulman uscito di strada e appoggiato su un fianco, non incendiato, non rotolato/schiacciato non quadra per Dalle foto si vedono solo vetri rotti e cellula di sopravvivenza quasi intatta. Com`e` possibile tutte queste vittime innocenti ? L`autista vivo , grazie alle cinture/airbag e gli altri che volano come carne da macello .Negligenze nell`applicare le norme? Pluri-omicidio e` il suo nome.
Spero dopo questa lezione sia la volta buona per svegliarsi e iniziare a fare dei controlli seri a queste aziende sfruttatrici.....
art 10 comma 2 del regolamento CEE 561/06. . Le imprese di trasporto organizzano l'attività dei conducenti di cui al precedente paragrafo in modo che essi possano rispettare le disposizioni del regolamento (CEE) n. 3821/85 e del capo II del presente regolamento. Le imprese di trasporto forniscono ai conducenti le opportune istruzioni ed effettuano controlli regolari per garantire che siano rispettate le disposizioni del regolamento (CEE) n. 3821/85 e del capo II del presente regolamento. Quanto sopra non sempre coincide con la realtà, vogliamo solo portare alla Vs. attenzione e anche all'attenzione della Polizia Stradale di Teramo un caso emblematico di facile verifica: Autolinea Urbino - Catania orario di arrivo a Catania ore 8,30 orario di partenza da Catania ore 17,30 (9 ore) consedrato che l'art 3 del medesimo regolamento CEE 561 considera le operazioni di carico e scarico viaggiatori trientra nella quantificazione dell'orario di lavoro effettivo, detratti 10 minuti di scarico e 20 di carico (imposti dall'azienda e non registrati sui crono) le 9, ore (limite minimo) diventano 8,30, se si considera che gli autisti non hanno l'abitazione (ove riposare) nei pressi del capolinea ma alcuni abitano a oltre 50 km fatemi capire di quale sicurezza stiamo parlando, se poi il pullman arriva in ritardo il secondo autista alla ripartenza inserisce la scheda a Messina dopo un 1,30 minuti, ciò nonostante sia sul mezzo sin dalla partenza dal capolinea di Catania. basterebbe portare gli autobus nei centri di controllo per verificare tutto ciò. lo scrivente è stato querelato per avere evidenziato che un pullman di linea viaggiava sulla Salerno Reggio Calabria a 120 kim/h mentre l'autista veniva "premiato". Buon viaggio a tutti
Ci dovevano scappare più morti per risvegliare il problema. A Teramo di aziende con doppio conducente per fortuna c'è . Ma pochi rispettano gli orari di lavoro. Però molti preferiscono viaggiare con un conducente solo a prezzi ridotti . Buon viaggio
Viviamo oramai nel mondo del "chi offre di meno vince", della concorrenza portata all'estremo, della "mors tua vita mea". Abbiamo abbassato la qualita' di...tutto oltre il livello di guardia, e questi sono i risultati !!! Tutto si trova ad un prezzo piu' basso. Si vola a Londra con 19 €...dai cerchiamo di essere seri !!! I politici hanno svenduto le nostre vite. Grazie di cuore...
...e poi ci sono molti autisti dei nostri " TRAM " che vanno cazzeggiando con i telefonini, li " vede " " qualcuno " tranne Giancarlo Falconi ????
Tutti a puntare il dito verso l'autista di quest'ultima tragedia...ma soltanto noi colleghi capiamo cosa significa guidare di notte in autostrada x tante ore, da soli...visto che chi commissiona i viaggi vuole spendere sempre meno...accusato di omicidio colposo plurimo un poveraccio che x guadagnarsi da vivere faceva l'unica cosa che probabilmente sapeva fare: GUIDARE! Ma siamo essere umani come tutti e la stanchezza viene anche a noi specialmente a 63 anni, età che ho sentito aveva, età dove un autista di mezzi pesanti dovrebbe starsene a casa a godersi una meritata e dignitosa pensione...cosa che lo STATO non permette... Io con tutto il rispetto e il cordoglio x le famiglie delle vittime non riuscirei mai a chiamarlo omicidio ma DISGRAZIA...e son sicuro che non c'è bisogno di punire l'autista con la galera xche' la più grande punizione gli è stata data dal destino e dal senso di colpa che non lo farà più VIVERE...
Il mio cordoglio alle famiglie di quelle povere ragazze ,ma il mio pensiero va a quel povero autista che sicuramente starà a soffrire per tutto ciò.parliamoci chiaro,il lavoro non ce n'è e quindi ti devi accontentare di fare dei turni allucinanti o fuori ce ne sono 100 ad aspettare il tuo posto.Qua se c'è uno che dovrebbe rispondere per lo accaduto è il titolare,che andare a spiegare il perché di tutte quelle ore senza un cambio.
Un attimo però:noi non sappiamo se effettivamente quest'autista ha veramente superato le ore previste dalla regola,con un pullman per andare da Barcellona a Valencia ci vogliono mediamente sulle 5 ore sono 350 km;e 5 ore per tornare più le ore che è stato fermo alla festa,come ore di guida se ha fatto solo questo tragitto ci dovrebbe stare;il problema è che se il titolare ha fatto la furbata di fargli fare altri viaggi nei momenti previsti di riposo allora sono cavoli amari per l'azienda!

sono un autista e non credo che ci sia bisogno di mettere un secondo autista obligatorio. E vero che gli autisti per mantenere il posto di lavoro e far contento il datore di lavoro farebbero di tutto oltre tutto siamo sottopagati per le ore e la responsabilita.
I controlli da parte delle forze dell'ordine sono facili:
Basta controllare le aziende. Come?
Innanzi tutto vedere dal cronotacchigrafo le ore giuste di guida e i riposi giusti, non tanto dal mezzo ma in azienda visti che i dischi e le schede devono rimanere in azienda.
Vedere se l'autista dorme durante i viaggi in hotel previa fattura da parte dell'hotel come testimonianza e non in bus o sulla cuccetta del camion.
Per quanto riguarda i camion devono scaricare la merce le ditte riceventi dopo che l'autista ha aperto e posizionato il camion sul punto di scarico.
Le ditte devono scaricare la merce dal momento che il mezzo arriva a max un'ora in quanto l'autista che ha guidato non riposa perche e in attesa che venga chiamato e questo controllo puo essere fatto vedendo il cronotacchigrafo del mezzo cosi si vede quando e arrivato.
Se si vede un autista scaricare la propria merce non bisogna sanzionare l'autista perche viene forzato a farlo dalle ditte riceventi la merce che in accordo del titolare del mezzo lo devono fare altrimenti l'azienda trasportatore non viene chiamato piu.
Non servono fare i fogli di riposo quando non si guida sia per la vita privata dell'autista che non deve dichiarare niente se non ha lavorato ma poi perche basta stracciare il disco e mettere il foglio di riposo per quel giorno.
L'autista sta sempre in mezzo come una pedina che deve lavorare per portare il pane a casa,quindi a destra ha la polizia e a sinistra il datore di lavoro che cerca di sfruttare le ore di lavoro il piu possibile abbassando i costi di trasporto per la concorrenza che decade sul'autista mal pagato. Spesso le ditte pretendono lo scarico nelle ore prestabilite da essa altrimenti non scaricano facendo aspettare l'indomani e non pagano il fermo macchina cosi l'autista deve sbrigarsi e mangiare velocemente favorendo la male digestione compromettendo per questo effetto sonnolenza da digestione. Quando ci sono due autisti non e detto che l'autista a riposo abbia dormito e in questo modo si deve imporre che dopo max 1800 debbano dormire in hotel previa controllo fattura