Nell'era digitale, l'uso di Internet e dei social network è diventato una parte essenziale della vita quotidiana, soprattutto per i giovani. Tuttavia, insieme alle opportunità offerte dal web, emergono anche rischi significativi, come il cyberbullismo, le truffe online, il furto di identità e l'adescamento di minori. Per questo motivo, i corsi di prevenzione della Polizia Postale rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere un utilizzo consapevole e
Attraverso questi incontri, gli esperti della Polizia Postale forniscono agli studenti, ai genitori e agli insegnanti le conoscenze necessarie per navigare in sicurezza, riconoscere situazioni di pericolo e proteggere i propri dati personali. Vengono trattati temi cruciali come:
- Cyberbullismo
- Furti d'identità e phishing
- Adescamento online (toelettatura):
- Fake news e disinformazione. L'uso di parole che possono creare vere e proprie sensazioni di violenza.
Sensibilizzare le nuove generazioni a un uso responsabile del web significa non solo proteggerle dalle minacce immediate, ma anche aiutarle a costruire un futuro digitale più sicuro e consapevole. Il lavoro della Polizia Postale in questo ambito è essenziale per garantire che la tecnologia rimanga uno strumento di crescita e non un rischio.
Una domenica speciale a Isola del Gran Sasso con uno dei tanti incontri con la comunità voluto dal Questore di Teramo, Carmine Soriente e coadiuvato di prossimità dalla Polizia Postale sezione di Teramo. Nella mattinata, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni di Teramo ha allestito una postazione informativa nelle vicinanze del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, noto luogo di culto per adulti e ragazzi.
Allo stand gli operatori qualificati della Polizia Postale hanno affrontato il tema della sensibilizzazione all’uso consapevole della rete internet e dei social network, in un’ottica di sempre crescente attenzione verso i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, la cui prevenzione ne costituisce oggi la necessaria e migliore forma di contrasto.
Nella circostanza sono stati mostrati dei video e distribuiti opuscoli sull’argomento.
L’iniziativa ha riscosso interesse tra i presenti, specie tra i giovani che hanno formulato varie domande ai poliziotti e testimoniato le proprie esperienze, ricevendo le adeguate risposte volte ad acquisire una maggiore consapevolezza del valore e delle conseguenze delle azioni commesse in rete.
Sono state tante le telefonate ricevute dai cittadini di Isola per ringraziare della formazione e dell'empatia degli agenti. Ecco la vera presenza delle Istituzioni. Il resto è San Gabriele .
Commenta