Salta al contenuto principale

Inaugurata una piscina nell'ospedale di Giulianova...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Piove e non si butta via niente. Usando l 'ironia possiamo anche scrivere con amarezza che basta una giornata di pioggia per creare un pericolo nell'ospedale di Giulianova. Un tunnel non solo poco salubre ma anche pericoloso. Esiste la progettazione per dei lavori di manutenzione  o usiamo ombrelli  e impermeabili? Aveva ragione il segretario regionale salute dell'UGL Salute, Stefano Matteucci; avevamo razione noi ad essere  preoccupati. Chi interviene? 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Ma vi pare mai possibile avere questa situazione, direi da anni ormai, e per di più a forte rischio per i pazienti, che dalla struttura , ad esempio la dove c'è UTIC, debba andare a fare dei controlli radiologici, Tac, o RNM, debbono attraversare questo tunnel (si dice maleodorante, freddo, e con la piscina annessa?). Eppure la politica , quella con la "P" maiuscola (sic!) , io direi invece, che è stata la più scellerata possibile, oggi e soprattutto ieri, allorquando si volle sopprimere la UTIC di Atri (faticosamente ottenuta da Marchese-Sindaco, dall'Assessore allora Del Colle e dal DG Di Francesco), con apparecchiature radiologiche all'interno, per applicazioni varie, con un Primario, il dr Ciampini, lo si volle poi sopprimere di imperio. L'unica UTIC a norma delle tre (Atri-Teramo-Giulianova), per accontentare la politica di Giulianova, pur avendo a 5 minuti, quella di Teramo, con annessa emodinamica e cardiochirurgia. Già, si voleva ridimensionare più non posso Atri, vero sindacati? Partiti della sinistra e della destra? E così è stato. Oggi, mi dite cosa serve a Giulianova? Se c'è una emergenza, si va subito a Teramo, la possono salvare la pelle. Certo, se ricoverano ad Atri, oggi, è più difficile ancora, perchè è estremamente lontano da Teramo, oltre i limiti di sicurezza, poi, il buon Dio fa il resto. Quello di Atri avrebbe dato sicurezza ai Comuni della vallata Fino, vallata Vomano, della costa da Roseto a Montesilvano-Città SA ed Elice compresa, invece si volle che ATRI non doveva avere quello che era giusto avere, compreso tante altre UOSemplici, Dipartimentali e Complesse (come vengono definiti oggi). Di tutto questo dobbiamo ringraziare i Presidenti della Regione da Del Turco, con il famigerato PSR 2006-2010, il Presidente Chiodi, e poi ancora il duo D'Alfonso-Paolucci, e non ultimo Marsilio. Direi, tutto l'arco costituzionale. Ormai siamo lontano da quei tempi, ma il male fatto, è evidente anche oggi. Ecco perchè ho sostenuto la proposta (provocatoriamente), di far il NUOVO OSPEDALE di 2° LIVELLO di TE., all'uscita dell' A14 di MOSCIANO, o giù di li, in vece che Villa Mosca. Avrebbe accontentato tutti: S. Omero, Giulianova, Atri. E l'Ospedale di Giulianova, posto ad altre funzioni nel territorio. Invece la politica degli altri , che hanno guardato sempre al cortile di casa, si, tutto bene. Nel mentre se ci guarda anche Atri, allora c'è la condanna, cioè non si può avere tutto sotto casa (pur essendo un poco lontanuccio rispetto a Teramo). Certo, ed anche, di queste funzioni, di tutto ce lo siamo guadagnati nel tempo con duro lavoro, con la nostra autonomia, poi siete arrivati voi con gli accentramenti, le ASL, le Aziende, ed avete reso inutile il lavoro di bravi Sindaci, di bravi amministratori della salute. Scusate lo sfogo, ma quando ci vò, ci vò. Anche perchè, continuate ancora in questo lavorio di soppressioni deleteri alla salute di miliaia di cittadini dei territori di cui sopra- Mario Marchese-Sindaco emerito di Atri-(Comitato Difesa Ospedale di Atri)

Continuamo a dare i soldi alla sanità privata e a depauperare quella pubblica.