Salta al contenuto principale

Pietas. Nasce a Teramo e Montorio un poliambulatorio specialistico solidale...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Ha ragione il sindaco D'Alberto quando cita l'art. 32 della Costituzione Italiana.
"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge."
Perchè a Teramo e Montorio un poliambulatorio specialistico solidale?
 

"Sono tante le persone che rinunciano a farsi visitare da uno specialista perché non hanno sufficienti risorse economiche. Nonostante il Servizio Sanitario Nazionale sia efficiente e copra l’intera popolazione, nel 2017 sono stati più di 12 milioni gli italiani che hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per motivi economici (7° Rapporto di Censis e Rbm Assicurazione Salute). Un dato che preoccupa e deve trovarci preparati per assicurare un adeguato intervento in favore di chi si trova in difficoltà".

Teramo e Montorio avranno il loro primo poliambulatorio specialistico solidale attraverso una fitta rete di collaborazioni, l'asl di Teramo, per esempio e di enti che aumenteranno giorno dopo giorno la sensazione di cura e accoglienza. 
Insieme agli uffici del Sociale di Teramo e a un insieme infinito di collaborazioni gratuite e di alte professionalità. I primi nomi?
Dott. Domenico Parisi (medicina interna);
Dott. Gabriele Damiani (endocrinolgia); 
Dott. Ennio Lattanzi (malattie del metabolismo/diabetologia); 
Dott. Giovanni Boccia (pneuomologia); 
Dott. Franco Prosperi (cardiologia); 
Dott.,Guglielmo De Curtis (cardiologia); 
Dott. Piero Pecce (cardiologia);
Dott. Saro Paparoni (cardiologia);
Dott. Vincenzo Pona (chirurgia generale); 
Dott. Renato Gregorini (cardiochirurgia); 
Dott. Alessandro Mazzola (cardiochirurgia); 
Dott. William Di Francescantonio (chirurgia toracica);
Dott. Walter Di Nardo (chirurgia vasoclare); 
Dott. Vincenzo Cipolletti (urologia); 
Dott. Anna Di Francesco (medicina interna); 
Dott. Pino Rosati (igiene e medicina preventiva).

MAi nessuno indietro e soprattutto mai nessuno senza cura.
Questa è Civiltà, questa è la società civile. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

E dove si trova Teramo questo poliambulatorio

Come si fa a prendere un appuntamento? Grazue

Nella foto l'onnipresente Sindaco come un l'acqua Pejo e il J&B nelle pubblicita' occulte dei film anni 70 !!

Bella iniziativa davvero

Direi nomi eccellenti x persone eccezionali!! Grazie a tutti questi meravigliosi specialisti!!

Direi nomi eccellenti x persone eccezionali!! Grazie a tutti questi meravigliosi specialisti!!

Eccellente iniziativa.

Tutte nobili Persone, oltre che alti Professionisti. Un plauso a tutti i realizzatori della lodevole iniziativa, sperando possa fare da traino ad altri proponimenti umanitari, ormai urgenti.

C'è solo da applaudire.....👏👏👏
E un enorme in bocca al lupo 💪💪💪

Iniziativa memorabile e medici veri che hanno sottoscritto in concreto il giuramento di Ippocrate. Complimenti

Bella iniziativa solidale, tuttavia non capisco la necessità:
1 i pazienti indigenti sicuramente avranno una esenzione e potranno essere visitati e curati nel SSN
2 la partecipazione della asl 4 a questa iniziativa non avrebbe molto senso a meno che non vi fossero delle liste di attesa del SSN eccessivamente lunghe, ma allora tali pazienti
3 dopo una visita presso questi validissimi specialisti a chi saranno indirizzati i pazienti per eventuali cure?