Le Virtù sono gli odori di Teramo.
Le Virtù sono gli orti teramani.
Le Virtù dai cento sapori e dalle cento immaginazioni è teramana.
Un pensiero che diventa storia, racconto, tegame, legame, legumi, poesia, prosa, pietanza, leggenda.
La crasi dei Fagioli, ceci, lenticchie, Piselli, fave, bietole, indivia, scarola, lattuga, borragine, cicoria, spinaci, misericordia, carciofi, zucchine, carote, aglio, cipolle, aneto, maggiorana, prezzemolo, menta, salvia, timo, sedano, basilico, pepe bianco, noce moscata, prosciutto crudo, osso di maiale, orecchie cotenne e piedini di maiale, carne di manzo macinata, Pasta di Grano duro mista sia di formato corto che lungo, pasta fresca tajulin e patellette, Pasta fresca all'uovo, maltagliati, pappardelle, olio extravergine d'oliva, sale, farina e uovo…si chiama Virtù.
Non si discute.
Il minestrone cucinato dalla signora de L'Aquila ha ispirato la poesia del professore Elso Simone Serpentini.
A voi, la lettura.
"Le vertù làscele stà
(A Nadia Moscardi, cuoca aquilana) Sinte, sasò, le virtù làscele stà,s'è belle che capìte, nn'i si fa.
De cucinì le virtù nin t'ì besugne,
vatte a nn'asconne, n'te vergugne? 'Nghe s'appiombe da grande cucinìre!
Le vertù nostre làscele sta, pe' piacire.
La cucine terramane nn'aè pe' ttà,
le vertù nostre, sasò, làscele stà. Sint'a 'mmma, sinte stu cunzìje,
lascele sta li furnille, pinze a li fìje.
Se prubbje vu cuntinuà a cucinì, cucine la pulènte, stamme a sentì,
fa mìje,nn'i cucinì cchiù ssi purcarìje,
ca tu nun pu' cucinì manghe 'ntratturìje. Foto Maurizio Di Biagio
Commenta
Commenti
Donna su Carlo anonimo delle 20:08, si sta sbagliando.
Ha scritto che è contro il manifesto maschilismo del prof. Serpentini.
La invito a rileggere il suo commento.
Grazie.