La via di mezzo.
Ascoltate Ludovico Tavoni, presidente di Albatour, intervistato da Alex De Paolo per Vera Tv.
La domanda che non incontra l'offerta e l'offerta che non incontra la domanda.
Si rischia di essere banali nel giudicare la nuova generazione come "sfaticata" in realtà esiste la consapevolezza che il lavoro dovrebbe avere il contorno della giusta premialità e il dipendente che si approccia a un mestiere, la giusta propensione all'apprendimento e al sacrificio iniziale.
https://www.youtube.com/watch?v=mhN6oIHZYxw

Commenta
Commenti
Ora Vi spiego perché c’è carenza: dopo aver escluso i percettori di reddito di cittadinanza che arrotondano un stipendio che dei lavoretti “in nero” che andrebbero scovati:
a) bagnino: inizia a lavorare alle 7 del mattina per aprire gli ombrelloni, ha una pausa di 2/3 ore a pranzo , finisce alle 20: totale ore giornaliere 10 circa per 7 giorni (se ci fate caso il bagnino è sempre lo stesso) totale ore settimanali 70 anziché 40, stipendio da contatto €1.100 netti al mese;
b) cameriere di stabilimento: a pranzo lavora dall’amore 12 alle ore 16, a cena dalle 19 a fine serata almeno 1 di notte, tolse ore almeno 10 per 7 giorni totale 70 ore settimanali contro le 40, stipendio € 1.200 netti al mese ;
c) cameriere di hotel: tra colazione pranzo e cena stesso discorso forse guadagna un po’ di più.
Se considerassimo tutte le ore di straordinario lo stipendio che dovrebbe percepire sarebbe quasi il doppio.
Ecco perché non si trovano, non è perché non vogliono lavorare ma perché non vogliono essere SFRUTTATI
La verità sui commenti della Vostra pagina Facebook...
Da leggere come seguito all'intervista
Colpa dei genitori, io ai miei tempi se volevo la moto dovevo guadagnarmela, nel 1974 cameriere a 350milalire al mese...3 mesi e comprai la vespa 50 special....altri tempi.
"maggior propensione al sacrificio"
MA SE MI DEVO SACRIFICARE IN ITALIA PER UN PUGNO DI RISO A 10 ORE GIORNALIERE ME NE VADO A FARE SACRIFICI ALL'ESTERO!!!
X Arturo:
Ma buoi mettere a confronto la bambagia degli anni 80 con i giorni nostri?
A quei tempi con uno stipendio da operaio campavi moglie e 3 figli. Smettetela di fare confronti con un epoca che, rispetto ad oggi, era oro colato.