Riassunto delle puntate precedenti
"Scrivevamo a proposito del famoso
cassetto tributario del Comune di Teramo...Maggio 2016.
"Uno scandalo.Il Cassetto Tributario di Teramo è uno scandalo amministrativo.
Partito in ritardo non è ancora arrivato nella stazione della regolarità.
Si legge "Gentile contribuente, ti informiamo, ( complimenti per il tu), che a causa dei tempi tecnici ( tempi o problemi?) necessari per lo scambio dei dati tra gli enti Riscossori e il Comune, i pagamenti effettuati saranno visibili nel Cassetto Tributario con alcune settimane di ritardo rispetto all'effettiva data di pagamento".
In tempo reale.
Indovinate?
Ci scrive un contribuente che ha pagato il 26 Febbraio e che ancora non risulta nel suo personale cassetto tributario.
Tre mesi fa.
Dodici settimane fa.
Un anno sono 52 settimane.
Teramo è on line...solo non in diretta ma in differita come la sua politica e amministrazione.
Coerenti".
Ottobre 2016.Ci scrive un nostro caro lettore " Ieri sera leggendo dal sito emmelle.it l'articolo che riguardava la scadenza della TARI (nell'articolo c'è anche scritto che abbiamo già ricevuto il saldo a casa... ma dove !!!) mi sono ricordato dell'articolo fatto su iduepunti:
http://www.iduepunti.it/27_maggio_2016/teramo-chi-ha-chiuso-il-cassetto-tributario-contro-le-mani-dei-contribuenti
Pubblicato il 27 maggio in cui si vedeva che non funziona granchè bene questo cassetto...e oggi la situazione com'è?
Ti allego la mia videata che di positivo ha perlomeno quanto devo pagare di saldo, ma resta un malinconico 0 per quello che invece ho già versato...".
Senza parole, le vostre?
Fate Vobis.
Novembre 2017.
Ci scrivono " Il 31 ottobre scadeva la rata della Tari.. Uno dei modi per pagare la tassa era il cassetto tributario.. Bene dal 30 ottobre non funziona e anche oggi c'e ' un avviso che e' in manutenzione e che Il normale funzionamento sarebbe ripreso il 31.. Ovviamente non e' stato cosi.. Sara' un modo del Comune di Teramo di guadagnare sulla mora?".
Grazie alla Teramo Ambiente.
L'importante è arvere il privilegio di parcheggiare nel Vescovado. Il resto a chi interessa?
Commenta
Commenti
Io uso il servizio dall'inizio e devo dire che, almeno nel mio caso, ha sempre funzionato perfettamente. Ovviamente per inviare il pagamento di un F24 è necessario farlo almeno 3/4 gg lavorativi prima della scadenza per i tempi tecnici di ricezione del flusso da parte delle Banche. La quietanza di pagamento normalmente è disponibile per la stampa dopo 6/7 gg lavorativi poiché le banche riversano la somma allo stato dopo circa 3 gg lavorativi dalla scadenza.
L'archivio del cassetto tributario contiene tutto lo storico dei pagamenti.
O rappresento un'eccezione oppure il servizio viene utilizzato male (poi casi particolari ci saranno)
Saluti
Ho già scritto alla mail del servizio tia (e per conoscenza all'amministrazione dell'azienda che gestisce il cassetto tributario) diffidandoli dall'applicazione di eventuali penali poiché non dipendenti dalla volontà della cittadinanza... Ovviamente, a distanza di 48 ore, ancora non si è avuta alcuna risposta!
Che rispondere a Picchio Pacchio? Nulla. Basta il link che dice Sito in manutenzione. Il resto è il suo nome.
Per Picchio Pacchio: il servizio non funziona.... quindi cosa c'entra la data di pagamento o la possibilità di vedere lo storico dei pagamenti..
NON SI PUO' ACCEDERE.. Non è questione di usarlo male.. ma semplicemente di non poterlo usare..
Neanche oggi 3.11.2017 non funziona. Compare la scritta siamo spiacenti!. Il Comune di TERAMO non ha ancora aderito al servizio Cassetto Tributario®