Planetario: progetto strategico nel rilancio turistico della città Gruppo lavoro turismo: Carnovale, Ciammariconi, Pimpini, Salvini e Torbidone Due eventi di attualità quali la presentazione del volume "L' Osservatorio Astronomico d' Abruzzo" del Professore Roberto Buonanno ed il recente Congresso della Società italiana di Astronomia, organizzato quest'anno dall' Osservatorio Astronomico d' Abruzzo con ospiti prestigiosissimi quali l'astrofisica Marica Branchesi, ci consentono di tornare a parlare di un progetto che riteniamo strategico per il rilancio turistico della città. Nel programma del Movimento 5 stelle, difatti, centrale è la proposta di un Planetario da realizzare proprio nell' Osservatorio, come da indicazione dello stesso Direttore Buonanno. Ovviamente serviranno finanziamenti appositi (attraverso l’utilizzo di bandi europei statali e regionali come da nostro programma) progettualità, conferenze di servizi ed accordi programmatici. Ma l'idea c'è, anzi è stata già dibattuta in Consiglio Comunale durante la passata consiliatura, quando fu presentata ed inserita all’interno della delibera comunale dall' allora consigliere Fabio Berardini come alternativa alla folle cabinovia D'Alfonsiana. L' Osservatorio è da sempre legato ad un doppio filo alle vicende del nostro capoluogo. Ci piace ricordare che quando Vincenzo Cerulli scoprì il quinto asteroide per grandezza del Sistema Solare (316 Km di diametro) volle ribattezzarlo proprio “Interamnia”. La città celebrata da Cerulli e da altri illustri concittadini vive attualmente un impoverimento culturale davvero senza precedenti, a causa di una mancata promozione del territorio, una risibile gestione degli eventi e dalla surreale candidatura a Capitale della Cultura. Noi siamo tuttavia convinti che c' è dell'altro, che Teramo possa ambire ad avere una sua precisa collocazione all' interno del turismo culturale, regionale e nazionale. L' Osservatorio è già di per sé un'eccellenza di altissimo valore scientifico, dotato di una struttura organizzativa adeguata, che ha saputo amplificare le sue potenzialità attraverso la fusione con l'Osservatorio di Campo Imperatore e con grande capacità divulgativa, ha realizzato in questi anni incontri tematici che hanno visto una notevole partecipazione di pubblico La realizzazione di un planetario in grado di regalare agli spettatori esperienze visive immersi tra pianeti e galassie, rappresenterebbe un ulteriore stimolo culturale del territorio ed avrebbe la capacità di attrarre i visitatori diventano così il fiore all'occhiello teramano. Cento anni fa Cerulli collocò idealmente la città tra le stelle. È arrivato il momento di riportarcela. Gruppo Turismo Movimento 5 stelle Paolo Carnovale Melania Salvini Valentino Torbidone Pina Ciammariconi Concetta Pimpini
Commenta
Commenti
Gruppo lavoro turismo......cioè?!?!?
Chi siete?
il planetario pare piu' stellare delle cabinovie e delle capitali europee, quando non c'è manco un teatro...