Ricordatevi queste parole.
L’esperienza è accessibile a persone con difficoltà motorie?
"La mostra si trova al primo piano ed è raggiungibile con due ampie rampe di scale (24 gradini); è presente un ascensore il cui vano misura 70x110cm, l’ampiezza della porta è di 65 cm. All’interno della sala sono presenti sedie".
Questa è la lettera che abbiamo ricevuto da una nostra lettrice che ci onoriamo di pubblicare.
"Il mio bimbo è un invalido ortopedico e da poche settimane ha subito un importante intervento correttivo per la sua patologia, quindi al momento e per qualche mese sarà costretto su una sedia a rotelle
La mattina di xxxxxxx, di mia spontanea volontà decido di passeggiare nel tragitto scuola/museo la classe benché oltre le due due splendide insegnanti ci fosse anche l'assistente educativa assegnata a mio figlio(però conoscendo le condizioni del manto stradale anche nelle vie pedonali mi sentivo più tranquilla così) e direi PER FORTUNA che mi è balenata questa idea.
Una volta arrivati in largo S. Matteo scopriamo che NON c'è un ingresso per disabili in carrozzina.
Nello stabile c'è solo un piccolissimo e vecchio ascensore(di quelli di una volta) dice ovviamente la sedia a rotelle NON PASSA( e parliamo di carrozzina Pediatrica, immagina quella di un adulto)
Al che, per permettere a mio figlio di partecipare alla visita ho deciso che l'avrei salito io mettendomelo in spalla.
Proprio in quell'istante escono dall'ascensorino due signore, che dicono di far parte dell'organizzazione che ci confermano che non c'è un altro ingresso dedicato a chi a ridotte capacità motorie e si offrono di aiutarci a salire la sedia mentre io salgo mio figlio.
Lo stesso ovviamente è stato per scendere, con la differenza che poi non c'era più nessuno ad aiutarci e quindi dopo aver caricato in braccio mio figlio (considera che ha 8 anni ed è lungo 1.35cm) l'ho affidato per qualche minuto alla maestra che gentilmente lo reggeva poggiato al muro e io e l'assistente abbiamo sceso la pesantissima sedia a rotelle😰 (maestre e assistente sono state FANTASTICHE perché da insegnante posso affermare aihmé che non è così scontato trovare questa disponibilità).
Dunque io mi chiedo come sia possibile nel 2025 allestire una mostra del genere in un luogo con barriere architettoniche.
Questa mia segnalazione è per future esposizioni/attività che si organizzeranno,
Successivamente sono andata la sera a vedere il sito del polo museale (ho certamente sbagliato a non farlo prima, ma giammai avrei pensato che l'accesso fosse limitato) e scopro questo È un modo alternativo per scrivere che le persone con sedia a rotelle non possono entrare.
Mettere le misure della porta dell'ascensore per non scrivere che l'ascensore NON È ADATTO?
Che poi vorrei vedere in quanti vanno in giro con il metro.
Trovo questa dicitura del tutto disonesta.
Sarebbe meglio specificare chiaramente ACCESSO NON CONSENTITO A PERSONE SU SEDIA A ROTELLE.
Ma immagini se vengono dei turisti e c'è un invalido in carrozzina, magari senza accompagnatore? Praticamente non può visitare la mostra
Ecco volevo solo SEGNALARE questa MANCANZA DI CHIAREZZA
Grazie come sempre per pe tue denunce e per la cura che metti nel tuo difficilissimo lavoro.
Buona giornata
Da una mamma e docente delusa
Una soluzione? IL Comune di Teramo potrebbe munirsi di carrozzine adatte a un simile ascensore o comunque installare un montascale.
Commenta
Commenti
All'Arca c'è l'ascensore...o lo hanno tolto??