Salta al contenuto principale

Raccolta firme a Teramo. Un "Barbaro" ribalta il tavolino di chi vuole destinare l'area del comunale a scuola. Momenti di tensione tra sputi e parolacce...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Immaginate la scena. Un uomo delle caverne che ribalta il tavolino dei consiglieri comunali di opposizione, di liberi cittadini che stanno raccogliendo le firme, in maniera assolutamente democratica, per destinare l'area del vecchio stadio comunale di Teramo alle scuole del liceo Delfico. Idea condivisa da tante famiglie teramane e che ci vede assolutamente d'accordo fin dalla prima ora.  Altri uomini delle caverne hanno cercato di intimidire chi voleva firmare. Nessun servizio d'ordine o di controllo. L'intervento dei carabinieri ha permesso quantomeno l'identificazione degli attori. Ci si aspetta, ovviamente, la solidarietà del Sindaco D'Alberto ai colleghi in consiglio comunale. Non è ammissibile ricevere degli improperi, sputi e dileggio verbale nell'esercizio di una libera opinione. Che cosa e chi siamo diventati in questa Città?

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Siamo diventati dei piccoli gianguido però ora sono un dipendente pubblico e avanti cosi

Mentre a Teramo sono anni e anni e anni e ci vorranno altri anni e anni e anni per fare un qualcosa , al vecchio stadio Ballarin di Sbt che era nella stessa nostra situazione hanno prima fatto scelte con la popolazione in primis con la tifoseria poi hanno intercettato i soldi poi hanno dato incarico ad un archistar arch canale e poi hanno realizzato .
Noi siamo indietro anni luce ma soprattutto non c’è stato mai un confronto serio con la cittadinanza .

Lo stadio va ristrutturato, caso mai le scuole al bonolis.....

Siamo quelli che abbattono il teatro comunale per la Standa,quelli che abbattono la fontana di piazza Garibaldi per l'ipogeo, quelli che dallo stradone alla stradina è un attimo. A Milano l'arena civica Gianni Brera, recuperata, è usata da associazioni sportive,calcio femminile etc.Pur condannando i Barbari per i modi della loro protesta, il Comunale deve essere recuperato, è un pezzo di Storia di Teramo, altrimenti continuando ad abbattere Storia diventeremo una città senza Storia

Giu le mani dal comunale!!!

Succede che siamo ostaggi degli ultras per i quali “ il comunale non si tocca”.

Se il Sindaco fosse davvero il primo cittadino per primo e di fronte a tutti andrebbe a firmare! Indipendentemente dalla propria posizione pro o contro, ma solo per distaccarsi dalla violenza. Questo non è solo un attacco all'idea ma prima di tutto un attacco politico dal sapore amaro dello squadrismo.

Selvaggi ormai ci siamo abituati al peggio

La Bibbia predica bene ma non ferma le pallottole.

Comunque al Bonokis ci si gioca da 15 anni mentre il Ballarin è chiuso da 30 anni. Possiamo paragonare il Comunale al Ballarin tra 15 anni (ovviamente spero di no).
A proposito del Delfico allo stadio, ma come vi viene in mente di far uscire ed entrare 2000 persone ( perchè bisogna aggiungerci i 500 della San Giuseppe) su una Circonvallazione strettissima, senza parcheggi e lontanissima dalle fermate dei bus. Solo D'Egidio dell'opposizione lo ha fatto notare e per questo è contrario. Sono convinto che se la scelta sarebbe caduta sul Comunale l'opposizione diceva che non andava bene.

Dopo aver autorizzato il contro tavolino dei tifosi....

Faranno finta di prendere le distanze dal loro bacino di voti

Corrado
Fenomeno.....l'unico posto ampio è il bonolis...ma dove vivi??.....

Corrado
forse ho capito male, sei per le scuole al bonolis??

Il punto è che a coloro che raccolgono le firme non interssa nulla della scuola, degli studenti e dei problemi dei commercianti. A loro interessa solo dire il contrario di quello che dice l'attuale amministrazione comunale. Se il sindaco avesse proposto il vecchio stadio, loro avrebbero raccolte le firme per la sua difesa. È talmente evidente che lì c'è un grave problema di traffico e di sicurezza, che manco vale la pena parlarne. I consiglieri di opposizione sono quelli che hanno fatto perdere le elezioni a Giandonato Morra. Sembrava impossibile che Morra potesse perdere, ma i teramani non ne potevano più di questi consiglieri. Purtroppo i politici italiani confidano nella scarsa memoria dei cittadini per riottenere il consenso degli elettori.

Mi associo al sig. Corrado e aggiungo che l’operazione di recupero dell’intera area del Comunale, compreso anche lo stabile della Casa dello Sport, andrebbe accelerata al massimo.

"giù le mani dal comunale"
altrimenti dove vanno a farsi le birre indisturbati?