Impegno e passione, vicinanza alla figura di Matteo Renzi, profonda stima per personaggi del calibro di Salini, instaurazione di un tavolo politico con CasaPound e applausi all’assessore Paolo Gatti.
Sono queste le parole dell’attuale vice-segretario provinciale del PD in un’intervista rilasciata la quotidiano Corriere d’Abruzzo.it
Parole che suscitano una profonda riflessione, se a maggior ragione si incontrano con le parole del segretario provinciale di Teramo R.Verrocchio sulla presentazione delle liste dei candidati nei comuni che vanno al voto in primavera.
Dove si ricercano qualità come: serietà, onestà,trasparenza, impegno, consapevolezza e responsabilità nei confronti dei cittadini.
Continua Verrocchio: Quello che il partito chiede ai propri candidati e di rappresentare i valori che ci distinguono.
Allora, chiedo al segretario provinciale, quali siano i valori che contraddistinguono questo partito?
Se il vice segretario provinciale, che lui, ha voluto fortemente al suo fianco, erge a modello politico Rocco Salini, un amministratore che ha ben rappresentato la storia politica degli ultimi decenni in Regione, il quale vanta una condanna in via definitiva ad un anno e 4 mesi per abuso d’ufficio e falso ideologico ( per l’uso scorretto di 450 miliardi di lire di fondi europei, fonte wikipedia) e continuando, poi, negli anni successivi ad avere ruoli preminenti all’interno della sanità regionale, aldilà della valutazione strettamente personale sul suo modus operandi, non rappresenta nemmeno lontanamente la storia del centro sinistra, locale e nazionale.
Se il vice segretario provinciale intende instaurare un tavolo di confronto politico con CasaPound, associazione di ispirazione fascista, la quale non ha bisogno di particolari presentazioni, contro il volere di parte del PD, e applaudire chi, nel bene o nel male, lavorando anche con tenacia e dedizione, ha, tra le tante cose fatte, finanziato a suon di mila euro la sagra della mazzarella e quant’altro….in un momento storico in cui magari si pretenderebbe un po’ più di sobrietà….
Mi chiedo quale indirizzo abbia intrapreso questo partito?
Perché sinceramente incontro enormi difficoltà nel capirlo, così come rimane molto difficile avere un confronto nelle sedi opportune, in quanto l’assemblea provinciale non viene convocata da mesi.
Anche perché, vorrei sempre capire, quando ci ritroveremo davanti al nostro elettorato? quando ci ritroveremo davanti ai nostri simpatizzanti? Ma soprattutto davanti a tutte quelle persone che, in un momento delicato come questo, cercano soltanto delle risposte, quale indirizzo il PD provinciale intende dare alla sua azione politica?
Vi chiedo quando il segretario provinciale avrà intenzione di imporre ai vertici del partito, la giusta attenzione, ricordando a tutti che questa provincia è sempre stata strategica per le sorti della politica regionale, visto che ad oggi, nonostante battaglie su battaglie, già affrontate in passato, registriamo una sede aperta a singhiozzo.
Oppure devo iniziarmi a preoccupare che magari alle prossime elezioni, avremo anziché disturbare qualcuno, Brucchi candidato unico a sindaco di Teramo (perché è quello che abbiamo visto come prova alle elezioni universitarie….che architetti, questi giovani, un bel listone unico per non scontentare nessuno!) o se Chiodi non dovesse fare spazio, magari se saremo fortunati, potremo vantare Gatti tra i nostri papabili governatori.
Mi preoccupo ancor di più, se i modelli citati, sono di esempio al vice segretario provinciale, che aldilà della sua carica rimane un ragazzo di appena trent’anni e rappresenta, ad oggi, il futuro di questo partito.
Con buona pace di tutti quegli amministratori, consiglieri di opposizione, e iscritti che con impegno e passione, ma di quelli veri, non quelli urlati negli slogan, cercano di distinguersi con iniziative e risposte concrete.
Vorrei rassicurare i cittadini tutti, che esiste un PD diverso, che non pianifica e pensa ai patriarcati elettorali, che non accompagna gli elettori al seggio, ma cerca di comprenderli e che combatte nelle sedi opportune ,quando questo, gli viene concesso.
Cordiali Saluti
Stefano Alessiani
Commenta
Commenti