Che cos'è per voi la Costituzione?
Per noi è la Carta madre.
Quella a cui chiedere lumi di fronte al principio della vita civile e sociale.
Il lume di ricerca di Giulio Cesare Matè ci ricorda "L'articolo 34....La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita".
Il Trasporto Scolastico?
Basta un semplice incrocio su google.
Facile.
Provateci.
Troverete la legge 118 del 1971. L'articolo 28 prevede, fra gli interventi per garantire la frequenza scolastica, anche "il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola o del corso e viceversa (…)".
Purtroppo quella disposizione circoscrive l'indicazione alla scuola dell'obbligo, limitandosi a concedere che "sarà facilitata, inoltre, la frequenza degli invalidi e mutilati civili alle scuole medie superiori ed universitarie".
Questo significa che il trasporto scolastico, se ci si ferma a quella norma, deve essere garantito solo nella scuola dell'obbligo.
Il diritto al trasporto scolastico per la scuola dell'obbligo è previsto dall'articolo 28 della Legge 118/1971.
Il trasporto scolastico per le scuole superiori è, nella sostanza, assicurato dalla Sentenza 215/1987 della Corte Costituzionale e dagli articoli 12 e 13 della Legge 104/1992.
Scuola dopo l'obbligo abbonamenti agevolati.
La domanda di partenza era la seguente " Perchè in molti comuni il servizio di trasporto scolastico è gratuito?
La risposta è semplice perchè verrebbe previsto dalla legge e da una serie di sentenze.
La risposta è semplice e non la troverete nelle dichiarazioni dell'Ass. Romanelli che parla ancora di servizio a domanda diretta.
Le mamme del comitato Iostoconibimbi, truccate dal sindaco Brucchi hanno ora un'altra clamorosa possibilità dopo il calcio di rigore delle mense e delle loro rette.
Il tavolo tecnico sugli scuolabus.
Riuscirà il sindaco Brucchi, munito di tre carte e sciarpetta ad imbonire le soporifere mamme?
Commenta
Commenti
Vins le garantisco che il servizio è gratuito per tutti i bambini che abitano a una certa distanza dalla scuola.
Diventa a titolo oneroso solo per alcuni genitori che ne fanno richiesta e che hanno la residenza a una distanza molto più vicina.
Ecco il concetto del servizio a domanda diretta.
C'è tutta una lunga Giurisprudenza a favore.
Circa due mesi di ricerca e di pareri.
Ora che ci sarà il famoso tavolo tecnico e il Sindaco Brucchi proverà a rifare il gioco delle tre carte pubblicheremo tutto.
Questione di tempo.
L'art. 34 della Costituzione dovrebbe garantirle maggiore serenità....o è contro la scuola dell'Obbligo gratuita per tutti?
Vins grazie per i saluti e comprendo il suo interesse.
Il servizio di scuolabus dovrà essere gratuito il Tar lo confermerà.
Buone festività.
il comune mi oblica a pagare lo scuolabus, sono tenuto a pagarlo?