Salta al contenuto principale

Il Servizio di Scuolabus dovrebbe essere gratuito...parola di Legge...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Che cos'è per voi la Costituzione?
Per noi è la Carta madre.

Quella a cui chiedere lumi di fronte al principio della vita civile e sociale.
Il lume di ricerca di Giulio Cesare Matè ci ricorda "L'articolo 34....La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita".
Il Trasporto Scolastico?
Basta un semplice incrocio su google.
Facile.
Provateci.
Troverete la legge 118 del 1971. L'articolo 28 prevede, fra gli interventi per garantire la frequenza scolastica, anche "il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola o del corso e viceversa (…)".
Purtroppo quella disposizione circoscrive l'indicazione alla scuola dell'obbligo, limitandosi a concedere che "sarà facilitata, inoltre, la frequenza degli invalidi e mutilati civili alle scuole medie superiori ed universitarie".
Questo significa che il trasporto scolastico, se ci si ferma a quella norma, deve essere garantito solo nella scuola dell'obbligo.
Il diritto al trasporto scolastico per la scuola dell'obbligo è previsto dall'articolo 28 della Legge 118/1971.
Il trasporto scolastico per le scuole superiori è, nella sostanza, assicurato dalla Sentenza 215/1987 della Corte Costituzionale e dagli articoli 12 e 13 della Legge 104/1992.

Scuola dopo l'obbligo abbonamenti agevolati.
La domanda di partenza era la seguente " Perchè in molti comuni il servizio di trasporto scolastico è gratuito?
La risposta è semplice perchè verrebbe previsto dalla legge e da una serie di sentenze.
La risposta è semplice e non la troverete nelle dichiarazioni dell'Ass. Romanelli che parla ancora di servizio a domanda diretta.
Le mamme del comitato Iostoconibimbi, truccate  dal sindaco Brucchi hanno ora un'altra clamorosa possibilità dopo il calcio di rigore delle mense e delle loro rette.
Il tavolo tecnico sugli scuolabus.
Riuscirà il sindaco Brucchi, munito di tre carte e sciarpetta ad imbonire le soporifere mamme?

 

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Hanno altro assist oltre quello di iscriversi al PD e Abruzzo Civico?
Articolo non proprio divulgativo visto che la citata norma si riferisce espressamente ai mutilati ed invalidi civili (comma 1). L'articolo, a mio modesto parere, fa desumere che il traporto scolastico deve essere gratuito per tutti gli alunni della scuola dell'obbligo ma così non è.....almeno secondo la norma citata. riporto, per chi vuole leggerla e farsi una idea esatta, la norma citata 28. (Provvedimenti per la frequenza scolastica. Ai mutilati e invalidi civili che non siano autosufficienti e che frequentino la scuola dello obbligo o i corsi di addestramento professionale finanziati dallo Stato vengono assicurati: a) il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola o del corso e viceversa, a carico dei patronati scolastici o dei consorzi dei patronati scolastici o degli enti gestori dei corsi;
Ecco il primo che ci cade. La legge va letta nella sua interezza. Le ho citato l'art 28 perchè per natura diamo la precedenza ai disabili
letto nella sua interezza. nessun riferimento a quello che viene detto nell'articolo. Però non pretendo di avere la verità in tasca. Può darsi che non ne capisca poi tanto e chiedo lumi. Potreste indicare la parte di norma che dispone il trasporto gratuito per la scuola dell'obbligo? Aggiungo che, non essendo esperto della materia, vorrei sapere se ci sono eventualmente altre norme che dispongono ciò. Comunque , vista la risposta piccata del Dr. Falconi circa il fatto che la norma deve essere letta nella sua interezza, come minimo fa risaltare il fatto che non l'ha letta neanche lui altrimenti non avrebbe lapidariamente affermato "Il diritto al trasporto scolastico per la scuola dell'obbligo è previsto dall'articolo 28 della Legge 118/1971."........ Avrebbe dovuto sicuramente scrivere, per dovere di cronaca, l'esatto riferimento normativo (non certo l'art. 28 come lui stesso ha affermato non essere tale nella risposta alla mia piccola critica) oppure specificare che esso si riferisce ai mutilati ed invalidi, come del resto il titolo della legge recita. Saluti, faccio questa piccola puntualizzazione non per mera critica ma eventualmente per avere argomenti normativi certi da far valere con il mio Comune visto che pago oltre 100€ all'anno per il trasporto dei bimbi a scuola e se fosse vera l'esistenza di una norma che dispone la gratuità del servizio (non la conosco, ripeto) di sicuro mi farò sentire chiedendo i soldi indietro, anche legalmente, se necessario.
Non entro nel merito ma le potrei citare cento comuni grandi come Teramo.....che offrono il servizio scuolabus gratuito. http://www.comune.jesi.an.it/opencms/export/jesiit/sito-JesiItaliano/Co… Agevolazioni previste in applicazioni delle leggi 118/71 e 104/92 La Legge n° 118/71 prevede il trasporto gratuito per gli alunni della scuola dell’obbligo che beneficiano della Legge 104/92 dalla propria abitazione alla scuola e viceversa.
Sono andato a guardare il link e il servizio è a pagamento .......(non mi dica che non so leggere) ribadisco le norme che lei cita si applicano solo ai diversamente validi, mutilati e invalidi ....... Sta facendo una cattiva informazione sig. Falconi...non insista riporto di seguito la tabella del comune di Jesi di cui lei ha postato il link!!!!!!!!!! Tabella E Compartecipazione alla spesa del servizio trasporto scolastico Anno scolastico 2014/2015 Mensile Prepagato Sett/Dic Prepagato Gennaio/Giugno (infanzia) Prepagato Gennaio/Giugno (primarie e secondarie di 1° grado) Tariffa utenti aventi diritto (andata e ritorno) € 30,18 € 105,63 € 181,08 € 160,96 Tariffa utenti ammessi con riserva (andata e ritorno) € 30,18 € 105,63 € 181,08 € 160,96 Tariffa utenti aventi diritto (solo andata o solo ritorno) € 24,69 € 86,42 € 148,14 € 131,68 Tariffa utenti ammessi con riserva (solo andata o solo ritorno) € 24,69 € 86,42 € 148,14 € 131,68 Tariffa per un rientro settimanale € 5,99 € 20,97 € 35,94 € 31,95 Uscite didattiche nel territorio comunale: costo a bambino euro 1,36 Uscite per attività comunali: costo a bambino euro 0,72

 Vins le garantisco che il servizio è gratuito per tutti i bambini che abitano a una certa distanza dalla scuola.
Diventa a titolo oneroso solo per alcuni genitori che ne fanno richiesta e che hanno la residenza a una distanza molto più vicina.
Ecco il concetto del servizio a domanda diretta. 
C'è tutta una lunga Giurisprudenza a favore.
Circa due mesi di ricerca e di pareri.
Ora che ci sarà il famoso tavolo tecnico e il Sindaco Brucchi proverà a rifare il gioco delle tre carte pubblicheremo tutto.
Questione di tempo. 
L'art. 34 della Costituzione dovrebbe garantirle maggiore serenità....o è contro la scuola dell'Obbligo gratuita per tutti?

Sono abituato a basarmi sull'oggettività. Il fatto che lei garantisca un fatto senza indicare la fonte certa è irrilevante. Il trasporto gratuito mi sta a cuore molto e non basta l'articolo 34 della costituzione che detta dei principi di fondo a renderlo gratuito per legge. Ha mai sentito parlare di costituzione formale e sostanziale e del fatto che esse, quasi sempre, divergono? Con questo post chiudo e spero che i lettori abbiano capito che, per quanto ingiusto, la tassa sul trasporto scolastico per i non mutilati e invalidi, è legittima ai sensi di legge. Saluti

 Vins grazie per i saluti e comprendo il suo interesse.
Il servizio di scuolabus dovrà essere gratuito il Tar lo confermerà.
Buone festività. 

il comune mi oblica a pagare lo scuolabus, sono tenuto a pagarlo?