Salta al contenuto principale

Quella strana selezione all'Asl di Teramo.....fa venire il batticuore

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Questa è una storia strana. Una storia fatta di documenti, regolamenti e visioni personali.
Una storia senza memoria e di un lungo colpo di nomina.
Miraggi.
Da una parte il direttore del Dipartimento Cardio Vascolare o come si chiama oggi, il dott. Cosimo Napoletano dall'altra parte, il diritto espresso dal Segretario Provinciale del Cimo, il dott. Alessandro Core e ancora da un'altra parte, il neo Direttore Amministrativo, a quel tempo dirigente responsabile, Maurizio Di Giosia.
In ordine di apparizione.
Il Bando interno a firma del direttore del c.a.s.t, Valerio Profeta,  risale al 29/05/2014.
Nomia per esempio del responsabile UOSD Cardiologia Atri.
La lettera del dott. Core è datata 12/06/2014 in cui tra l'altro si ricordava che per l'attribuzione degli incarichi dovevano essere istituite le commissioni tecniche.
In più si sottolineava l'errore, il primo, del dott. Napoletano, confermato dallo stesso Segretario della Nao con lettera datata 27/06/2014 in cui si evidenziava con la matita blu che non poteva partecipare chi aveva un contratto non esclusivo e a tempo determinato.
Capita...di sbagliare.

Trascorso un mese, siamo arrivati al 8 Luglio del 2014, il dott. Napoletano con una doppia fibrillazione carpiata, nomina il Responsabile di Unità semplice Dipartimentale di Cardiologia di Atri.
Notate bene che stiamo discutendo la forma amministrativa e non l'alta professioanlità dei candidati cardiologi.
Nomina bloccata dall'ex Direttore Generale Rolleri a seguito delle lettere del dott. Core e del dott  Ciampini, in qualità di Segretario Provinciale Cimo il primo e  di Direttore di Cardiologia Utic di Giulianova il secondo.
Via Rolleri arriva Fagnano.

Il primo Dicembre 2014 il Direttore nominato dal dott. Napoletano prende servizio come se nulla fosse accaduto...
La giustificazione arriva dal dirigente Maurizio Di Giosia.
Una lunga disanima con due errori vistosi.
Sulla commissione tecnica di Giusia dice di aver fatto tutte le valutazione di legge...dice di aver sentito Cosimo Napoletano, di sapere che il dott. Ciampini era contrario e di aver interpellato il dott. Moretti tramite mail l'11/12/2014...già...peccato che l'incarico era dal Primo Dicembre e che si sarebbe dimenticato che nella commissione tecnica c'erano altre tre direttori da dover verbalizzare....l'Uoc Cardiologia, l' Uoc rianimazione Cardiologia e il Resp. Uosd Sant'Omero.
Come mai?
Che cosa farà il direttore generale Fagnano?
In arrivo ricorsi su ricorsi...e non finisce qui...



 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Ormai in ospedale i medici hanno a cuore solo la poltrona... hanno paura di tutto e tutti! Hanno perso ormai il senso del dovere e la professionalità e hanno dimenticato che sono al Mazzini perché hanno fatto un giuramento... di curare e mettere al pubblico servizi il proprio sapere! (fortuna non tutti)
Forse stai parlando di Cosimo Napoletano presidente dell'Ordine dei Medici di Teramo, marito di Alba Latini presidente dell'Ordine degli Odontoiatri di Teramo? Dai, non ci credo...
come mai non hai intitolato "alla ASL fanno come cazzo gli pare" ? mi chiedo se le delibere firmate il 30 .12.2014 dal dottor di giosia, dirigente responsabile dell'unità operativa complessa gestione del personale, siano legali visto che il 29 .12.2014 il dottor di giosia è stato nominato direttore amministrativo ? chi ha tempo dovrebbe divertirsi a leggere le delibere della ASL e constatare quanti errori ci sono e nessuno che venga penalizzato anzi i dirigenti si elargiscono i lauti premi ! quanti ricorsi , quante liquidazioni delle parcelle agli avvocati che disastri!!!!!! e i controllori dove sono e l'O.I.V. dov'è
Da quanto ci risulta nessuna ha interpellato i dirigenti di struttura complessa di cardiologia . ormai funziona cosi le nomine vengono fatte senza concorso ,si preferisce nominare il direttore di Una unita' semplice acarattere dipartimentale ( per chi legge praticamente un primario) senza concorso e oltrettutto la scelta la fa il direttore del dipartimento e contro la legge non interpella gli altri direttori di unita complessa ( credevano che le cose sarebbero cambiate dopo la gestione Chiodi-Venturoni- Varrassi-Napolitano , ma ricordate " Il Gattopardo" tutto cambia perche' tutto resti come prima). La professionalita' ,l'esperienza non ha nesun valore , come prima conta il padrinaggio politico ,vedi nomina ad Atri di un Pinetese indovinate chi e' il referente politico dell' ospedale di ATRI CREDO SIA ANCHE LUI di Pineto. Chi orecchie per intendere intenda............
Cazz a currend non mi finisce mai di stupirmi
Tante azioni legali ,tanti avvocati,tante parcelle""........... Non sarebbe meglio fare le cose secondo le leggi? Ma i presidenti e direttori di "tutto" perderebbero il loro potere. Oggi nomino l'amico dell'amico che diventera' mio amico e il giro tondo continua. Cambia il direttore d'orchestra ( Fagnano) ma gli orchestrali sono sempre gli stessi e la musica non cambia. Peccato che ci sono i malati,ma pazienza qualcuno forse ci Pensera' (speriamo) Un sogno per l'anno nuovo.Competenza e passione nei confronti dei nostri malati. E buttiamo dalla finestra tutte le cose vecchie BUON 2015
Che la delibera di nomina del direttore amministrativo sia datata 29 dicembre é del tutto irrilevante. Ciò che conta é la stipula del contratto che ad oggi non c'é ancora stata. Prima di scrivere parole al vento contate fine a 1000
egregio anonimo delle 21,09 la mia era una domanda e non una affermazione, prima di capire cose diverse rilegga almeno una volta e poi eventualmente potrà elargire i suoi consigli