Salta al contenuto principale

Guardia di Finanza e Carabinieri all'Univeristà di Teramo

di Giancarlo Falconi
4 minuti

Tutto era iniziato da una lettera aperta al Rettore dell'Università di Teramo, Luciano D'Amico.
I nostri dubbi erano sulle spese della Fondazione Università degli Studi di Teramo nata nel 2003.
Assunzioni, 700 mila euro di spese da giustificare, alcuni cavalli arabi di Chiareto, i masters, il portavoce, i corsi di formazione, ospedale veterinario, altri immobili, la mensa univesitaria alcuni fondi europei e via immaginando.
Tutto segretato dal Pm Rosati, titolare dell'indagine e dalla Guardia Di Finanza e Carabinieri che hanno nutrito l'informativa e sequestrato molti documenti.

Avevamo posto anche delle domande.
Caro Magnifico Rettore perchè prevedere la figura di un suo portavoce per un Ateneo di provincia con meno di 9 mila iscritti?

Caro Magnifico Rettore  non è sufficiente il suo staff che  prevede la presenza di cinque dipendenti tra cui un Dirigente e due Funzionari con ruoli simili o specifici di comunicazione?

Caro Magnifico Rettore la Fondazione che in realtà è come dire l'ateneo non ha sul libro paga un ufficio stampa e uno staff del Direttore Generale con compiti simili alla comunicazione verso l'esterno?

Caro Magnifico Rettore è vero che ha avuto parere negativo dai revisori e nonostante tutto  ha provveduto lo stesso all'emanazione del bando?

Caro Magnifico Rettore è vero che è necessaria la preventiva autorizzazione della Corte dei Conti?

Caro Magnifico Rettore è vero che di fronte a queste crtiche lei in sede di cda ha minacciato le dimissioni, giustificando la sua esigenza di doversi rivolgere a una competenza esterna perchè il personale amministrativo non è all'altezza?

Caro Magnifico Rettore è vero che ha definito in maniera pesante i dipendenti dell'Università e per questo motivo la Fcl cgil di UniTe ha richiesto la registrazione della seduta?
flcunite.wordpress.com/2014/04/02/richiesta-verbale-e-registrazione-audio-dellultima-seduta-del-cda/

Il Rettore rispose in una seconda lettera...
www.iduepunti.it/lettera-aperta/17_aprile_2014/il-rettore-luciano-damico-risponde-alla-prima-puntata-su-unite


I nostri appunti al Rettore furono in sintesi molto precisi...
" Si parlava del collegio dei Revisori che fu una sua scelta personale.
  Si parlava delle dimissioni del Prof. Pala e del fatto che non era ancora stato sostituito..
Ancora delle critiche dello stesso Professore Pala sulla Fondazione....e poi dei tanti "MI sembra"....
Mi sembra che in questo momento il Collegio dei Revisori stia operando con soli due membri.
Mi sembra che i revisori contestino circa 700 mila euro di spese fatte dalla Fondazione.
Mi sembra che si stiano attendendo le motivazioni di tali spese.
Mi sembra che nelle more i revisori abbiano toccato anche il portavoce.
Mi sembra che all'inizio il portavoce doveva essere assunto dalla Fondazione e solo dopo il parere negativo sia nata l'esigenza di un bando pubblico".

Sul sito di Emmelle si leggono anche le dichiarazioni del Rettore D'Amico..."Ben vengano i controlli" e annuncia altri tagli entro l'anno. Sulle indagini giudiziarie il rettore Luciano D’Amico “per il rispetto dovuto – e nel caso dell’Università di Teramo voluto – all’Autoritá giudiziaria" ritiene di non rilasciare alcuna dichiarazione. In ogni caso, “è ben lieto di spalancare le porte dell’Ateneo a qualsiasi attività di controllo mirata all’accertamento della piena legittimità degli atti”. Sul taglio delle sedi, “conferma l’obiettivo di concentrare in due sedi l’operatività dell’Ateneo nel Comune di Teramo (Campus di Coste Sant’Agostino e Piano D’Accio) entro la fine del corrente anno”.

Oggi Venerdì 26 Settembre.
I controlli sono continuati  nelle giornata odierna con la Guardia di Finanza e i carabinieri per ordine del Pm David Rosati.
Due visite aperte.
Ufficio Acquisti Contratti e Patrimonio e Area Risorse Economiche e Finanziarie.
Un'impiegata è stata colpita da un attacco di panico e accompagnata in ospedale.
Tutto è ancora in itinere e coperto dal segreto istruttorio...

...e non finisce qui....
 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

e allo zooprofilattico che si dice????????????????'tutto bene?tutto tranquillo?hanno pagato l'incentivo?
Continuano a distruggere quel poco che è rimasto a Teramo
Da abile comunicatore qual'è Giancarlo Falconi... la foto è fantastica. Ma il titolo? Se non è un refuso direi che Bartezzaghi è uno zero al confronto!
Ho giocato;) l'ammetto....il verismo dava più forza.
Io voglio esprimere solidarietà all'impiegata che è stata colpita da attacco di panico......all'improvviso ti vedi entrare nel tuo ufficio, senza preavviso, delle persone in borghese con il distintivo tra le mani ....e poi non sono belli belli alla " Sandokan " capelli lunghi barba incolta ma insomma volete telefonare almeno il giorno prima e preannunciare la vostra visita ? Propongo solo Carabinieri e Finanzieri Belli ....fatelo per evitare gli attacchi di panico delle segretarie.
Giancarlo Falconi ti informo meglio: i carabinieri sono stati chiamati da un collega contro un altro collega. Ecco, siamo arrivati alla frutta. Chi non vuole l'Università a Teramo?
Parole di un importante uomo politico del centro-destra , uno sveglio e intelligente : " Se Tonino Tancredi potesse, tornerebbe in vita per prendere a schiaffi il figlio ( e la moglie ....) che hanno permesso l' accreditamento in città e nelle istituzioni pubbliche di questo signore!! "

 Caro anonimo, non mi occupo di querele tra colleghi universitari.
Le lascio a lei.
L'inchiesta sull'Università è una cosa nota.
Neanche una notizia.
Oggi sono stati fatti importanti passi in avanti.....querelle a parte.
S'informi e mi stia bene. 
 

Ma si devono laureare a sbafo? No, forse erano avieri....
Pensavo che le indagini si svolgessero a seguito delle acquisizioni di notizie di reato. L'impressione che si ha dopo che presso l'Università si sono recati: i Vigili del Fuoco, gli Ispettori del Lavoro, , i NAS, i Carabinieri e la Guardia di Finanza (mancano i i paracadutisti de La Folgore) è che si lavori per cercare i reati. Mah.. P.S L'immagine associata al titolo è davvero di pessimo gusto
Pensavo che le indagini si svolgessero a seguito delle acquisizioni di notizie di reato. L'impressione che si ha dopo che presso l'Università si sono recati: i vigili del fuoco, gli ispettori del lavoro, , i NAS, i carabinieri e la Guardia di Finanza (mancano i i paracadutisti de La folgore) è che si lavori per cercare i reati. Mah.. P.s. L'articolo non dice nulla di nuovo; la foto associata al titolo è davvero di pessimo gusto