Salta al contenuto principale

Camera di Commercio: I Dirigenti abbandonano gli impiegati

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Mettete insieme tre sindacati. 
Cgil, Cisl e Uil.
Tutti Fpl.
Mettete  il Presidente e il Direttore della Camera di Commercio di Teramo in fuga da ogni tavolo di concertazione.
Mettete un pensiero univoco che ha del clamoroso come un comunicato stampa incompreso.
" ...La Camera di Commercio di Teramo, avente un organico complessivo di circa 50 unità, irragionevolmente sia articolata mediante una struttura amministrativa c.d. “complessa” (aspetto che nulla aggiunge ai fini dell'organizzazione, dell'efficienza, dell'efficacia e del buon andamento dell'Ente, e che non é dato riscontrare analoghe equivalenze in altre realtà provinciali rientranti all'interno del comparto degli Enti Locali ed assoggettati allo stesso contratto nazionale di lavoro); sta di fatto che tale “ingegneristica organizzativa” comporta un surplus di costi a vantaggio del massimo organo burocratico, la cui valenza stipendiale risulta, così, essere sensibilmente superiore rispetto agli altri Dirigenti operanti nel territorio provinciale.

Ulteriore segnacolo di iniquità lo si potrà desumere dalla semplice comparazione delle somme assegnate al fondo del salario accessorio riservato alla Dirigenza (3 unità, di cui 1 a termine), pari ad euro 244.000 (mediamente circa 81.000 euro per ciascun Dirigente), con quelle destinate al fondo del comparto impiegatizio (45 dipendenti), determinate in euro 224.000, peraltro soggetto ad imminente riduzione (mediamente circa 4.900 euro per ciascun impiegato). 

Tre dirigenti hanno un fondo salario accessorio più nutrito di 45 impiegati.
Questa è classe teramana.

Un modello superiore alla struttura politica.
Qui si diventa un vero e proprio unicun italiano.
...e poi c'è chi cerca una giustificazione all'assenza del Presidente e del Direttore.
I Privilegi sono regi decreti privi di leggi morali...tutto il resto è un tavolo vuoto.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Il discorso vale per molti altri enti e la cosa peggiore e' che l'attribuzione non segue alcun criterio neritocratico. Spesso (sempre) le valutazioni dei risultati sono fittizie: con la complicita' dei vertici si stabiliscono obiettivi facili, sicuri e certamente raggiungibili e sulla base di questo sistema si costruiscono premi alti e immeritati
Sono ancora Enti utili??? O sono solo degli Enti che necessitano di molti euro al solo mantenimento della loro struttura e dove vengono parcheggiati politici trombati...?.. È ora di chiudere queste falle di una barca che galleggia non per molto........
Caro Giancarlo, io sono convinto che quando tutte queste ingiustizie finiranno, e finiranno, perché proprio non se ne può più, sarà anche merito tuo! Io non so che darei per poter offrire un futuro migliore, ai miei figli, senza raccomandazioni, senza corruzione, senza bugie, senza tenere nascosto qualsiasi imbroglio che viene fatto su di noi.
Andrebbe chiusa. Ente inutile.
Ma questi dirigenti un poco, ma proprio un poco, si vergognano di quanto guadagnano ? Le partite IVA che piu' o meno li sovvenzionano stanno per alzare bandiera bianca sotto il peso di una montagna di tasse e un futuro squallido con una pensione ridicola !!! Nessun aiuto, nessuna protezione, nessuna pieta'. Abbandonati come cani. E mi scuso con i cani...
L'ottanta x cento di quello che incassa serve per pagare gli stipendi ai propri dipendenti. Ente inutile!
Se vedete i dirigenti allo zooprofilattico come si sono ingrassati con i premi roba da vomitare schifo schifo schifo
Parassiti dal presidente al portinaio.