Continuano i controlli e il senso di prevenzione sociale della Guardia di Finanza di Teramo nelle scuole del comune Capoluogo e di tutta la Provincia. Dopo l'Istituto Di Poppa, ieri i militari del nucleo Mobile e l'unità cinofila hanno fatto visita all'Itis di Teramo. Un'attività mirata a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i ragazzi, attraverso la consapevolezza dei rischi di salute che si corrono assumendo le droghe. Una attività apprezzata dalla dirigente scolastica, Letizia Fatigati, dai genitori e dal Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo. Il dialogo che porterà ad organizzare convegni con testimonianze dirette di chi ha dovuto lottare per uscire dal tunnel della dipendenza. Il dialogo che ha portato ad emergere alcuni casi limite e che saranno analizzati in un report finale.
"L’Italia rimane ai primi posti in Europa per consumo di cannabis, cocaina ed eroina.È quanto emerge dall’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, redatta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Antidroga.L’analisi rivela uno stretto legame tra spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, fenomeno in forte crescita tra i giovani sotto i 19 anni. Nel 2021, quasi il 40% degli studenti italiani, prevalentemente di genere maschile, ha riferito di aver utilizzato almeno una volta nel corso della propria vita una sostanza illegale tra cannabis, cocaina, stimolanti, allucinogeni e oppiacei". fonte https://www.scienzeforensi.org/blog/?sostanze-stupefacenti--in-italia-e-emergenza-under-25
- Aumento del rischio di evolvere verso l'uso di eroina e cocaina (oltre il 90% delle persone tossicodipendenti da eroina hanno iniziato con la cannabis)
- Aumento del rischio di morte per incidenti stradali di 8.2 volte (95% CI 6,3-10,5)
- Aumento del rischio di morte per suicidio di 5,3 volte (95% CI 3,3-7,9)
- Aumento del rischio di morte per omicidio/violenza: 3,8 (95% CI 1,5-7,9)
- Aumento del rischio di morte per cause naturali 2,8 (95% CI 2,0-3,7)
La cannabis interferisce e modifica la normale maturazione cerebrale degli adolescenti, modifica la loro personalità e la loro capacità decisionale.
- Da conseguenze tanto più gravi quanto più precoce è la prima assunzione e quanto è più frequente e duratura.
- Crea un deficit dell'attenzione, della memorizzazione e quindi dell'apprendimento.
- Da difficoltà di concentrazione.
- Chi ha usato cannabis in adolescenza può perdere fino a 8 punti di quoziente intellettivo (Q.I.) in età avanzata (38 anni) rispetto a chi non l'ha usata.
- Altera le percezioni e l'interpretazione della realtà.
- Riduce la capacità di autocontrollo, la capacità di giudizio e la stima del pericolo.
- Riduce la motivazione ad impegnarsi ed affrontare i problemi.
- Riduce il rendimento scolastico e lavorativo.
- Riduce i tempi di reazione e fa aumentare la probabilità di avere incidenti stradali e sul lavoro.
- Altera il coordinamento psicomotorio.
- Crea patologie respiratorie.
- Crea disturbi sessuali.
- Produce danni e condizioni di rischio per la salute mentale (schizofrenia e stati dissociativi, disorientamento spazio-temporale, ansia generalizzata e somatizzata, disforia, attacchi di panico).
- Nelle persone vulnerabili aumenta il rischio di evolvere verso l'uso e la tossicodipendenza da cocaina o eroina.
- Crea dipendenza.
- È in grado di creare alterazioni genetiche sul DNA.
- Altera il normale sviluppo neurologico del feto nelle madri assuntrici.
- Fa aumentare la probabilità di commettere violenze e atti criminali.
- La gravità dei danni risente anche della sempre maggiore concentrazione di principio attivo presente nei prodotti e l'uso contemporaneo di altre droghe sinergizzanti e di alcol.
La droga e gli spacciatori ti rubano la vita. Giorno dopo giorno.
Commenta
Commenti
e l'alcool? e le sigarette? e i gratta e vinci? e il lotto? e il superenalotto?