Salta al contenuto principale

Teramo. Invasione di Lepidotteri...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Invasione di Processionaria nella frazione di Poggio Cono a Teramo. Il Vigile Ecologico, Vincenzo Calvarese  ha subito messo in moto la profilassi del caso. Le cause? Con molta probabilità il vento che ha staccato e trasportato lontano i nidi con i lepidotteri.

Video https://youtube.com/shorts/oRqc0xoaMXU?si=P6oHll6JzLhB541q

Ricordiamo.

La processionaria del pino (Thaumetopea pityocampa) è un insetto lepidottero che può rappresentare un serio pericolo sia per l’uomo che per gli animali, soprattutto cani. I principali pericoli derivano dai peli urticanti presenti sulle larve (bruchi), che si liberano nell’aria o rimangono sul terreno, sulle piante o nei nidi.

Ecco i principali rischi:

  1. Per l’uomo:
    • Irritazioni cutanee: contatto con i peli può causare arrossamenti, prurito, orticaria.
    • Problemi respiratori: inalazione dei peli può provocare infiammazioni delle vie aeree, tosse, asma.
    • Irritazioni oculari: se i peli entrano negli occhi, possono causare congiuntivite o addirittura lesioni corneali.
  2. Per gli animali (soprattutto i cani):
    • Gravi infiammazioni di bocca, lingua e gola se il cane le lecca o le annusa.
    • Necrosi della lingua: in casi gravi può portare alla perdita parziale della lingua.
    • Rischio di soffocamento o morte se l’infiammazione è molto estesa e non trattata tempestivamente.

Cosa fare in caso di contatto:

  • Lavare immediatamente la parte colpita con abbondante acqua.
  • Evitare di grattarsi.
  • Rivolgersi a un medico o veterinario il prima possibile.

Prevenzione:

  • Evitare le aree infestate in primavera.
  • Tenere i cani al guinzaglio nei boschi o parchi con pini.
  • Segnalare eventuali nidi alle autorità locali per la rimozione sicura.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Per fortuna NON si tratta di processionaria. Nella nostra zona siamo già al terzo anno dei questa piaga, i bruchi divorano tutto ma almeno non sono una minaccia paragonabile alla processionaria. I nidi si possono trovare a terra, tra l' erba, numerosissimi