Sette agosto.
Che cosa scrivevamo?
" Buongiorno Giancarlo, ti voglio segnalare la problematica che troppo spesso investe il torrente Vezzola che, soprattutto nella stagione estiva, diventa completamente secco. Questo è dovuto al fatto che dalla briglia di captazione Enel che si trova in linea d’aria tra contrada Case Bellozzi e la frazione di Villa Popolo, nel Comune di Torricella Sicura, la quasi totalità dell’acqua viene mandata alla diga di Piaganini. Enel Green Power dovrebbe rilasciare sempre il giusto quantitativo di acqua per garantire il deflusso minimo vitale, ma questo, sembrerebbe non avvenire."
Il sopralluogo prima e dopo la briglia ("opera di presa" o "opera di derivazione" che fa parte di un sistema idraulico, come un impianto idroelettrico o un canale di irrigazione. Nello specifico, è la struttura che permette di prelevare l'acqua da un corso d'acqua (fiume, torrente) per convogliarla verso un altro sistema ) della diga dell'enel sembrerebbe confermare l'ipotesi. Ci piacerebbe suggerire all'attenzione dell'ufficio ambiente del comune di Teramo e al suo assessore, Graziella Cordone di rivolgersi alla Regione, al Bacino dell'Appenino centrale, all'area tecnica dell'Arpa Abruzzo. Per farlo bisognerebbe studiare ma questa è un'altra storia visto lo stato dei giardini e dei parchi a Teramo.
Guardate prima e dopo la briglia https://www.youtube.com/shorts/bE3_XZMQOgQ
Sette agosto, esce comunicato degli ambientalisti del Forum H2O
Captazione dell'ENEL che devia quasi tutta l'acqua lasciando l'alveo a secco come dimostrano in maniera inequivocabile le immagini raccolte stamattina.
I volontari del Forum H2O durante un sopralluogo non hanno potuto che constatare il gravissimo impatto sul fiume della captazione. A parte qualche piccola pozza, non vi è alcuna corrente in alveo. Per questo l'associazione ha scritto all'autorità di bacino distrettuale e alla regione Abruzzo chiedendo un immediato intervento per ripristinare il deflusso.
Dichiara Augusto De Sanctis, del Forum H2O "I fiumi non possono essere trattati in questo modo, vacche grasse da mungere senza alcun limite. Esistono norme da quasi cento anni che almeno sulla carta impongono di lasciare l'acqua sufficiente a determinare lo scorrimento in alveo e la continuità ecologica. Purtroppo scontiamo il pessimo "clima" che si è creato a causa del Piano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo approvato tra le nostre contestazioni nel 2010. Un documento che, di fatto, ha perpetuato concessioni assolutamente datate con rilasci del tutto insufficienti rispetto alle reali portate dei nostri corsi d'acqua. Non a caso nel 2017 lo stesso Ministero dell'Ambiente ha bacchettato chi, come la regione Abruzzo, ha calcolato un deflusso minimo vitale in maniera del tutto inappropriata e con volumi irrisori di acqua - circa il 10-15% - da lasciare nei fiumi. Un deflusso che non può essere definito ecologico per gli stessi tecnici ministeriali.
Invece di prendere atto del fallimento di quel piano hanno attivato pseudo "sperimentazioni" con cui si è nascosta la polvere sotto al tappeto lasciando di fatto mano libera ai concessionari che hanno continuato a macinare grandi profitti sfruttando un bene comune invece di imporre immediatamente deflussi idonei a raggiungere gli obiettivi di qualità delle acque fissati non dagli ambientalisti ma dalle norme europee. Non parliamo poi dei controlli, inesistenti. La direttiva "Acque" risale a 25 anni fa e, di fatto in Abruzzo, non è ancora applicata e la condizione dei nostri fiumi è lì a dimostrarlo. In ogni caso qui si va ben oltre visto che il fiume è stato prosciugato. Quello che abbiamo visto stamattina sul Vezzola è intollerabile e ci aspettiamo un'immediata azione da parte degli enti per ripristinare condizioni ambientali accettabili".
FORUM H2O
14 Agosto.
L'acqua è tornata a scorrere sul fiume Vezzola. Ora con la paratoia alzata l’acqua passa tutta
Bisogna restare vigili perché Enel proverà sicuramente a riprendere l’acqua per la diga. Il nostro ringraziamento per chi ci ha fatto la segnalazione e per chi ci ha condiviso in una battaglia di civiltà ambientale e quindi di vita.
Guardate https://www.youtube.com/shorts/HsIUwDwiMGQ
Commenta