Pasquale Di Ferdinando, anima dell'associazione per la difesa dei consumatori Robin Hood, ha deciso di depositare un esposto alla Procura della Repubblica, per le sanzioni elevate nel comune di Rocca Santa Maria contro i fungaioli non residenti che avrebbero raccolto i funghi nei giorni destinati ai solo residenti.
Domanda.
Come si possono create differenze tra Residenti e non Residenti?
Vi sembra Costituzionale?
Scrive Di Ferdinando " Non risulta allo scrivente esistere nella legge sulla raccolta di funghi una riserva di giornate per i locali. Se è cosi come mai il Sindaco di Rocca Santa Maria ha fatto elevare sanzioni?. Occorre fare ricorso. Noi invieremo esposto alla Procura.
Risponde Bruno De Ruvo "Annoso e controverso problema Pasquale, difficile vedere soluzioni, le uniche sarebbero la chiusura totale delle strade a tutti, innalzamento del costo annuale del tesserino con ammontare TOTALMENTE DESTINATO ai Comuni Montani, eventuale servizio navetta a pagamento , max 2 kg di raccolta (quante parolacce mi prendo) per tutti e senza limite fino a 10 kg giornalieri per i residenti privi di reddito sufficiente e certificato.......e poi controlli su controlli idonei a riportare il rispetto della Legge. Speriamo che un giorno si capisca tutto ciò e si apprezzi la passeggiata in montagna come espressioni di massima libertà e di godimento giusto delle sue bellezze e dei suoi frutti".
Incalza Cesira Marci" InFatti la legge regionale numero 8 stabilisce che la Regione può delegare alla Provincia dei giorni in cui non è possibile la raccolta dei funghi. La provincia di Teramo nel regolamento sulla raccolta degli stessi non ha individuato dei giorni di divieto, per cui ogni giorno è utile. Pertanto verso questi verbali può essere fatto ricorso, citando come riferimento l art 12 (se non ricordo male) della legge regionale numero 8 sulla raccolta dei funghi e dei prodotti epigei del Territorio". ( art 12. La Giunta regionale, sentita la Commissione tecnico-consultiva di cui all’art. 13 bis, su richiesta delle Province, dei Comuni e delle Comunità montane, può disporre limitazioni temporali, per periodi definiti e consecutivi, alla raccolta dei funghi epigei spontanei nelle zone in cui possono manifestarsi nell’ecosistema modificazioni sfavorevoli dei fattori biotici e abiotici, che regolano la reciprocità dei rapporti biologici tra le diverse componenti della flora del sistema interessato.2. La Giunta regionale può vietare, per periodi limitati, la raccolta di una o più specie fungine dichiarate in pericolo di estinzione dalla Commissione tecnico-consultiva di cui all’art. 13 bis su segnalazione degli Enti locali, degli Istituti scientifici universitari e delle Associazioni micologiche di rilevanza nazionale o regionale".
Gli abitanti di Rocca Santa Maria e dei comuni montani baciati dalla bellezza della Natura, si rendono conto che il fungaiolo porta economia positiva?
Bar, Ristoranti, acquisto prodotti tipici.
Perchè allontanare e non incentivare una simile risorsa turistica?
A voi il libero confronto.
Commenta
Commenti
Se c'è una cosa che non fa una piega, è proprio la multa in se per se ...ed i ricorsi che avete fatto in precedenza sono stati solo un inutile dispendio di tempo energie e soldi da parte delle forze dell' ordine investiganti. spingi piuttosto su un controllo più ferreo del rispetto delle leggi da parte dell' operato dei guardiaparco guardia provinciali e carabinieri ....
Si, Bruno, la stavamo studiando. Intanto grazie.
www.iduepunti.it/8_agosto_2016/abruzzogli-ambientalisti-contro-la-proposta-di-legge-regionale