Salta al contenuto principale

I Fatti: Prati Di Tivo chiusa per rischio valanghe.

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Ci interessano i fatti.
Carta Canta.
Temperature in forte rialzo in Abruzzo.
Cumuli di neve in altura consistenti.
Venti caldi forti da sud ovest.

Addirittura prevista pioggia all'altezza di Pietracamela. 
MeteoMont registra sul sito il rischio marcato di valanghe.
Una slavina ha danneggiato dopo le scosse del 18 gennaio e la grande nevicata, diversi appartamenti nella struttura Prati Di Tivo.
Un mistero che era a conoscenza delle autorità e degli addetti ai lavori.
Scrive, per esempio, il Corriere della Sera " Alle 11 una valanga si è staccata da uno dei canaloni del Gran Sasso e ha raggiunto i bordi della località sciistica di Prati di Tivo, in provincia di Teramo, spingendosi fino all’ingresso di un residence".
In realtà molti appartamenti sono andati distrutti. www.youtube.com/watch
In due interviste su tg nazionali c'è chi è riuscito a smentire se stesso e la realtà della cronaca.
L'ultima scossa di terremoto di un certo rilievo è stata registrata nella notte a soli 30 chilometi da Teramo, 20 da Fano Adriano.
Epicentro amatrice per 3.7
Resta valida la ordinanza del 26/01/2017 del sindaco di Pietracamela, Michele Petraccia.
Chiusura della strada provinciale sp43 per pericolo valanghe.
Una mera ragione di sicurezza pubblica.





 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Interessante sta cosa! Prati d tivo chiusa per rischio valanghe dopo che si è verificata una valanga.. Be' certo!D' altronde siamo in una nazione dove si previene dopo il danno. Si perché in Italia, come al solito,non s conosce il significato del termine "prevenzione".. Qualcuno dovrebbe far capire al governo il significato,così magari si potrebbero evitare tante tragedie..