Era il 26 Marzo del 2014.
Scrivevamo "
Teramo è come una grande casa chiusa.
Una chiesa sconsacrata.
La bellezza che s'avvolge come un vecchio nastro liso.
Riso amaro.
Visioni e condivisioni di foto e gruppi passati.
Nostalgia.
Il presente?
Un'immagine che mi ha reso triste.
Un commerciante di corso Cerulli che lascia il suo negozio per accompagnare una decina di turisti a piazza Sant'Anna, Teatro Romano, gli scavi di Madonna delle Grazie.
Indovinate?
Tutto chiuso.
Solo bar.
Ci incontriamo a metà strada.
Il nostro inglese è triste di vocaboli e di scuse.
Come spiegare ai turisti del mondo che per caso si sono trovati nella nostra città tra i due fiumi, che non sappiamo valorizzare il nostro patrimonio?
Come spiegare che non esiste una mappa della città e delle cose da vedere?
Lo sapete che non siamo riusciti a trovarla?
Come spiegare che gli scavi di piazza Sant'Anna sono aperti tre giorni alla settimana e non la Domenica?
Come spiegare che chi ci governa ha deciso che la cosa più superflua fosse la Cultura?
Non si può...
Non basta scrivere Io con te, vero sindaco Brucchi?
Riempire di parole i quotidiani, i siti, i telegiornali, le interviste e continuare a salutare con supponenza, con la convinzione di essere i migliori.
Teramo sta morendo chiusa nella sua ignoranza...
...mentre i turisti scuotono la testa e non torneranno.
Io con te...
Il conto è troppo alto"
https://iduepunti.it/il-caff%c3%a8/26_marzo_2014/teramo-%c3%a8-una-citt%c3%a0-chiusa
Fine Maggio 2017.
Scrive sul suo profilo di Facebook, Fabio Panichi " ....è da stamattina che si susseguono gruppi di turisti (tedeschi, spagnoli e giapponesi solo quelli che ho visto io passando) e tutti devono attaccarsi ai vetri per vedere le domus romane di pizza S.Anna dato che il sito archeologico è sempre chiuso.
che dobbiamo fare?
o lo apriamo e lo curiamo (c'è erba ovunque dentro) oppure tanto vale spianarlo e farci un parcheggio.Anche qui attendo lumi dalla Giunta.
Nulla è cambiato.
Teramo era morente.
Ora è terminale.
Un bus chiamato desiderio.
Siamo arrivati al capolinea.
Chi scende?
Commenta
Commenti
Oggi come allora l'organico responsabile è sempre lo stesso... la operativa pure... quindi lo stesso risultato ?????
...Teramo, Teramo non esiste
Quello che è sucesso e grave, ma se dopo Brucchi, che ritengo il peggior sindaco di Teramo, viene un sindaco del PD di Renzi che fine farà questa bella città?
La colpa e'dei teramani....li avete votati..e'adesso ve li tenete....ps:falconi mi scusi ma l'articolo della marcozzi non riesco a vederlo...come mai...
Da quando la priorità sono i siti e i turisti ?
Per valutare il rispetto che questa amministrazione ha verso la storia basta ricordare che il vetro rotto a Piazza S. Anna non è mai stato ripristinato ma semplicemente chiuso da un pannello di legno.
Dentro il sito archeologico piove !!!
Da qualche tempo è sempre chiuso.
Domenica ad Ascoli era tutto aperto...sempre la solita differenza.
Che i turisti stiano a casa loro....anzi nelle altre città !!!!!!!
Però l'inutile museo del gatto è apero.
Quello si che è un importante luogo di cultura.
Che vergogna...
Signor Panichi,
Ma Lei crede che al Sindaco,agli assessori,ai consiglieri comunali,possano
essere interessati alle Sue considerazioni?Purtroppo non FREGA NIENTE E A NESSUNO......che quei pochi, o tanti(voglio sperare)turisti che vagano per la città',debbano sbirciare attraverso i vetri l'erba alta ,che fa da contorno ai resti romani.Loro hanno da sistemare e mi consenta e mi scusi per questa mia volgarità':"I CAZZI LORO"
La saluto cordialmente .
Un vecchio commerciante
cultura ? a Teramo ? e cosa ci fai con la cultura a Teramo ?
Teramo oramai è la città ideale per ubriaconi e nullafacenti !
Falconi s'informi meglio, i siti sono chiusi per poco personale...