Salta al contenuto principale
|

Non ci sto. Il sindaco Brucchi e le mancate verità sul Forno Crematorio

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Ho visto l'intervista del direttore di Teleponte, Serena Suriani al sindaco Brucchi.
Argomento?
La Giunta che vota il progetto del forno crematorio.
Un successo amministrativo.
Ecco, non ci sto.


Non ci sto a farci scanzonare dal Primo Cittadino di Teramo.rerrrerre
Seguiamo delibere, determine, ordinanze da almeno 15 anni.
Le ricordiamo tutte.
Come ricordiamo la convenzione con la Teramo Ambiente.
Gli interventi di Cavallari, D'Alberto, Di Bonaventura, su valori economici e sociali.
Il Forno Crematorio doveva essere al servizio del cimitero aprutino da almeno 5 anni.

A Teramo non succede mai nulla.
Un esempio?

L'affidamento diretto per la raccolta del percolato alla Teramo Ambiente e il conseguente subappalto dalla stessa Te.am senza gara.
Oltre 500 ( in difetto) mila euro in barba e basette della legge sugli appalti pubblici.
Successo qualcosa?
Nulla.
Anzi, vi è stata anche la proroga della proroga, nonostante gli articoli di valenti quotidiani che annunciavano un giro di vite.
Successo qualcosa?
Nulla.

Giugno 2015. Due anni fa.
scrivevamo " 
Chi ha ricorda le proteste di Cavallari sulla mancato rispetto dei servizi cimiteriali e della costruzione del forno crematorio.La convenzione aveva altri tempi, mai rispettati.
Successo qualcosa?Nulla.In questi giorni si sta preparando il bando per cercare di costruire l'affare d'oro del forno crematorio.Qualche domanda per poter dire un giorno, noi l'avevamo detto.
Qualche dubbio per evitare la solita sniffata del diritto pubblico.Chi sta progettando il forno crematorio?Ci potete spiegare  il sistema di affidamento dell'incarico, tenuto conto che il forno crematorio rientra nella sfera del diritto pubblico?Quanto ci costerà la parcella del professionista?
Quale sarà il metodo di pagamento della prestazione professionale di progettazione e di direzione dei lavori e delle altre variabili afferenti?Tenuto conto delle normative sulla trasparenza, che oggi obbligano a dare informazioni sui processi pubblici, come può essere possibile che le informazioni sul crematorio non siano state pubblicate sui siti della Teramo Ambiente e sul sito istituzionale del comune di Teramo?
Quale sarà il reale vantaggio per il Comune in conseguenza della realizzazione e dell'esercizio del forno crematorio?Ci sono soci ombra?Che cosa ne pensa la Segretaria Comunale?Sarà disponibile a firmare l'atto?Sarà garante della Procedura?"


L'Intervista del sindaco Brucchi.
Felice per aver riportato al voto la Giunta sul forno crematorio.
Ecco una semplice ricostruzione.
Progetto esecutivo Novembre 2014.
Il Suap inizia l'iter amministrativo.
La solita commissione di servizi con Arta, Vigili del Fuoco, Asl, Genio Civile, vari uffici tecnici.
Il 23 Novembre del 2015 la sovrintendenza competente rilascia parere positivo con anche i numeri di alberi da piantumare intorno alla struttura.
Il Comune continua a non chiudere l'iter amministrativo.
Un appalto da 2 milioni e duecentomila euro.
Scadenza convenzione 2021.
I servizi cimiteriali non potevano essere messi a bando e la nomina di un Rup esterno ha rallentato la procedura perchè in contrasto con le norme.
Vero?
Revoca immediata il 19 Giugno del 2017 e oggi, il miracolo.

Non ci sto.
Il Sindaco Brucchi, avrebbe dovuto dichiarare" Siamo stati degli asini. Scusate il ritardo".

 

{"preview_thumbnail":"/sites/default/files/styles/video_embed_wysiwyg_preview/public/video_thumbnails/t8f8Jtg1ls4.jpg?itok=tBGKLqXq","video_url":"https://www.youtube.com/watch?v=t8f8Jtg1ls4","settings":{"responsive":1,"width":"854","height":"480","autoplay":1},"settings_summary":["Embedded Video (Responsive, autoplaying)."]}


 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Ok il forno crematorio ma ho una proposta per il Sindaco:
Mettiamo una tassa per fare disperdere le ceneri nel Tordino o nel Vezzola?
Brucchi un elicottero che si alza da Scapriano, atterra al cimitero, prende la cassetta con le ceneri del defunto e riprende il volo per disperdere i resti mortali nel Tordino e nel Vezzola.
Colleminuccio's Karma

che ci faranno poi con il forno crematorio ? ...forse ci cuoceranno le porchette ?

Rispondo a Tex........
Il forno crematorio serve ad evitare di portare un cadavere a San Benedetto del Tronto o in altri centri,per poi riportarli a Teramo in una piccola cassetta,con tutti i fastidi che questi trasferimenti comportano per i famigliari del defunto.Firse lei Tex ne' a conoscenza di quante persone in vita,hanno espresso il desiderio di essere re cremato.
Io e mia moglie già' saremmo due fra i tanti..........

Egr. Sig. Carlo se Lei non è in grado di capire una frase ironica non è colpa mia.

Il cimitero di Cartecchio ha ben altre problematiche, questi "signori" hanno allargato il cimitero senza una logica, senza prevedere un parcheggio e degli accessi adeguati, per non parlare poi della manutenzione che è semplicemente indegna...però hanno fatto una "piscina" così i defunti si potranno rilassare d'estate adesso ci faranno pure un campo da tennis.
Ma per piacere, il problema di Teramo è il forno crematorio ? S. Benedetto è a poco più di 30 Km.

Signor Tex Lei sulle problematiche dei disservizi sul Cimiterp ha perfettamente ragione,ma io credo che per limitare l'espansione a dismisura della superficie del Cimitero,sia utilissimo il forno crematorio.Cio' consentirebbe un risparmio di spazio di almeno il 70% fra lo spazio occupato da una comune cassa ed una cassetta per ceneri funerarie.Per quanto concerne laSua frase relativa all battuta ironica,mi perdoni se non l'avevo capita.........ma lo èper Lei ,e non c'ertamente per tutti quella che la leggono.Bastava forse aggiingere una frase del tipo:
"scherzi a parte..." O qualche cosa che facesse sotto intendere la Sua ironia.O no ?
Le auguro comunque una Buona Domenica.
Carlo

Signor Tex,
Nel mio precedente commento,ho dimenticato di evidenziare che oltre al notevole risparmio negli spazi,economicamente oggi fra l'altro ,una cremazione comporta costi notevolmente più' bassi e Quantificabili i almeno 1500 euro mediamente per funerale,e questo non è' poco.........