Salta al contenuto principale

Video: Il Salvataggio di un cavallo e 12 mila maiali da parte dei Vigili del Fuoco di Teramo.

di Anonimo
2 minuti
Una giornata dei Vigili del Fuoco di Teramo in stato di Emergenza.
Complessivamente sono stati effettuati 140 interventi nell'intero territorio provinciale, mentre ne restano ancora 740 da evadere.
Gli interventi effettuati hanno riguardato prevalentemente la copertura di tetti crollati a causa del carico della neve, la rimozione di parti ed elementi pericolanti come comignoli, grondaie, antenne, cornicioni e tettoie e la rimozione di masse nevose che sovraccaricano i tetti, allo scopo di alleggerire le coperture e con contestualmente eliminare il rischio di cadute di interi blocchi di neve sulle strade o aree pubbliche sottostanti. 
Nel corso della mattinata è stato effettuato un complesso intervento per il recupero di una puledra di un anno e mezzo, nei pressi della località Serra, nel comune di Rocca Santa Maria. La puledra faceva parte di un branco di 25 cavalli che a seguito dell'eccezionale nevicata, che aveva prodotto una coltre di oltre 3 metri, si era disperso. Nei giorni scorsi una squadra di Vigili del Fuoco, ne aveva individuati e recuperati diciassette vivi, sei deceduti a causa dell'aggressione dei lupi, mentre la puledra veniva trovata viva all'interno di una pozza di acqua, fango e neve ed un altro cavallo risulta tutt'ora disperso.
Un gatto delle nevi proveniente dal comando dei vigili del fuoco di Reggio Calabria stamattina, intorno alle 7:30, ha preso a bordo tre veterinari e ha raggiunto la stalla e da qui la squadra ha piedi ha raggiunto il luogo di ritrovamento della puledra. Nel frattempo un elicottero che dei Vigili del Fuoco, acquisito di recente dal Corpo Forestale, si è portato sul posto con a bordo una squadra di SAF dei vigili del fuoco. La squadra operativa ha liberato la zona dagli alberi presenti e dopo aver assicurato la puledra ad una rete di salvataggio, l'ha sollevata da terra con una fune assicurata al gancio baricentrico dell'elicottero per trasportata nei pressi della stalla, dove è stata consegnata ai veterinari per le cure necessarie. 

Dopo alcuni giorni di intenso lavoro si è concluso l'intervento nell'allevamento di maiali di Castel Castagna Qui una squadra di vigili del fuoco di Modena ha provveduto a soccorrere circa 12.000 maiali, ricoverati in 11 capannoni con il tetto crollato. Particolarmente complesse le operazioni di intervento per liberare dalla neve l'area circostante i capannoni ed accedere all'interno di questi per sfamare e dissetare gli animali rimasti bloccati da giorni e recuperarli per trasferirli in altri allevamenti. Per favorire l'uscita dei maiali dai capannoni, i vigili del fuoco hanno praticato delle aperture sulle pareti perimetrali, tagliando il cemento armato con speciali motoseghe con lama diamantata.  ( Il cavallo è stato sedato prima del trasporto in elicottero)

Commenta

CAPTCHA

Commenti

grazie,grazie,grazie per tutto quello che riuscite a fare senza riflettori,senza inutili riunioni a rischio della vostra vita
E NOI IN ITALIA SEGUITIAMO A MAL PAGARE CON 1200 /1300 EURO AL MESE QUESTI GRANDI UOMINI. INGEGNER TAMBURRI. LEI DOVREBBE VERGOGNARSI DI PERCEPIRE QUASI TRE MILION DI EURO L'ANNO CHE PRATICAMENTE CORRISPONDONO ALLO STIPENDIO MENSILE DI 2300 SI ,DICO duemilatrecento UOMINI DEI VIGILI DEL FUOCO. INGEGNER TAMBURRI LA PREGO DI CONSIDERARE QUESTA MIA MO DESTISSIMA CONSIDERAZIONE MA CHE IN FONDO E' LA PURA REALTA'. SI VERGOGNI LEI ED I SUOI INUTILI COLLABORATORI, SONO VERAMENTE INCAZZATO,CI HA LASCIATO PER OLTRE UNA SETTIMANA SENZA LUCE, CARLO UN ABITANTE DI TORRICELLA SICURA
Salvati 12.000 maiali che però diventeranno prosciutti... Per favore, graziateli... :'(
@anonimo sarei interessato a vedere i passaggi dei suoi calcoli
Signor Matteo, con i 3.000.000,00 tremilioni di euro di retribuzione annua di cui sopra,se divisi per 1.300,00 euro (stipendio mensile di un vigile) ,corrisponderebbero a 2.307 stipendi mensili netti dei vigili.Se dopo dobbiamo considerare che i tre milioni forse sono al lordo ,allora anziché 2.307 e sempre al lordo,i tre milioni di euro corrisponderebbero a circa la metà' dei 2307 vigili sopra citati,ovvero 1153 stipendi lordi dei vigili . Mi sembra molto semplice o no. Spero che questa sua curiosità,' sia stata da me soddisfatta. Il mio commento con queste cifre,spero che faccia capire quanto la differenza di trattamento o mal trattamento nel nostro paese sia la differenza fra quanto percepito da chi è a capo di una organizzazione e con questi pessimi risultati,e chi invece rischia la pelle tutti i giorni,con una retribuzione mensile di 1200/13oo euro. La salutò con cordialita'. Carlo