Salta al contenuto principale

Decreto Salva Teramo e le scuole non riapriranno senza i Musp...altra settimana di stop

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole ?
Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole sotto la spada di Damocle di un annunciato terremoto?
Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole senza una valutazione sismica degli edifici?
Perchè non esistono le schede di vulnerabilità sismica?
Perchè si continua a navigare a vista con le ispezioni a vista della Protezione Civile?
Teramo non ha una sola scuola che possa rispondere ai nuovi criteri sismici.
Quell'indice così sbandierato dal Commissario Errani.
0,8 su 1.
Il confine della presunta sicurezza degli studenti teramani.
La richiesta dei moduli scolastici provvisori è la stessa per il sindaci di Montorio, Gianni Di Centa e per il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale.
C'è chi consiglia l'apertura a singhiozzo di quelle scuole dichiarate agibili ma non con la resistenza sismica richiesta.
Ieri i genitori della Scuola San Giorgio hanno ritirato libri e quaderni dalle aule.
Erano le 9 e 30 del mattino.

Una processione dal sapore di requiem.
Il sindaco Brucchi?
Attenderà l'incontro con il Ministro della Pubblica Istruzione,  Valeria  Fedeli e il decreto salva scuola, salva Abruzzo, salva tutto.
Non aprirà le scuole fino a una dichiarazione congiunta con il Governo.
Non aprirà le scuole perchè è consapevole di non poter garantire la sicurezza degli studenti. 
La settimana prossima non avrà il rumore di nessuna campanella.
Siamo in uno Stato di Emergenza.
Tutti.


 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Non si poteva organizzare prima con i musp? Era stato già suggerito da normali genitori pensanti.... Inoltre l'invito di pensare alla programmazione di un polo scolastico nuovo ( fracassa rispose : e con questi scheletri al centro di Teramo poi che ci facciamo?) Ma il sindaco vestito da babbo natale distribuiva sorrisi e quaderni e diceva di stare tranquilli.....ora la prefettura è al sicuro al parco della scienza cari bambini!!!!!oh oh oh oh!!!!e voi qui!!!!! Oggi più che mai l'idea che Teramo stia morendo con le decisioni e l'esodo di chi può e potrà allontanarsi da un sistema che non appartiene a nessuno e che crea solo vergogna e paura
Come può essere che le scuole siano in realtà trappole? Mi sentivo sicura nella mia scuola ma, ho detto ai genitori di stare tranquilli ma, piano piano delle parti non sono state più utilizzate, per crepe e infiltrazioni. Come ci si può fidare delle verifiche della protezione civile che cambiano ad ogni terremoto? Scuole che a loro dire hanno grossi problemi a novembre, diventano agibili di categoria A, dopo il terremoto del 18/01/2017? Ma stiamo davvero cercando che avvenga la tragedia come a San Giuliano dI Puglia? Lezioni di pomeriggio, lezioni durante le interruzioni previste dal calendario, lezione d'estate vanno benissimo ma, in strutture sicure! Voglio tornare a svolgere il mio lavoro di insegnante il prima possibile! In sicurezza! In periodi qualsiasi! I ragazzi non devono tornare a scuola perché le famiglie non sanno a chi lasciarli e di conseguenza le mamme stanno "perdendo il lavoro". Per lasciare i figli ci sono i nonni e le babysitter e che lo Stato venga in loro aiuto! Il compito della scuola è l'istruzione! I ragazzi devono tornare a scuola perché devono apprendere, crescere e formare il loro bagaglio culturale. E noi docenti vogliamo andare a scuola per svolgere il nostro compito! Per questo si torna a scuola! Mi piange il cuore a essere impedita di svolgere la mia professione. Forza Sindaco, non molli! Siamo tutti con lei in questa battaglia!
E per Isola? Si sa qualcosa? O siamo ancora con gli occhi chiusi?
Sono daccordissima con il nostro sindaco non possiamo lasciare i nostri bimbi a scuola sapendo che non c e sicurezza assoluta.quindi la decisione di tenerle chiuse serve a fare in modo che si decidano a darci i musp .dobbiamo solo insistere perche si decidamo.il sisma non ci abbandonera dall oggi al domani quindi le scuole sicure sono al primo posto. Sono una nonna
Sono daccordissima con il nostro sindaco non possiamo lasciare i nostri bimbi a scuola sapendo che non c e sicurezza assoluta.quindi la decisione di tenerle chiuse serve a fare in modo che si decidano a darci i musp .dobbiamo solo insistere perche si decidamo.il sisma non ci abbandonera dall oggi al domani quindi le scuole sicure sono al primo posto. Sono una nonna
Teramo presto sarà una città di fantasmi, con tanti edifici scolastici abbandonati che finiranno come l'ex manicomio. Gia le attività commerciali stanno morendo togliamo anche gli studenti dal centro e decretiamo la definitiva morte della città in attessa del terremoto del 7° che non avverrà MAI con epicentro Teramo. Chiudiamo la San Giorgio chiudiamo la Zippilli La ex Molinari si bravi chiudiamo tutto. Ma se Teramo ci comportiamo così sull'onda dell'emotività ad Avezzano Sulmona alle falde del Vesuvio dobbiamo Evacuare.... Facciamo ridere e fa beme C. hebdo a prenderci per il culo. Se la Commissione Antirischi in un atteggiamento anti-scientifico si PARA IL CULO Se i sindaci ed i politici, che chiudono le scuole anche adatte ad ospitare le attività didattiche , SI PARANO IL CULO Vuol dire che siamo FOTTUTI!
Uno Stato inutile. Taglia i fondi ai Sindaci, li lascia soli, terrorizza la gente con assurde dichiarazioni sul terremoto degne nemmeno del Mago Samuel, abbandona il territorio regalandolo ai privati che forse hanno gli stessi politici o parenti tra i soci, lascia morire ragazzi di freddo e non solo. Bravi politici italiani. Buffoni !!!
I musp bon si montano in una settimana, e poi dove andrebbero messi? qualcuno lo sa?
Oggi anch io sono stata nella scuola di mio figlio a riprendere i libri...tristezza assoluta. C'era il personale ATA sull'orlo di una crisi di nervi perche' " ci sentiamo inutili....il tempo non passa mai ...". Le aule vuote, il silenzio, il freddo (si perche' il riscaldamento non e' acceso e quelle persone stanno con giacche e cappelli ), tutto molto irreale. Eppure e ' la realta', quella che ci hanno regalato i nostri amministratori campioni di inefficenza e superficialita'. Qualcuno appoggia il sindaco, vittima di un governo assente...io no, le responsabilita' sono di tutti, anche del sindaco che dal 2009 non e' stato capace di predisporre un polo scolastico, un luogo sicuro per i nostri figli. A me disse di dover essere fatalista "....se suo figlio attraversa la strada puo' essere investito, ma puo' anche non succedere ! Anche a scuola non e' detto che arrivi una scossa forte...." In quell'occasione alzai la voce, anche se avrei dovuto alzare le mani. Abbiamo una classe dirigente incapace, rovinosa,una disgrazia senza fine. I ragazzi vogliono tornare a scuola, alla normalita' e anche questo diritto ci viene negato.
E dell'ospedale civile di Teramo ne vogliamo parlare o è antisismico??? Non ha un piano di emergenza tanto meno di evacuazione per non parlare poi delle scale antincendio... che in realtà non esistono. A noi che ci lavoriamo e ai pazienti ignari... chi dà una spiegazione?????????? Grazie se esponete questo quesito sul vostro giornale mediatico.
Io sono una mamma e vorei rispondere al signor Paolo. Prima di preoccuparmi dei negozianti, della città che potrebbe rimanere deserta, mi preoccupo della salute dei miei figli, ai quali il governo obbliga il conseguimento di una istruzione scolastica, e di questo ne sono contenta, ma che questo avvenga in sicurezza. Non è certo se e quando ci sarà un'altra scossa di terremoto, ma lei è sicuro di poterla escludere? Vuole tentare la fortuna con i suoi figli? Io no e da cittadino italiano che ha sempre pagato le tasse, pretendo sicurezza, a cominciare dalle scuole, ripeto visto che sono un obbligo.
cara signora MAMMA, che già scegliendo questo alias sta mettendo i sentimenti d'avanti non dico tanto alla ragione quanto al buon senso, caopisco che lei sia entrata nel loop della narrazione tragica, ma nella vita non si puó escludere nulla nemmeno che il vesuvio possa esplodere domani. che vogliamo fare allora la sua casa è sicura ha fatto controllare limpianto del gas , ma anxhe facendolo controllare potrebbe esplodere lappartamento del suo vicino, e gli incidenti stradali dove li mettiamo? Posso darvi un consiglio tornate a vivere e fate vivere i vostri figli . e visto che siamo nel giorno della memoria le riporto una frase di Primo Levi : "Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell’altro , incertezza del domani. Vi si oppone la sicurezza della morte, che impone un limite a ogni gioia, ma anche a ogni dolore. Vi si oppongono le inevitabili cure materiali, che, come inquinano ogni felicità duratura, così distolgono assiduamente la nostra attenzione dalla sventura che ci sovrasta, e ne rendono frammentaria, e perciò sostenibile, la consapevolezza. " Tornate a vivere non pensate solo alla paura
E' doveroso riaprire le scuole sicure. E a Teramo, a quanto pare, ce ne sono diverse. E' doveroso, da parte dei politici e degli amministratori, cooperare e collaborare CON TUTTE LE ISTITUZIONI per trovare soluzioni anche momentanee che consentano a tutti gli studenti di riprendere ad andare a scuola. Il teatrino del rimpallo delle responsabilita' e' PENOSO e certamente ci allontana dalla FATTIVA risoluzione dei problemi. Comodo rimettere le decisioni sempre a qualcun altro. Comodo cercare i capri espiatori stando seduti su uno scranno... occorrono fatti, fatti e ancora fatti. E se lor signori non sono capaci di risolvere i problemi veri, si facciano da parte e smettano di creare ulteriori irreparabili danni.
Scusate ma io non capisco quelle persone che parlano a vanvera . Ma scusate , ma tutti dicono che se si chiudono le scuole senza aggiustare che la città diventa morta , ma per caso tra di voi che vi lamentate vuole mettere i soldi per aggiustarle? Ma allora perché parlate sempre a sproposito? Invece io dico siamo teramani perché qualsiasi cosa si faccia e comunque sia non va mai bene nulla basta che siete bravi a brontolare ; visto che avete tutti questi soldi da spendere perché non cominciate voi a costruire i MAPS Ma il cervello lo connettete alla lingua ? Siete solo bravi a giudicare gli altri ma di consigli giudizio si è concreti non ne siete capaci . È chiaro che il sindaco vuole l'appoggio dello stato per ricostruire l'istruzione dei nostri figli a Teramo . Certamente fare il sindaco di una città di brontoloni come i termini non è facile ma comunque non rientra negli oneri di un sindaco investire con soldi privati suoi per le scuole ! Che ne dite di riprenderci e mettervi un Po dalla parte del sindaco? O R A non quando non c'è nessun problema da risolvere , che è più semplice farlo!
Ci vogliono i musp e basta le chiacchiere stanno a zero oggi ci sono state già due scosse di terremoto pari a 3.3 alle 7.00 e una alle 15.20 di 3.4 epicentro campotosto ........

 Angela rilassati.
Tu conosci i bandi della Protezione Civile?
Rispondi si o no.
Il comune di Teramo, no.
Responsabilità gravissima.
Non è riuscito a partecipare a nessun bando per la sistemazione delle scuole.
Angela che lavori ha fatto per l'adeguamento sismico il comune di Teramo dal 2009 a oggi?
Rispondi.
Angela perchè il comune di Teramo non ha fatto la maggior parte delle schede di vulnerabilità sismica obbligatorie per legge?

Devo continuare?


 

 




















 

E PIÙ PERICOLOSO FAR VIAGGIARE i bambini per raggiungere dei MUSP che necesaariamente andrebbero collocati fuori città che tenerli nelle scuole attualmemte agibili. È PIÙ PROBABILE CHE UN BANBINO MUOIA O SI FACCIA MALE, in un incidente con un pulmino e che accada lo stesso stando nelle attuali scuole Dati ISTA 2012 ACCIDENTI STRADALI prima causa di morte ad esclusione di malattie tra i bambini 0-14 ANNI 76 morti!!!!!!!!!! dove sono i blocchi dei genitori alle strade, dove sono le richieste al sindaco per percorsi e mezzi più sicuri.... Io vedo solo tanta ipocrisia
Signor Giancarlo Falconi io non ho fatto nessuna scuola che mi permetta di fare il sindaco ma penso che nessuno abbia fatto una cosa del genere per che non esiste corso per istruire un sindaco sulle problematiche da affrontare ma credo che una buona manutenzione e una buona prevenzione come in tutti i campi su evitando spiacevoli inconvenienti e disastri ma dici anche che sia mi buoni solo a parlare dopo che è successa una cosa e allora i consiglieri e gli ingegneri cosa vengono pagati a fare se non quello di evitare che le cose accadano a parte le cose che non si possono prevedere di calamità naturali. Credo che il buon senso è lo spirito di collaborazione facciano molto di più che stare a criticare con le mani in mano dopo che il fatto è accaduto perché tutti sono bravi a farlo ma non prima che succede!