Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole ?
Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole sotto la spada di Damocle di un annunciato terremoto?
Chi si prende la responsabilità di riaprire le scuole senza una valutazione sismica degli edifici?
Perchè non esistono le schede di vulnerabilità sismica?
Perchè si continua a navigare a vista con le ispezioni a vista della Protezione Civile?
Teramo non ha una sola scuola che possa rispondere ai nuovi criteri sismici.
Quell'indice così sbandierato dal Commissario Errani.
0,8 su 1.
Il confine della presunta sicurezza degli studenti teramani.
La richiesta dei moduli scolastici provvisori è la stessa per il sindaci di Montorio, Gianni Di Centa e per il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale.
C'è chi consiglia l'apertura a singhiozzo di quelle scuole dichiarate agibili ma non con la resistenza sismica richiesta.
Ieri i genitori della Scuola San Giorgio hanno ritirato libri e quaderni dalle aule.
Erano le 9 e 30 del mattino.
Una processione dal sapore di requiem.
Il sindaco Brucchi?
Attenderà l'incontro con il Ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli e il decreto salva scuola, salva Abruzzo, salva tutto.
Non aprirà le scuole fino a una dichiarazione congiunta con il Governo.
Non aprirà le scuole perchè è consapevole di non poter garantire la sicurezza degli studenti.
La settimana prossima non avrà il rumore di nessuna campanella.
Siamo in uno Stato di Emergenza.
Tutti.
Commenta
Commenti
Angela rilassati.
Tu conosci i bandi della Protezione Civile?
Rispondi si o no.
Il comune di Teramo, no.
Responsabilità gravissima.
Non è riuscito a partecipare a nessun bando per la sistemazione delle scuole.
Angela che lavori ha fatto per l'adeguamento sismico il comune di Teramo dal 2009 a oggi?
Rispondi.
Angela perchè il comune di Teramo non ha fatto la maggior parte delle schede di vulnerabilità sismica obbligatorie per legge?
Devo continuare?