Salta al contenuto principale
|

Perchè il comune di Teramo arriva sempre ultimo nei bandi?

di Giancarlo Falconi
5 minuti

Ci piacerebbe una risposta da parte del primo cittadino di Teramo, Maurizio Brucchi.
Non sulla mancata intercettazione o partecipazione dei famosi bandi della protezione civile sull'adeguamento sismico o sull'ultimo posto, nonostante l'interessamento o forse per merito dell'onorevole Tancredi, sui 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana, non ricorda sindaco?

Per la sua memoria. Era la festa della donna. L'Otto Marzo del 2017.

 

" Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.127 del 1° giugno 2016  il Decreto del Presidente del Consiglio che approva il Bando con il quale sono definiti le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta.
Ai  fini  del  decreto  si considerano periferie le aree urbane caratterizzate da situazioni  di marginalità economica e  sociale,  degrado  edilizio  e  carenza  di servizi. La procedura di selezione è  indetta  dalla  Presidenza del Consiglio dei ministri ed ha come  oggetto la selezione  di  progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle  periferie  delle città metropolitane, dei  comuni  capoluogo  di  provincia  e  della città di Aosta; presso  la  Presidenza  del  Consiglio  dei ministri è istituito un Nucleo per la valutazione dei  progetti.
Possono presentare i progetti, entro  90  giorni  dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale,  le  città metropolitane, i comuni capoluogo di provincia e la città di Aosta. Per  l'attuazione  del  Programma  è  istituito  un  apposito Fondo ed autorizzata la spesa di 500  milioni  di euro per l'anno 2016".


Teramo ha partecipato come capoluogo di provincia.
Forte delle rassicurazioni dell'onorevole del nuovo centro destra a sinistra Paolo Tancredi.
Forte della vicinanza con Alfano.
Forte della somiglianza con il sottosegretario Chiavaroli.
Amicizie che si sommano alla presenza dei Renziani della prima e seconda ora.
Indovinate come è andata a finire?
Nello stesso modo dei soldi promessi dall'onorevole Tancredi per chiudere la discarica La Torre.
Altro annuncio tra i tanti annunci.
Non mi dite che vi siete dimenticati della nostra personale bomba ecologica?
Dei soldi necessari da oltre dieci anni per la chiusura del sito?
I famosi tre milioni di euro.
Volete ridere?
Prego.
www.quotidianolacitta.it/la-discarica-la-torre-ingoiera-altri-33-milioni-di-euro/
Poi nel febbraio del 2016 erano oramai imminenti.
Altra risata amara.
ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2016/02/17/news/brucchi-su-la-torre-presto-dal-governo-i-soldi-per-la-bonifica-1.12976745


Dicevo, indovinate come è arrivata la Città di Teramo nel bando per la riqualificazione urbana?
Ultima, ovviamente.
Dietro tutte.
Dietro L'Aquila, Chieti, Pescara e dietro Andria tra le prima in Italia.
Ultima.
Come la nostra politica di destra al Governo con la sinistra".

Ora è ufficiale.
Vi riporto con imbarazzo dal quotidiano di Lecce...c'è anche Andria, Ascoli, Latina ma non Teramo.
Mestamente ultimi.  
Ventiquattro progetti per la riqualificazione delle periferie, che verranno finanziati dal governo. E al comune di Lecce arrivano 18 milioni di euro.
Ieri mattina, a Palazzo Chigi a Roma, il presidente del consiglio Paolo Gentiloni e i sindaci delle città interessate, compreso il sindaco Paolo Perrone, hanno firmato le prime convenzioni per la realizzazione dei progetti di riqualificazione, ammessi al finanziamento del Programma per le periferie. Presente anche il sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi. Le città che hanno firmato oggi sono quelle metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e i Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Roma, Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato.
Tra i migliori progetti - per i quali è stata già attivata una prima tranche di 500 milioni di finanziamento - figura il progetto di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie, presentato dal settore Lavori Pubblici del Comune di Lecce, denominato “Città ruraLE – borghi rurali contermini l’abitato di Lecce”.

Andiamo avanti.
Altra esclusione?
Scrive il consigliere dei Cinque Stelle, Fabio Berardini " Il Comune di Teramo ha PERSO ulteriori finanziamenti per le nostre scuole.Il progetto presentato alla Regione Abruzzo si è classificato PENULTIMO.Il Sindaco continua a fare danni irreparabili alla nostra collettività.Per la documentazione -> http://www.regione.abruzzo.it/…/efficientamento-energetico-…

Non le basta?
Ci risponda a questa retorica domanda " In che posizione è arrivato senza nessun finanziamento il comune di Teramo per la riqualificazione del Mercato Coperto? Scusi, 
 rifunzionalizzazione strategica dell'area dell'ex Mercato coperto, integrato con interventi di promozione della mobilità urbana sostenibile e di innovazione di servizi pubblici, con la finalità di valorizzare il patrimonio culturale pubblico e rilanciarne l'appeal turistico. Giusto?
Il Progetto è stato approvato per un importo di € 4.600.000,00. L'Asse VII prevedeva, quale requisito indispensabile per la programmazione e attuazione degli interventi, l'elaborazione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). A tale fine, ai Comuni interessati era destinato un contributo aggiuntivo di € 40.000,00 per la redazione dei PUMS. Giusto?

La risposta?
Secondo voi?
Ultimi. 
Chi ci risponde?

Commenta

CAPTCHA

Commenti

La posizione rispecchia perfettamente la bravura di questo sindaco e dei suoi compagni di merende.

Forse è il caso di mandare a casa pure gli amministrativi che scrivono il progetto per partecipare al bando.

quindi cosa proponi???

......e dopo tutto questo facciamo di tutto per allungare l'emivita di questo "pseudo-sindaco"
Vuol dire proprio che i teramani si sentono degnamente rappresentati

I Bandi li istruiscono i tecnici.