Salta al contenuto principale
|

Video: Incendio Richetti. Si teme per la nube tossica di eternit...

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Stagione 2016/2017 nel teramano.
Terremoti del secolo.
Oltre 5 mila sfollati.
Nevicata del secolo con diversi morti.
Senza energia elettrica e riscaldamento per una settimana.
Esondazione.
Frane.
Che ci mancava all'appello?
La nube tossica.
Fatto.
Nell'incendio alla ex Magus salvi gli operai del turno serale.

Comunicato dei vigili del Fuoco e guardate i nostri video ( Duilio Ballatori per I Due Punti)

Stasera una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo è stata impegnata per spegnere un incendio di sterpaglie in contrada Carapollo.ggg
Durante la fase di completamento dello spegnimento, è giunta alla centrale operativa 115 una richiesta di intervento per un vasto incendio che sta interessando lo stabilimento produttivo della ditta Richetti, in località Sant'Atto di Teramo. L'incendio sta avvolgendo un capannone della superficie di circa 6.000 metri quadrati e sta impegnando diverse squadre dei vigili del fuoco che, con tutti i mezzi e attrezzature necessari, sta operando per spegnere l'incendio, che in questo momento è ancora in atto.
Al momento sul luogo dell'incendio sono impegnate quattro squadre provenienti dai comandi di Teramo è Pescara e dal distaccamento di Nereto, che stanno operando con tre autopompe, cinque autobotti, un'autoscala e un furgone per il  rifornimento di bombole di aria per autorespiratori.

Ultima ora 00:15
La preoccupazione è per le bombole in azoto e la copertura del tetto in eternit.

Sul posto dovrebbero giungere i tecnici dell'arta.
L'azione di spegnimento viene effettuata con dei cannoni antincendio delle lance per proiettare sulle fiamme potenti getti di acqua. Incendio sta interessando un magazzino per lo stoccaggio di imballaggi contenente cartone e pallets in legno e si è esteso anche ad una porzione del reparto produttivo in cui sono presenti oli vegetali.
Una squadra di vigili del fuoco si è posta a protezione dei serbatoi di gas (ammoniaca ed azoto) presenti all'esterno dello stabilimento, per evitare che le fiamme possano raggiungerli...

Il timore più grande è per la presunta nube tossica.
Per la certezza bisognerà attendere le analisi dell'arta.
Il sindaco Brucchi, raggiunto al telefono, invita tutti a chiudere le finestre di casa.
Stesso discorso per i comuni di Mosciano e Bellante.
I Vigili del Fuoco non confermano la presenza di eternit mentre altre fonti ne assicurano la copertura del capannone...

4.45
La presenza di Eternit è confermata oramai da quasi tutte le fonti.
Si attende l'esito delle analisi dell'aria.

 

{"preview_thumbnail":"/sites/default/files/styles/video_embed_wysiwyg_preview/public/video_thumbnails/XDz2cnPy9yI.jpg?itok=Or-xSD4h","video_url":"https://www.youtube.com/watch?v=XDz2cnPy9yI","settings":{"responsive":1,"width":"854","height":"480","autoplay":1},"settings_summary":["Embedded Video (Responsive, autoplaying)."]}

{"preview_thumbnail":"/sites/default/files/styles/video_embed_wysiwyg_preview/public/video_thumbnails/_ZdinGAw7JI.jpg?itok=KUAJ1WEW","video_url":"https://www.youtube.com/watch?v=_ZdinGAw7JI&feature=youtu.be","settings":{"responsive":1,"width":"854","height":"480","autoplay":1},"settings_summary":["Embedded Video (Responsive, autoplaying)."]}

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Aggiornamenti??

Avete dimenticato l'acqua inquinata...