Salta al contenuto principale

Ubriachi prima di entrare a scuola...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Un classico.
Dopo la lettera confidenziale di una madre e di quel pacchetto di sigarette trovato nel giaccone di un figlio tredicenne, le segnalazioni stile confessionale sono arrivate numerose alla mail della redazione de I Due Punti.
Messaggi e testimonianze.
In comune?
Minori, ma proprio minori, meno di 14 anni con il vizio del super alcolico prima di andare a scuola.
Un bicchiere di rum o forse due con la coca cola ( cuba libre) o a secco, acquistato in un alimentare, prima della campanella di inizio lezioni.
Tutto a verifica di uno zaino con la bottiglia rotta per una caduta e libri impregnati di acquavite da melassa.
Che fare?
Solita storia.
Si riparte dalla scuola, dalla famiglia e tanto sport.
Ascolto e disciplina.
Buoni Esempi, difficili da trovare in una città che non offre che brindisi senza memoria.
 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Sarà un caso.....Sarà qualunquismo ma 25 anni di cura berlusca ha distrutto la società. ..la morale. .....il senso civico. Punto. È la mafia che ci vuole così bellezza mia!!!

vuol dire che sono ragazzi che si preparano al futuro, si allenano per vivere bene a Teramo città ideale per ubriaconi e nullafacenti, voluta così dai nostri pseudo-politici.

quindi se tuo figlio si ubriaca prima di andare a scuola, la colpa è di Berlusconi e della mafia?

che c'entra berlusconi??...troppa libertà e genitori assenti e la scuola non può fare niente, se un professore dice somaro/drogato/ubriacone ad un alunno i genotori lo denunciano e rischia il posto....di che parliamo??

Cara Fancy, dare la colpa a Berlusconi e alla mafia perché non si sanno educare i figli mi sembra troppo semplicistico.
Vedo molti genitori il cui credo é riassumibile in una formula:
Importanza = ((Costo auto/1000) x (nTazze/serata)) + (nROstelle/cena)
Piú il valore é alto e piú si pavoneggiano in pubblico e i figli seguono. D'altronde il melo fa le mele...

Aboliamo il metodo Montessori e ritorniamo a bacchetta e ceci!!!!
Scherzi a parte. L'educazione parte da casa con genitori presenti e meno permissivi.
Una volta se il prof ti metteva una nota da far firmare ai tuoi genitori erano dolori oggi invece il contrario.

O fancy stì jukà cop quand briscule è bastune. I genitori dove cacchio stanno? Se non sono in grado di assolvere al loro compito vadano a farsi curare e non demandino l'educazione dei figli alla scuola che, tra l'altro, non è neppure capace di farlo. Perchè non si fanno un giretto per la città? Sapeste quanti minorenni stanno seduti dinanzi ad un bel bicchierone di vino rosso "sfummicando" e non solo tabacco.

Fancy..Perché il Berlusca avrebbe distrutto la così detta società civile?
Sono un suo fan e lo conosco molto bene perciò Ti p rego di rispondermi,se lo farai,con cognizione di causa .
Grazie!

Ieri ho udito delle cose irripetibili da parte di un alunno, contro la professoressa di una scuola media mentre erano in classe.

La finestra aperta ha messo alla berlina l'istituzione scolastica, quel ragazzino ha dei genitori che sicuramente non lo hanno saputo educare.
Cosa c'entra Berlusconi?
Diciamo che ci vorrebbero due coppini al figlio e due ai genitori.
Il figlio va ubriaco? La colpa va ricercata altrove e non a scuola.

protocolli interministeriali ed interistituzionali:scuola questura prefettura GARANTISCONO ogni anno educazioni preziose trasversali di educazione alle regole e alla vita civile corretta...l anno scorso la polizia postale è intervenuta a scuola per educare all' uso dei social e dei cellulari...affrontando con precisione il sottile limite che fa cadere nel ciberbullismo senza nemmeno esserne coscienti...quest anno la polizia stradale ha educato all' eliminazione dei distrattori...cellulari cuffie mp3....cause di incidenti spesso letali....per il prossimo anno scolastico lo slogan sarà.: LA VITA È STUPEFACENTE SENZA STUPEFACENTI....
aol noi genitori il resto del cerchio dell' educazione da chiudere

Non ha senso dare le colpe. Nessuno di noi si può fare giudice di problemi grandi come questo...........spero sia solo la bravata di un teeneger. Stiamo attenti ai figli il più possibile e speriamo bene....................