POlisini, Liberatore, Stirpe e ora Di Genova.
Quattro ingegneri della Teramo Ambiente, quattro storie con il presidente Bozzelli come narratore e presenza a indice.
Dimissioni e non aspettativa o part time, una scelta quella dell'ing. Paolo Di Genova che diventa radicale, improvvisa e irrevocabile.
La reale motivazione?
L'Ambiente di lavoro dopo il licenziamento del direttore generale Pierangelo Stirpe?
La situazione economica dell'Ente?
L'impossibilità di procedere con gli appalti o a soddisfare i fornitori?
Nulla di tutto in elenco.
Diviene noto che in Teramo Ambiente tutti hanno lo stesso trattamento nel pieno rispetto dei diritti del singolo lavoratore: che la disponibilità finanziaria è così liquida che la teoria della forma andrebbe rivisitata; che la cura dei rapporti umani non conosce vendette o ritorsioni.
L'Ing. Paolo Di Genova si è dimesso per poter svolgere la libera professione e quel sospiro di sollievo è il doppiaggio di un uomo libero.
Commenta
Commenti
Ma come mai tutti questi problemi a questa,si fa per dire,
SOLERTE TEAM?
Visto come opera questa Società mi meraviglio che ce ne fossero di Ingegneri Impiegati,........quando la politica detta la strategia aziendale (tutto volutamente minuscolo) questi sono i frutti e mi meraviglio che siano ancora così poco negativi e deludenti........Termoli docet......
Non è un mistero......... solidarietà.....a un ragazzo che ha dato molto ....... chi non ha buona testa ha buone gambe....
Dimissioni!!! Meglio di essere mandati a casa.....solidarietà a custù. La desertificazione aziendale sarà totale......vi ricordate furono i canarini.
Lo scandalo emerso nel luglio 2017 ha dei risvolti ben più grandi di quelli emersi fino ad ora. Credo che in futuro ne vedremo Delle belle.