L'accorpamento dei reparti ospedalieri durante il periodo estivo, in una provincia turistica come quella teramana è il vero contrappasso della realtà sanitaria regionale.
Nell'ordine sono arrivate manifestazioni di preoccupazione da pazienti che completano ogni tipologia di patologia.
L'asl di Teramo sta per affrontare e per fare affrontare ai pazienti una delle sfide sanitarie più complesse.
L'accorpamento dei reparti nei plessi ospedalieri. Che cosa si rischia? Che cosa è mancato?
Sul rischio vi invito a leggere e a seguire l'intervista. Su cosa sta mancando è la volontà di comunicare la realtà che stiamo per vivere, negando l'etica della trasparenza a cui tutti noi abbiamo diritto.
Riduzione della qualità dell'assistenza:
- L'accorpamento di reparti può portare alla diminuzione del numero di specialisti in un determinato campo, con conseguente riduzione della qualità dell'assistenza offerta.
Difficoltà di gestione:
Gestire una struttura ospedaliera più ampia può risultare più complesso, con maggiori difficoltà nell'organizzazione del personale, nell'approvvigionamento delle risorse e nella pianificazione degli interventi.
Adattamento degli spazi e delle attrezzature:
L'accorpamento di reparti richiede spesso un adattamento degli spazi e delle attrezzature, con conseguenti costi e tempi per la realizzazione delle modifiche.
Problemi legati all'assistenza ai pazienti:
Pazienti trasferiti:
L'accorpamento di reparti può comportare il trasferimento dei pazienti in una struttura diversa, con conseguenti difficoltà di adattamento e di comunicazione con il personale medico. Per non parlare del rischio di infezioni ospedaliere.
Rischio di errori:
La gestione di una struttura ospedaliera più ampia può aumentare il rischio di errori, a causa della complessità del processo di cura e della difficoltà di coordinamento del personale.
Invasione della privacy:
L'accorpamento di reparti può comportare un aumento del rischio di invasione della privacy dei pazienti, a causa della maggiore difficoltà di mantenere la segretezza delle informazioni mediche.
Scarsa comunicazione:
L'accorpamento di reparti può comportare una scarsa comunicazione tra i diversi reparti, con conseguenti difficoltà nell'organizzazione delle cure e nella gestione dei pazienti.
Maggiore tempo di attesa:
L'accorpamento di reparti può comportare un aumento del tempo di attesa per i pazienti, a causa della maggiore complessità del processo di cura e della difficoltà di coordinamento del personale.
Abbiamo chiesto al dott. Guevar Maselli, Direttore UOSD Urologia e Andrologia Atri e Segretario Aziendale ANAAO ASSOMED ASL Teramo, una analisi dei rischi e la reale situazione.
Guardate https://www.youtube.com/watch?v=NtfH25H14Pc
Commenta