Salta al contenuto principale

Ospedale Mazzini. I bambini cantano...ed è subito Natale...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Ieri mattina, l’atrio della Pediatria dell’Ospedale Mazzini si è riempito di emozioni grazie alle voci del coro “Piccole Note” dell’Istituto Comprensivo D’Alessandro-Risorgimento, diretto dall’insegnante Elsa Di Ferdinando. Con un repertorio di brani natalizi, i giovani coristi hanno regalato serenità e calore ai piccoli pazienti, costretti a trascorrere le festività lontano da casa.

 Il primario della Pediatria, Antonio Sisto, ha espresso gratitudine per questo dono speciale, ringraziando le famiglie per la loro partecipazione e il sostegno all’iniziativa. Anche la dirigente scolastica, Lora D’Antona-Catacuzzena, ha ringraziato il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia, per aver reso possibile questa giornata, all’insegna della solidarietà e della condivisione.

 L’esibizione del coro “Piccole Note” ha rappresentato un gesto di grande valore educativo e umano, sottolineando il potere della musica nel portare speranza e gioia anche nei momenti più difficili.

#AslTeramo #MusicaeSolidarietà

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Brava la mia cara collega Elsa che , alla San Giuseppe , ha avuto tanti riconoscimenti per il coro da lei diretto ! Riuscimmo a portare sul palco e a fargli cantare tutte le canzoni un nostro ragazzo autistico ...!
E , naturalmente , fu lui a ricevere la coppa , sulla scalinata del Duomo !
Una bella iniziativa !
Queste sono le cose belle da fare per i bambini che soffrono , gioire anche in un letto di ospedale !

Bene, mi fa piacere di questa iniziativa per i bambini ricoverati alla Pediatria del Mazzini di Teramo, ma per la Pediatria del S. Liberatore di Atri? Volutamente chiusa, di "mazz o di frest", come si usa dire nel teramano, lasciando sguarnito di questo importante e glorioso servizio (oggi,UO Dipartimentale fino a ieri solo h12 a seguito del tutto Covid 19, e per regalo, poi ci hanno tolto anche l'h24), e poi ancora, con il riordino Ospedaliero del 2023 (direi disordine di Marsilio-Verì) hanno sancito la sua inesistenza di fatto. Grazie Lega, grazie Forza Italia, grazie F.lli d'Italia e cognati vari di questo trattamento e riconoscimento sic!!! Intanto i bambini della Vallata Vomano, della Vallata Fino, da Roseto a Montesilvano-Città SA ed Elice, nonchè quelli che in Estate stanno ed insistono su questo territorio tradizionale e di riferimento del nostro Presidio, dove vanno? Vanno tutti a Pescara, o Chieti, con gravissimi disagi per loro e per le loro famiglie. Ma a chi importa tutto questo? Vero Egregio dr Di Giosia? Vero dr Brucchi? Ed aggiungerei anche Sindaco di Atri Prof. Ferretti, dr Iommarini, (DS del S.Liberatore?), tutti della stessa parrocchia politica. A quando la prossima "botta??" -Mario Marchese-Comitato Difesa Ospedale Atri-

Oggi purtroppo non è ieri e al Mazzini é domenica, gli amministrativi di circonvallazione Ragusa non lavorano e quindi i termosifoni sono stati spenti dalla mattina. Durante le tre o quattro ore di dialisi il freddo entra in corpo anche d'estate quando fuori si avvertono 40 gradi all'ombra, ma ancora di più d'inverno con temperature sotto lo zero. Almeno in pediatria i bambini sono al caldo?...

Alle ore 11 all'ospedale Mazzini dopo tre ore di brividi di freddo, anche i termosifoni della dialisi iniziano di nuovo a riscaldarsi...