La sintesi della Conferenza stampa di presentazione del piano vaccinale della Regione Abruzzo.
Gli obiettivi specifici del Piano vaccinale:
garantire, nel più breve tempo possibile, e con la massima garanzia di efficienza e sicurezza, la somministrazione dei vaccini
´definire i modelli organizzativi compresa la formazione del personale;
´strutturare la logistica;
´definire il sistema informativo di supporto;
´fornire indicazioni precise sulle categorie prioritarie che devono essere sottoposte a vaccinazione;
´monitorare la sicurezza e l’efficacia della campagna vaccinale;
realizzare una Campagna informativa rivolta alla popolazione sull’importanza della vaccinazione di massa.
La Regione Abruzzo con il presente piano intende assicurare l’accesso al vaccino, alla propria popolazione, entro il mese di settembre 2021…Il rispetto della data prevista è in ogni caso subordinato al regolare approvvigionamento delle dosi di vaccino ed alla disponibilità di personale sanitario integrativo rispetto a quello già operante presso le strutture vaccinali.
´La Regione Abruzzo si dota di Strutture “Hub e Spoke” al fine di organizzare gli spazi necessari e diversificare funzioni e compiti nel processo di somministrazione dei vaccini disponibili.
L’organizzazione del Punto Vaccinazioni, deve tenere conto dei percorsi e degli spazi necessari a garantire il regolare flusso dell’attività di vaccinazione:
Area di accoglienza e accettazione amministrativa
Area di valutazione medica
Area di attesa
Area per la somministrazione
Area per monitoraggio
I centri Hub, oltre ad essere identificati come centri di stoccaggio dei vaccini e distribuzione degli stessi nei centri Spoke, rappresentano le sedi di vaccinazione permanenti.
I centri Spoke, individuati per ogni ASL, consentono l’articolazione sul territorio della campagna vaccinale al fine di agevolare l’accessibilità alla vaccinazione per tutta la popolazione; in tal senso è strategico il coinvolgimento del Sindaco, in qualità di Autorità Sanitaria locale.
´I centri Spoke, meglio identificati come Punti Vaccinali Territoriali Straordinari (P.V.T.S.), individuati per ogni ASL, consentono l’articolazione sul territorio della campagna vaccinale, al fine di agevolare l’accessibilità alla vaccinazione per tutta la popolazione:
´
I PVTS si distinguono, in base alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, in tre tipologie:
´ PVTS MAGGIORI
´ PVTS MINORI
´ PVTS MOBILI. Particolarmente utili in relazione alle peculiari caratteristiche orografiche del territorio abruzzese, Consentiranno di attingere in modo pervasivo anche i luoghi più distanti dalle aree urbanizzate a maggiore densità di popolazione.
OGGI LE STRUTTURE SPOKE SONO IN TOTALE 109 :
- L’Aquila: 24
- Chieti: 27
- Pescara: 23
- Teramo: 35
Mercoledì 24 Marzo al via la vaccinazione delle categorie fragili e delle persone con disabilità.
https://www.youtube.com/watch?v=Tf5z8czRbgQ
Commenta
Commenti
Io sono un sogg fragile iscritta alla piattaforma regionale .attingeranno da li ?È l accompagnatore si deve iscrivere ?Cmq i soggetti fragili lasciati tra gli ultimi
Scusate ma se domani (mercoledì) inizia i soggetti fragili e ad oggi (martedì ) non sono stato contattato significa che non lo farò ?????????
Scusate ma se mercoledì inizia la vaccinazione dei soggetti fragili e ad oggi (martedì) non sono stato contattato significa che non lo farò .........o cosa ??????