Salta al contenuto principale

Un teramano vincerà l'Oscar? Sinceramente non m'interessa. Io ascolto Luca D'Alberto...

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Era il mese di Giugno.
Scrivemmo " In occasione della Festa della Musica 2025, siamo lieti di annunciare un evento straordinario nel panorama musicale: il convegno con il rinomato compositore di
colonne sonore cinematografiche, Luca D’Alberto. L’incontro si terrà il 21 giugno ore 17:30 presso l’auditorium del conservatorio “G.Braga” e rappresenta un’opportunità unica per tutti gli appassionati di musica e cinema.Durante il convegno, il Maestro D’Alberto condividerà il suo approccio creativo e le sue esperienze nel mondo della musica per film, svelando i segreti che si celano dietro i diversi ambiti compositivi, produttivi e performativi. Verranno trattati anche argomenti che riguardano la produzione di brani, il rapporto con le etichette discografiche e con le maggiori piattaforme di streaming. Sarà l’occasione per approfondire I suoi recenti lavori e per assistere ad esibizioni
esclusive dei suoi brani".


Era il mese di Novembre 2024.
Scrivemmo "  Il Maestro Luca D’Alberto, nato a Teramo, produttore, arrangiatore, multi-strumentista e compositore di punta nello scenario neo-classico internazionale. Con più di 30 milioni di stream, i suoi brani sono tra i più ascoltati nella scena musicale moderna e classica/cinematografica. Di recente ha sottoscritto un contratto con Universal Records e sta lavorando alla colonna sonora del nuovo film di Peter Greenaway, considerato uno dei più significativi cineasti britannici contemporanei".

La verità?ggfgfggfg
Peter Greenaway, Saskia Boddeke ed interpretato dagli attori premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt
L'ultimo film del mitico Dustin Hoffman.
Musiche del Maestro Luca D'Alberto. Un teramano vincerà l'Oscar?

Sinceramente non m'interessa.

Luca D'Alberto riascolta la sua musica mentre passeggia tra le colline teramane?
Sinceramente non m'interessa.

Luca D'Alberto porta Teramo a Hollywood?
Sinceramente non m'interessa.

Noi passeggiamo tra le vie di Teramo ascoltando la musica del Maestro D'Alberto per essere improvvisamente  proiettati nel mondo attraverso il cuore di Luca, le vie di Luca, il senso di Luca, il momento di Luca e l'amore dei suoi genitori, il campanile del Duomo, la sua famiglia, le sue figlie e la passione per Gaia e quel talento culturale di una donna che lo avvolge, lasciandolo libero di essere Luca.ytytyty
Per tutti.

Si scrive di realtà aumentata, di intelligenza artificiale, si copia e s'incolla ma ci si dimentica del tempo che passa e consuma ogni attimo.
I ricordi sono il vero umano sentimento.

Casa Iachini, insegna di attenzione e cura. Franco e Francesca.

Luca non sa che ha vinto l'Oscar. L'oscar di Lidia che ci ha scritto " Grazie per avermi fatto conoscere il maestro Luca; grazie perchè sono in un letto di casa e non posso muovermi per una malattia degenerativa; grazie perchè ho letto tutto di lui e grazie perchè ascoltando la sua musica ho le gambe per conoscere un mondo sempre più vicino"....Teramo 12 Dicembre 2024.

Luca è di Teramo. Luca è amato in tutto il mondo e quel mondo parte dalle colline teramane. Basta saper ascoltare e avere il coraggio di iniziare il viaggio...https://youtu.be/Ab60-R8a10g?feature=shared dentro di noi.




 

Commenta

CAPTCHA