Salta al contenuto principale

Quando la Regione Abruzzo concederà il vaccino alle categorie fragili, ai loro familiari conviventi nonché ai caregivers? 

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Prima di tutto leggiamo da Vita " 

La Camera ha approvato la risoluzione Davide Crippa, Molinari, Delrio, Occhiuto, Boschi, Fornaro, Fusacchia, Silli, Lupi, Magi (n. 6-00173), con parere favorevole del Governo, che impegna il Governo a implementare le iniziative per garantire la più rapida attuazione della campagna vaccinale, in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, anche in relazione alla progressiva maggiore disponibilità di dosi di vaccini attesa nelle prossime settimane e ad assicurare l’accesso prioritario alla vaccinazione delle categorie fragili e dei loro familiari conviventi nonché dei caregivers, tenuto conto del rischio clinico e dei fattori ambientali e relazionali cui sono esposti questi ultimi, quali l’impossibilità di mantenere il distanziamento fisico nel caso delle persone con disabilità, non autosufficienti e non collaboranti.
La Ministra per le disabilità, Erika Stefani, come suo primo atto ufficiale «condiviso con le due federazioni maggiormente rappresentative della disabilità» ha inviato una lettera al collega Speranza, «per sollecitare la platea delle persone con disabilità che dovranno avere insieme ai loro familiari, caregiver e assistenti personali, la priorità nella vaccinazione». Così scrive la ministra: «Fino ad oggi il criterio individuato fa riferimento all'articolo 3 comma 3 della legge 104/92, che disciplina i casi in cui la disabilità è connotata da particolare gravità. Manca ancora l'indicazione generalizzata per la disabilità, che deve assolutamente prescindere dalla gravità della loro condizione, affinché venga inserita come prioritaria. Continuerò ad insistere su questa linea in tutte le sedi istituzionali, come ribadito ieri nella riunione del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, certa che non mancherà la sensibilità da parte del ministro Speranza su un tema così importante», dice la Ministra".

La domanda di una nostra lettrice " La Regione Abruzzo terrà in debito conto la Risoluzione di maggioranza approvata in Senato il 24 febbraio scorso che stabilisce l'accesso prioritario alla vaccinazione delle categorie fragili e dei loro familiari conviventi nonché dei caregivers? 
Dalla stampa nazionale emerge che Regioni quali il Veneto, la Toscana, la Campania, la Puglia, la Sicilia si stiano muovendo in tal senso, anche alla luce del nuovo piano vaccini ".


Quando?
Chi risponde?

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

PIANO VACCINI, ognuno per sé, Dio per tutti!
Se DRAGHI & SPERANZA raccomandano invece di ORDINARE, la regione Abruzzo di Marsilio seguiterà a procedere per conto suo e in ordine sparso, insistendo con le vaccinazioni per CATEGORIE invece che per FASCE di ETÀ DECRESCENTI (come stanno facendo le altre ragionevoli Regioni)....... con buona pace degli over
settanta, che così vedono allontanarsi
l'atteso giorno della "puncicata" al braccio!
Com'è triste Venezia
Aznavour