Una premessa.
La solita e anche molto educata.
Se i vertici Te.Am avessero altri pensieri come gestire l'appalto di Termoli o di Castellalto o ancora di Canzano, di pagare le officine per la manutenzione dei mezzi, visto che ognuna di queste voci o è andata persa nei bilanci o comunque non è più di gestione aziendale, non ci saremo mai permessi di ricordare una promessa che fu fatta con trombe e fanfare comunicative.
Adotta il Lungofiume.
La Teramo Ambiente avrebbe badato alla zona del laghetto con tanto di nuovi giochi e attenzioni di manutenzione.
Una sorta di rimorso visto che storicamente la nostra municipalizzata è colpevole della demolizione di un ponticello di mattoni e legno.
Oggi diventato l'ennesima incompiuta e il monumento al nulla civico.
Ci piacerebbe conoscere la destinazione reale di quei giochi e se furono realmente acquistati?
Dove sono?
Quanto sono costati?
Così per curiosità...
Commenta
Commenti
Il ponticello in legno è stato mai rifatto? Ho tanti dubbi? A teramo quello che si distrugge rimane così!!
Più di mezz'ora per pulire due(2) cestini al parco fluviale cona.
Non mattoni e legno ma tufo e acciaio.
Così, tanto per non offrire il destro....
la Teramo Ambiente era nata per altri scopi, e funzionava.
Oggi serve solo per cariche e poltrone, non serve a nient'altro.