Era la vigilia di Natale del 2015.
Si leggeva su Il Centro.
La risposta della Asl di Teramo per arginare gli accessi impropri al pronto soccorso, che rappresentano il 60% del totale, e avvicinare la medicina ai pazienti è l’Unità complessa di cure primarie (Uccp), inaugurata nella sede di circonvallazione Ragusa. La nuova struttura, una sorta di “mini-ospedale” concentrato in 600 metri quadrati, ha la finalità di garantire l’accesso alle cure primarie e l'assistenza continua sul territorio 24 ore su 24 e sette giorni su sette: nelle 12 ore diurne con i medici di medicina generale, di notte con la guardia medica per decongestionare il pronto soccorso.
Come ha sottolineato Valerio Profeta, direttore del coordinamento assistenza sanitaria territoriale, la struttura intende inoltre fornire risposte in tempi più brevi ai pazienti, ma soprattutto porsi come punto di riferimento dei medici di base, con i quali è stato firmato un protocollo d’intesa a tal fine. «Un filtro tra la medicina generale e l’ospedale era indispensabile poiché così il pronto soccorso sarà a disposizione di quei pazienti che ne hanno davvero bisogno», spiega Maria Mattucci, direttore sanitario della Asl di Teramo, che ricorda anche come l’Uccp inaugurata ieri sia la quarta, dopo quelle di Martinsicuro, Sant’Egidio e Montorio al Vomano. Altre due Uccp dovranno essere aperte a breve anche a Giulianova e Silvi, ma delle aggregazioni funzionali territoriali nasceranno anche a Bisenti, Cermignano e Cellino.
Che cosa è cambiato in questi due anni?
C'è qualcosa o qualcuno che rema contro?
Qualcuno che ha paura di un'inchiesta della Procura della Repubblica?
Lo sapevate che i numeri dell'Uccp hanno registrato i 20 mila accessi in due anni; che non esistono motivazioni per sopprimere o spostare un servizio unico per i cittadini.
Diventeremo un caso Nazionale tra cooperative, srl, oltre 52 accessi al giorno che in realtà è un dato per difetto e come unica risposta l'Asl di Teramo avrebbe deciso di spostare o sopprimere il servizio?
I Due Punti sono pronti ad ogni manifestazione di protesta e sociale a difesa di questa struttura sanitaria e saranno accanto al dott. Castelli e ai professionisti di Circonvallazione Ragusa in ogni sede...
Vi assicuro....non finisce qui...
Foto Il Centro
Commenta
Commenti
Basterebbe in maniera molto semplice dirottare dal pronto soccorso ospedaliero i codici bianchi acclarati verso l'uccp e tutto si risolve
Ho frequentato qualche volta questo centro e con soddisfazione cosa purtroppo che non posso dire del Pronto Soccorso al Mazzini.
Mi chiedo ,ma è mai posdibile ed accettabile pensare di sopprimerlo,questo Uccp, che con questi numeri di 20.000 accessi in due anni,quindi è' un centro frequentato e soprattutto ,una gran parte di questi 20.000 accessi sono stati sottratti sicuramente al pronto soccorso.
Invece ,pensare di spostarlo con la comodità' che esiste di utilizzare
il parcheggio di ponte San Gabriele a poche decine di metri,magari per decentrarlo e non so dove ,potrebbe essere una pessima scelta in quanto ,gli utenti oggi numerosi,potrebbero non servirsi più' dell'Uccp ,riversa dosi sul oro ti succoso del Mazzini.
Se così' dovessero essere le decisioni ASL,nel nostro,paese riusciamo sempre a distruggere le cose che funzionano,e manteniamo invece baracconi politici, enti inutili con consigli di amministrazioni costosissimi ed inutili.
Che peccato!