Un totale di 41 ospedali italiani si distinguono nella classifica "World's Best Specialized Hospital 2026", stilata dal settimanale 'Newsweek' in collaborazione con la società di ricerca Statista. Questa significativa presenza riflette l'eccellenza delle strutture sanitarie italiane a livello globale.
La distribuzione geografica delle eccellenze mostra una netta prevalenza di ospedali situati nelle regioni del Nord Italia, seguite da una quota consistente nel Centro. Nel Sud Italia, le uniche due strutture incluse nel ranking si trovano a Napoli.
In particolare, per quanto riguarda la neurologia, l'Italia vanta posizioni di rilievo a livello mondiale:
- L'IRCCS Neurologico Besta di Milano, Direttore Generale il teramano Angelo Cordone , il primo ospedale italiano nella classifica di questa disciplina, piazzandosi al 14° posto del ranking globale.
Come abbiamo scritto in precedenza Angelo Cordone non è soltanto il Direttore Generale dell’Istituto Besta; non è stato soltanto nominato dal Ministro della Salute tra i componenti della prestigiosa Commissione nazionale per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), e la promozione dell’appropriatezza nel servizio Sanitario Nazionale. Una nomina avvenuta direttamente dalla commissione presieduta dal Ministro della Salute ed è composta dal Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della salute, da 15 esperti qualificati e da altrettanti supplenti, di cui quattro designati dal Ministro della Salute, uno dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), uno dall’AGENAS, uno dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), uno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e sette dalla conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome; Angelo Cordone è un Direttore Generale che ha sempre puntato sulle eccellenze e l'ultima ricerca sul glioblastoma con il team guidato dalla dottoressa Serena Pellegatta, rappresenta una speranza di lotta e di vittoria con una immunoterapia su misura.
- Segue il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma al 31° posto.
- Chiude il podio italiano il San Raffaele di Milano al 45° posto.
La classifica mondiale identifica i principali ospedali specializzati in 12 diversi ambiti medici. Nello specifico, il ranking include:
- I primi 300 ospedali per cardiologia e oncologia.
- La top 250 in pediatria.
- I primi 150 ospedali per cardiochirurgia, endocrinologia, gastroenterologia, pneumologia e ortopedia.
- La top 125 per neurochirurgia e urologia.
- La classifica per neurologia (incrementata a 150 ospedali) e per ostetricia e ginecologia (incrementata a 125 strutture).
Questo riconoscimento sottolinea la qualità e la specializzazione delle cure offerte dagli ospedali italiani in un'ampia gamma di discipline mediche, con un'evidente leadership nel campo neurologico.
Commenta
Commenti
Siamo provinciali! Ci vantiamo di una eccellenza nostrana che nostrana non è più!
Sarebbe bello intervistare il Direttore Cordone e senza freni farsi raccontare quanto è insignificante, inetta e imbecille la politica abruzzese, sia di destra che di sinistra che tutto fa tranne il bene dell'Abruzzo!