Guardate https://youtube.com/shorts/KjzkFPmy2Gg?si=dbI1dmiOO9EKzqq2
Questa mattina una “gazzella” dei Carabinieri della Radiomobile di Teramo ha scortato un mezzo proveniente da Roma che riportava a Tossicia una preziosa scultura in terracotta dipinta danneggiata dagli eventi sismici e restaurata dall’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (I.C.R).
La scultura raffigurante “Madonna in Trono con Bambino” è databile attorno al XVI secolo e seppur di autore ignoto dovrebbe potersi ricondurre alla cerchia dello scultore e Architetto Abruzzese Silvestro Di Giacomo comunemente detto “Silvestro dell’Aquila” (1450-1504).
L’opera si trovava all’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta detta di “Santa Sinforosa”, ed è stata recuperata il 29 marzo 2017 dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona coordinati dai Funzionari della Soprintendenza. Il bene si presentava in modo scomposto e fratturato in numerosi frammenti. All’atto del recupero i frammenti sono stati messi in sicurezza con certosina pazienza per essere successivamente imballati e depositati presso un locale all’uopo individuato nelle fasi emergenziali. In seguito ad accordi con la proprietà (Diocesi di Teramo) e Ministero della Cultura i frammenti furono trasportati a Roma presso i laboratori dell’I.C.R. dove i restauratori hanno pazientemente ricomposto la scultura facendola tornare allo splendore iniziale.
Tale difficile e particolare attività di restauro segue un altro intervento operato dallo stesso Istituto su una statua similare (Madonna delle Rose), ridotta in frantumi a seguito del sisma e recuperata sempre dai Carabinieri del TPC di Ancona nel Comune di Ussita in Provincia di Macerata.
La statua di Tossicia a cui i cittadini sono molto legati per il momento non può rientrare in Chiesa in quanto ancora inagibile ma la ferma volontà dell’Amministrazione Comunale di Tossicia di far tornare “la Madonna” in paese, dove per secoli è stata venerata, ha permesso tramite un accordo con la Diocesi di poterla momentaneamente ospitare presso il “Museo delle Genti del Gran Sasso” di Tossicia.
All’arrivo della statua nel piccolo centro si sono spontaneamente raccolti molti cittadini che una volta aperta la cassa per il trasporto spontaneamente hanno salutato il ritorno della statua con un fragoroso applauso.
La scultura sarà presentata alla cittadinanza in tutto il suo splendore presso il citato Museo alle ore 17.30 del mercoledì 23 luglio 2025, nel corso della quale gli addetti ai lavori illustreranno le fasi del recupero e del successivo restauro.
Commenta