Quello che vi racconteremo è frutto di un incontro casuale avvenuto sui social a metà novembre 2024 tra Appennini For All, ed un volontario dell'AISM.
Il filo conduttore?
La voglia di cercare nuove emozioni e di condividerle con chiunque, rendendole accessibili a tutti.
È proprio così che sabato 13 settembre 2025 associati delle sedi AISM di Teramo, Ascoli Piceno e Fermo, con l'ausilio di 3 joellette hanno raggiunto la vetta del Monte Girella (1814 m).
Tutto ciò è stato reso possibile grazie ad un numeroso gruppo di volontari e ai ragazzi di Appennini For All.
La giornata è stata una chiara testimonianza di quanto sia fondamentale non fermarsi di fronte ai limiti e a ciò che manca, ma spingersi a riflettere su ciò che c'è.
Sabato, salendo insieme verso la vetta, è stata scalata molto più di una montagna: si sono superati i confini dell'apparenza, ascoltando il silenzio della fatica e celebrando la bellezza della presenza.
Passo dopo passo, senza lasciare nessuno indietro, le disabilità si sono sciolte nella forza del gruppo, nei sorrisi sinceri, nello sguardo verso la vetta.
Lassù tra cielo mare e terra, c'è stata la chiara dimostrazione che i limiti non stanno nei corpi ma nelle menti.
Nelle volontà e non nelle incapacità fisiche.
Negli individualismi e non nel gruppo.
Questa giornata rimarrà nel cuore di tutti come un promemoria silenzioso: che la vera forza sta nell’insieme, che ogni passo condiviso ha più valore e che l’inclusione non è un traguardo ma il cammino stesso, fatto di rispetto ascolto ed amore autentico.
La dimostrazione che insieme nulla è impossibile e che la diversità non è un ostacolo, ma una ricchezza da cui imparare e ripartire.
Ilaria Di Cesare
Commenta