Salta al contenuto principale

Montorio. I nodi arrivano al pettine. L'Opposizione interroga sui fondi delle aree interne...

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Non sono serviti a nulla i richiami della Corte dei Conti che ha posto l’attenzione sui conti in rosso del comune di Montorio degli ultimi tre anni (2021, 2022 e 2023), infatti, notizia di ieri, con il deposito dell’area finanziaria degli atti ai consiglieri comunali per l’approvazione del consuntivo dell’esercizio 2024, è venuto fuori un nuovo buco di bilancio di 500 mila euro. Si legge nella proposta di delibera dell’amministrazione Altitonante per l’approvazione della relazione sulla gestione del 2024 “di dare atto che il conto del bilancio dell’esercizio 2024 si chiude con un disavanzo di amministrazione di € 499.193,75”. Insomma una nuova preoccupante voragine che certifica una gestione improvvida delle risorse pubbliche da parte dell’amministrazione comunale di Montorio e che, purtroppo, saranno i cittadini a pagare, come già stanno facendo con tasse ai massimi livelli e con sempre meno servizi a disposizione. E mentre la fontana danza, si perdono posti di lavoro e chiudono le attività commerciali e industriali. Tutto ciò nonostante le ingenti risorse elargite dalla regione a vario titolo e con destinazione non sempre cristallina. Anche per questo, come consiglieri comunali, abbiamo inoltrato al sindaco Fabio Altitonante una interrogazione, chiedendo chiarimenti in merito alla gestione delle risorse SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne) V Area “Alto Aterno Gran Sasso Laga” e alle criticità segnalate dai Comuni partecipanti. 

In particolare abbiamo chiesto: il quadro generale delle risorse SNAI ed esplicitazione del ruolo del Comune capofila. Qual è l’ammontare complessivo delle risorse SNAI assegnate all’area “Alto Aterno Gran Sasso Laga”? Con quali criteri e modalità è stata effettuata la ripartizione tra i Comuni aderenti? Per quale motivo il Comune di Montorio al Vomano ha trattenuto la quota maggioritaria delle risorse, lasciando agli altri Comuni somme residue e marginali? È disponibile un piano di riparto ufficiale approvato dal Tavolo Tecnico SNAI e formalmente condiviso con tutti i Sindaci dell’area? Si vuole conoscere il processo decisionale e il grado di trasparenza. Quando e con quali modalità sono state predisposte e approvate le schede progettuali? Quali Comuni hanno avuto accesso preventivo alla documentazione progettuale e agli atti di programmazione? Sono state convocate riunioni plenarie con la partecipazione di tutti i Sindaci, al fine di garantire condivisione e trasparenza? Quali sono esattamente le criticità sollevate dai Comuni e si prevedono possibili azioni correttive? Quali risposte il comune di Montorio intende fornire ai sindaci che hanno lamentato anomalie nella ripartizione/gestione dei fondi? È previsto un piano di redistribuzione o di compensazione per i Comuni penalizzati? In attesa che il Sindaco risponda alle nostre domande, sperando questa volta senza evaderle come sua abitudine, stiamo consultando con molta attenzione i documenti di bilancio, perché siamo certi che le brutte sorprese non sono finite.
 

Eleonora Magno e Andrea Guizzetti
Consiglieri Gruppo Montorio Guarda Avanti

Commenta

CAPTCHA