Salta al contenuto principale

"Mio figlio e la rissa fuori da una discoteca"....

di Giancarlo Falconi
1 minuto

" Ho visto quei tre video. Avevi ragione, caro Giancarlo. Mio figlio scagliava calci a un ragazzo a terra. Era nel branco. Il ragazzo ha avuto leggere contusioni come mio figlio. Per fortuna. Come mi sono sentita quando ho visto il mio ragazzo di 15 anni partecipare con il suo branco contro un altro branco.? Una fallita. Io ho fallito, caro Giancarlo. Cosa ho detto a mio figlio? Oltre a una punizione severa condivisa con mio marito, oramai lontano da tempo? Questa mattina andremo a trovare Luca ( nome di fantasia) nella sua casa e parleremo con i genitori. Chiederemo scusa e proverò da madre a essere più presente e a riparare dei danni che da quei video sembrano irreversibili. Un calcio ben piazzato avrebbe potuto uccidere un ragazzo, un futuro padre, nonno. Mio figlio avrebbe potuto morire. La sua giustificazione? Erano tutti ubriachi. Ecco, chiedo anche alle Forze dell'Ordine di controllare i locali in Provincia di Teramo e in Abruzzo. Chiedo di essere severi e puntuali su chi vende alcolici ai ragazzini, supermercati o bar compresi. La prevenzione inizia a casa e nella società ma soprattutto perdonate il mio fallimento di genitore. Ci aiutiamo?"....
 

Lettera Firmata

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Il fallimento non è suo (non solo): e5 di un sistema che sta "decivilizzando" gli individui...
Complici giornalisti, televisioni, insegnanti, pubblicità, buonisti, animalisti, LGBTisti, immigrazionisti, ecc. Ecc.
Il fallimento è programmato e lei, più o meno colpevole, ne fa parte...
Anch'io, ma ne sono cosciente
"Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti"

Bella gente
Colpa del branco un corno a me educarono ben presto alla responsabilità’ individuale per evitare che diventassi un individualista

Diceva George W. Bush che era più facile fare il presidente degli Stati Uniti che il genitore! Massima solidarietà a questa gentile signora, con l'augurio che la linea d'azione da lei annunciata possa fare scuola, al di là del ruolo fondamentale di contrasto a questi fenomeni della scuola propriamente detta. Molto proficuo, sarebbe, infine, a mio avviso, un maggior dialogo tra ragazzi e adulti, anche - per così dire - "on the road" (sui mezzi pubblici, alle fermate degli autobus, nei locali pubblici ecc ). Una saggia e buona parola pronunciata da una persona "vissuta" potrebbe essere molto utile per l'educazione di questi adolescenti e per i giovani in genere.

Non diamo sempre colpa alle forze dell ordine o ai locali...partiamo da noi da come educare i figli dal rispetto reciproco e dal modo giusto di convivere, poi in casi estremi subentra la forza pubblica ma per sanzionarli la prevenzione cara signora è sua così come di tante altre mamme. Casi come questi vanno cmq denunciati sempre..un branco in galera fa sempre bene

C'arvò li maffettun!

Le discoteche andrebbero chiuse...non sono necessarie.

per fortuna ci sono ancora le mamme coraggio, grazie signora per il suo nobile intervento.

Caro Rrrr
E i padri dove li metti?

Aiutami

CHAPEAU SIG ra👏👏👏👏🎩🎩🎩🎩